La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Redazionale
il 30/09/2009 | Ecologia e Localismo
Nella spesa alimentare degli italiani il costo delle confezioni è la componente piu' rilevante e supera quello del prodotto agricolo contenuto. E' quanto emerge da una analisi della Coldiretti presentata al Forum internazionale 'Economia dei Rifiuti'. Nella... continua a leggere
Scritto da: Andrea Boretti
il 30/09/2009 | Ecologia e Localismo
Ogm sì, ogm no? Il dibattito è aperto. In particolare, l’Unione Europea sta attualmente valutando la possibilità di approvare due mais transgenici della multinazionale americana Monsanto. L'UE sta attualmente valutando la possibilità di... continua a leggere
Scritto da: Elisabeth Zoja
il 30/09/2009 | Ecologia e Localismo
Nella città austriaca di Linz vi è un quartiere alimentato da energia solare e geotermica. Al momento i suoi abitanti sono 3.200, ma il progetto prevede la sistemazione altri 22.000 cittadini. Oltre alle abitazioni private sono presenti numerosi servizi pubblici, anch’essi... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Profilio
il 30/09/2009 | Ecologia e Localismo
La pesca industriale non minaccia soltanto la vita sottomarina ma anche quella fuori dall’acqua. Nel mondo, infatti, sono 300mila gli uccelli marini che rimangono accidentalmente impigliati negli ami. La Lipu e BirdLife chiedono l’impegno dell’Unione Europea per porre fine a questa... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 29/09/2009 | Ecologia e Localismo
Blitz in un'azienda, frutta priva dei documenti di tracciabilità. Prodotti di agricoltura convenzionale spacciati come biologici. Oltre 460 tonnellate di frutta, tra mele e pere, sono state sequestrate. continua a leggere
Scritto da: Germano Caputo
il 29/09/2009 | Ecologia e Localismo
La religione più diffusa e imperante oggi, a differenza di quel che ognuno può credere (cristianesimo, islamismo, buddismo, ecc) è quella dello sviluppo. Ha tutte le connotazioni di una religione: è basata sulla fede, non è... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Tauro
il 29/09/2009 | Ecologia e Localismo
A tre giorni fa risale l'entrata in vigore dell'ultimo provvedimento governativo in tema di privatizzazione dei servizi pubblici locali. Nella mattinata del 18 settembre scorso, il Consiglio dei Ministri approvava in via definitiva il decreto legge di applicazione degli... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 29/09/2009 | Ecologia e Localismo
“Mi spiace, ma non ne ho il tempo”: quante volte l’abbiamo detto? Questa “merce” preziosa e sempre più scarsa nelle nostre vite - il tempo - è ormai scambiata con i soldi necessari a comprare ciò che siamo stati letteralmente programmati a volere.... continua a leggere
Scritto da: Marco Palla
il 28/09/2009 | Ecologia e Localismo
Parte IIL’avventura della prospettiva Nel precedente articolo è stato affrontato il tema del rifiuto come oggetto non... continua a leggere
Scritto da: C.B.
il 28/09/2009 | Ecologia e Localismo
Lo sgravio fiscale del 55 per cento sugli interventi per evitare glisprechi energetici in casa è una delle misure che hanno funzionato. Ebbene: sparirà.La misura ha consentito a centinaia di migliaia di famiglie di risparmiare, ha costruito nuovi posti di lavoro, ha... continua a leggere
Scritto da: Guglielmo Ragozzino
il 28/09/2009 | Ecologia e Localismo
Nei giorni scorsi, una grande sceneggiata italiana ha portato alla ribalta le emissioni di gas serra dell'Italia e il maldestro tentativo del sistema paese per ottenere dalla Commissione di Bruxelles qualche sconto per gli industriali italiani, costretti altrimenti a inquinare... continua a leggere
Scritto da: Franco Del Moro
il 27/09/2009 | Ecologia e Localismo
I nemici della saggezza convenzionale non sono le idee ma la marcia degli eventi. John Kenneth Galbraith Era un evento previsto e atteso, e si è verificato lo scorso anno: il numero delle persone che vivono nei centri urbani ha superato quello delle persone che vivono nelle aree rurali... continua a leggere
Scritto da: Carlo Bertani
il 27/09/2009 | Ecologia e Localismo
“…proprio sopra di voi, che vivete tranquilli nella vostra coscienza di uomini giusti, che sfruttate la vitaper i vostri sporchi giochetti allora…allora…ammazzateci tutti!Noi siamo qui, prigionieri del cielo come giovani indiani…risarciteci i cuori, noi siamo... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio
il 27/09/2009 | Ecologia e Localismo
Il blog di Grillo ha intervistato Mathis Wakernagel, l’inventore della “impronta ecologica”, che misura la richiesta umana nei confronti della natura. Siamo alla bancarotta ecologica, sostiene Mathis, dobbiamo ridurre le emissioni di Co2 dell’80% entro il 2050, questo ci... continua a leggere
Scritto da: Daniel Tarozzi
il 27/09/2009 | Ecologia e Localismo
Cara/o TerraNauta,da oggi siamo ufficialmente in debito. No, non sto parlando del debito pubblico, ma di quello ecologico. Con oggi, infatti, abbiamo esaurito le risorse rinnovabili del pianeta e la sua capacità ricettiva di carbonio per quanto... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Cattaneo
il 27/09/2009 | Ecologia e Localismo
Il nome Tuva, in occidente, non dice più di tanto: è il paradiso naturale della Siberia meridionale dove Vladimir Putin si fa fotografare d’estate durante partite di pesca sulle rive di torrenti di primordiale bellezza. Patria di nomadi sciamani e... continua a leggere
Scritto da: Salvina Elisa Cutuli
il 25/09/2009 | Ecologia e Localismo
Il 3 e il 4 Ottobre, vicino ad Assisi, Saviana Parodi e Barbara Garofoli terranno un seminario dal titolo "Progettiamo Comunità sostenibili: dalle idee alla pratica". I principi della permacultura, le tecniche di Fukuoka e i concetti del bioregionalismo saranno affrontati e... continua a leggere
Scritto da: Elisabeth Zoja
il 25/09/2009 | Ecologia e Localismo
Entro il 2015 le case di Monaco si serviranno esclusivamente di energia rinnovabile. Nel 2025 anche l’industria della città verrà fornita solo da energia pulita. In vista dell’uscita tedesca dall’energia nucleare, Monaco non si rivolge, come previsto, al carbone, ma a... continua a leggere
Scritto da: Andrea Boretti
il 25/09/2009 | Ecologia e Localismo
La temperatura del Tirreno è aumentata di 2 gradi rispetto alla media degli ultimi 30 anni, quella del Mediterraneo di 1 grado e anche gli oceani sono stati interessati dallo stesso fenomeno. In un certo senso, dunque, i mari ci stanno avvertendo: un mare caldo è sinonimo di un futuro... continua a leggere
Scritto da: Stefano Fusi
il 24/09/2009 | Ecologia e Localismo
PER UN’ECOLOGIA DELLA PERCEZIONE: IL TESTAMENTO SPIRITUALE DI IVAN ILLICH IN LIBRERIA “LA PERDITA DEI SENSI” Nel libro postumo Ivan... continua a leggere