La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Virginia Greco
il 27/07/2009 | Ecologia e Localismo
La Svezia ha di recente introdotto un marchio “climate friendly” che certifica il basso impatto ambientale dei cibi che lo espongono, e ha pubblicato un documento rivolto ai consumatori, che fornisce linee guida affinché essi possano compiere scelte alimentari a favore della... continua a leggere
Scritto da: Elisabeth Zoja
il 27/07/2009 | Ecologia e Localismo
L’incredibile aumento di persone colpite da tumori negli ultimi 30 anni è dovuto anche all’inquinamento di aria, acqua, alimenti… Non è però ancora chiaro quanto sia determinante il fattore ambientale. Nel frattempo le agenzie sanitarie consigliano di limitare... continua a leggere
Scritto da: Raffaele Ragni
il 24/07/2009 | Ecologia e Localismo
L’era dello sviluppo è iniziata nel 1949 con una dichiarazione del presidente Harry Spencer Truman. Al punto quarto del tradizionale discorso sullo stato dell’Unione, egli divise il mondo tra Paesi sviluppati e sottosviluppati, impegnando gli USA ad aiutare la... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bologna
il 24/07/2009 | Ecologia e Localismo
ROMA. Nel febbraio scorso si è tenuto in Giappone presso l'Università di Tokyo il primo Congresso internazionale di Sustainability Science, la "scienza della sostenibilità" (vedasi il sito... continua a leggere
Scritto da: Antoine Fratini
il 24/07/2009 | Ecologia e Localismo
Rispunta il mattone! Dopo i vari condoni edilizi, ecco l’ennesimo e fin troppo prevedibile “piano casa” con cui s’intende rilanciare l’economia italiana. Grazie ai fondi che verranno stanziati dal governo, i comuni potranno aggiornare i loro piani... continua a leggere
Scritto da: Elisabeth Zoja
il 24/07/2009 | Ecologia e Localismo
Dal primo luglio al 31 dicembre la presidenza europea è nella mani della Svezia. Dal punto di vista ambientale si tratta di un paese-modello che prevede tasse sulle emissioni di carbonio e che sfrutta molto le energie rinnovabili in previsione di una indipendenza dal petrolio… Un... continua a leggere
Scritto da: Francesco Bevilacqua
il 24/07/2009 | Ecologia e Localismo
L'utilizzo dell'energia solare dovrebbe essere incentivato con convinzione dalle istituzioni. Anche se questo di norma avviene quasi sempre, vi raccontiamo un caso decisamente negativo avvenuto a Sasso Marconi, in provincia di Bologna, che speriamo rimanga isolato, frutto semplice di... continua a leggere
Scritto da: Cristiano Bottone
il 23/07/2009 | Ecologia e Localismo
La Transizione è un movimento culturale impegnato nel traghettare la nostra società industrializzata dall’attuale modello economico profondamente basato su una vasta disponibilità di petrolio a basso costo e sulla logica di consumo delle... continua a leggere
Scritto da: F.G.
il 23/07/2009 | Ecologia e Localismo
Dall'Accademia Mediterranea per l'Agroecologia e la Vita (Ama la Vita) arrivano proposte concrete di carattere operativo, giuridico e istituzionale per una moratoria atta ad evitare l'introduzione degli Ogm in Italia e in Europa.ACCADEMIA... continua a leggere
Scritto da: Giancarlo Terzano
il 23/07/2009 | Ecologia e Localismo
Il “rinascimento nucleare” di Scajola: costoso, dai tempi lunghi, inutile. L’industria nucleare è in crisi da anni. Quella francese, in particolare, ha bisogno di nuovi ordini per andare avanti.Con la proposta dell’attuale Governo di ritornare al... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Cattaneo
il 23/07/2009 | Ecologia e Localismo
Un altro mondo è possibile. Anzi, è già cominciato, scoprendo che la virtù (pubblica) è anche conveniente, per tutti. Energia, risorse, fonti rinnovabili, riciclo dei rifiuti, mobilità sostenibile: è il vangelo contemporaneo... continua a leggere
Scritto da: luca Bernardini
il 23/07/2009 | Ecologia e Localismo
Pechino ha preso una decisione politica ben precisa: puntare sull’agrobusiness e non sui contadini locali e l’agricoltura su piccola scala. Il governo cinese sta infatti agendo a tutti i livelli (sovvenzioni, regime fiscale, regolamentazione sanitaria...) per... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 23/07/2009 | Ecologia e Localismo
I senatori che hanno presentato ieri la mozione per bloccare il solare termodinamico, criticano la necessità di spazi molto ampi per realizzare impianti solari termodinamici e fanno un aperto e sfrontato confronto con la tecnologia nucleare, considerando il "minor spazio... continua a leggere
Scritto da: Luca Bernardini
il 22/07/2009 | Ecologia e Localismo
Paesi del Sud del Mondo, dove i sussidi all’agricoltura sono cosa buona e giusta. Gli straordinari successi dei contadini del Malawi non sono una coincidenza. Fino a 4 anni fa un terzo dei 13 milioni di abitanti soffriva la fame e la metà viveva in estrema... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Iacuelli
il 22/07/2009 | Ecologia e Localismo
Se qualcuno si chiede cosa ne faccia una nazione industrializzata come la Gran Bretagna dei propri rifiuti industriali pericolosi, può trovare risposta molto lontano dall'Europa: in Brasile, dove sono state scoperte oltre 1.400 tonnellate di rifiuti tossici... continua a leggere
Scritto da: Virginia Greco
il 21/07/2009 | Ecologia e Localismo
Ritorno al nucleare: la popolazione non potrà neppure esprimersi riguardo all’allocazione delle nuove centrali. Il parere degli enti locali, infatti, non sarà vincolante. In questo panorama, si torna a parlare di una serie di vicende politiche ed economiche che ruotano intorno... continua a leggere
Scritto da: Giulia Maria Crespi - Paolo Conti
il 21/07/2009 | Ecologia e Localismo
«Stanno svendendo l’Italia solo per ricavare un utile immediato. Sul paesaggio, sul territorio italiani non c’è più da nutrire preoccupazione: ma autentica disperazione. Sarà una rovina irreversibile di cui soffriranno le nuove generazioni. E poi ne... continua a leggere
Scritto da: Antoine Fratini
il 21/07/2009 | Ecologia e Localismo
Sembra quasi una fiaba d’altri tempi. Da circa trent’anni un semplice pastore sardo si oppone all’arroganza del danaro. Egli dice di no alle offerte di una ditta costruttrice collegata al gruppo Fininvest del grande sacerdote della religione... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Altieri
il 21/07/2009 | Ecologia e Localismo
Secondo lo IARC di Lione i Pesticidi sono pericolosi per la salute, molti di loro mutageni, teratogeni e cancerogeni, a lungo termine mortali.Tali studi sono confermati dall'Ist Oncologico Ramazzini di Bologna, il cui autorevole esponente, Dr. Morando Soffritti, ha dichiarato a... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 21/07/2009 | Ecologia e Localismo
I telefoni cellulari possono avere rivoluzionato il modo in cui comunichiamo, ma abbiamo mai pensato a cosa comporta la produzione (e lo smaltimento) di tali aggeggi? Per l’accaparramento di risorse quali il coltan sono in corso da anni guerre che hanno portato all’uccisione di oltre tre... continua a leggere