La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: redazionale
il 15/06/2009 | Ecologia e Localismo
Ben 1.390.375 tonnellate di rifiuti da imballaggio in vetro riciclate, emissioni di CO2 ridotte di 1.865.761 tonnellate e un risparmio energetico complessivo pari a 2.066.129 barili di petrolio. Sono queste le stime del Consorzio Recupero Vetro, che già nel 2007, con un anno di... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 15/06/2009 | Ecologia e Localismo
Chi sono i rifugiati ambientali? Persone che non possono più vivere sul proprio territorio a causa della siccità, erosione del suolo, desertificazioni, deforestazione o innalzamento del livello del mare. Nel 2000 erano circa 25 milioni. Questo numero potrebbe... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Sartori
il 15/06/2009 | Ecologia e Localismo
Per chi non lo sapesse, il pozzo di San Patrizio è un pozzo senza fondo, e quindi un pozzo che non si riempie mai. Finora risultava che la terra fosse un pianeta tondo e racchiuso in se stesso. Ma per i «popolazionisti » e per... continua a leggere
Scritto da: Lucia Tragni
il 15/06/2009 | Ecologia e Localismo
Febbre suina, aviaria, sars, “mucca pazza” … Quali le cause? La risposta sta nell’espressione “L’assassinio degli animali è la morte degli uomini”, che riassume bene il cuore delle tradizioni e degli insegnamenti che nel corso di questi secoli le... continua a leggere
Scritto da: Elisabeth Zoja
il 15/06/2009 | Ecologia e Localismo
Durante la giornata mondiale dell’ambiente più di 130 paesi hanno trasmesso il documentario ecologista “Home”. Il film, composto esclusivamente di panoramiche, racconta la storia del nostro pianeta e ne affronta i problemi più urgenti. Evoca tristezza, ma allo stesso... continua a leggere
Scritto da: Jean Etienne
il 12/06/2009 | Ecologia e Localismo
L’apparizione di un inedito tipo di nuvola nel "bestiario" meteorologico è un fatto rarissimo.... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Profilio
il 12/06/2009 | Ecologia e Localismo
Catastrofi naturali e migrazioni di massa potrebbero stravolgere il Pianeta nei prossimi decenni. Per evitare tali disastri l’unica soluzione è quella di porre un freno al riscaldamento globale. Come? Le associazioni ambientaliste di tutto il mondo presentano una prima bozza del Kyoto... continua a leggere
Scritto da: Salvina Elisa Cutuli
il 11/06/2009 | Ecologia e Localismo
Grazie ad alcune foto satellitari della Nasa è possibile tenere d’occhio i grandi cambiamenti subiti dalla Terra nel corso degli ultimi dieci anni imputabili all’intervento dell’uomo. Cosa succederà nei prossimi dieci? Staremo a vedere,... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 10/06/2009 | Ecologia e Localismo
Molti dei prodotti che utilizziamo quotidianamente hanno una durata molto breve. Vi siete mai chiesti il motivo? Dietro questa scadenza pianificata si nascondono delle logiche di mercato appositamente create dai geni del marketing e dell'informazione. Molti degli... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 10/06/2009 | Ecologia e Localismo
La lenta e difficile avanzata del ddl Sviluppo , in cui si gioca tutta la partita normativa del ritorno al nucleare per il nostro paese, ha subito un nuovo stop. Questa volta ad opera del ministero dell’Economia che ha letteralmente bocciato il testo uscito dal Senato e che... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Iacuelli
il 09/06/2009 | Ecologia e Localismo
Che il mare fosse destinato ad accogliere i rifiuti, soprattutto quelli tossici, della società industriale occidentale, non è cosa nuova; è una storia che ci viene raccontata da 30 anni di navi cariche di materiali velenosi affondate nel mediterraneo.... continua a leggere
Scritto da: Marco Pagani
il 09/06/2009 | Ecologia e Localismo
Un paio di scarpe Geox, Adidas, Timberland o Clarks, un divano di pelle Chateaux d’Ax o Ikea, un piatto di carne Simmenthal o Montana possono avere un’impronta devastante sull’ultimo polmone del mondo. Dopo tre anni di indagine, oggi Greenpeace l’inchiesta scandalo... continua a leggere
Scritto da: Daria Gorodisky
il 09/06/2009 | Ecologia e Localismo
Il gruppo dei Verdi europeo cresce fino a superare i 50 seggi, ma l`Italia non riesce a inviare a Strasburgo neppure un rappresentante, visto che il cartello Sinistra e Libertà si è fermato al 3,1 per cento. Agli ecologisti di casa nostra la sconfitta brucia, ancora di più... continua a leggere
Scritto da: Elisabeth Zoja
il 09/06/2009 | Ecologia e Localismo
Smithfield Foods, il più grande allevatore americano di maiali, si è servito dei sussidi europei per diventare il maggior produttore del mondo. Rivoluzionando l’allevamento, Smithfield ha cancellato tradizioni secolari e posti di lavoro. Ne soffrono anche gli animali e... continua a leggere
Scritto da: Salvina Elisa Cutuli
il 09/06/2009 | Ecologia e Localismo
Molti dei delfini rinchiusi nelle vasche di famosi circhi acquatici soffrono per i numerosi maltrattamenti subiti, fino a lasciarsi addirittura morire. Può l’uomo, in virtù della sua fame di conoscenza e di ricerca verso le altre specie animali, praticare questi tormenti... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Bindi
il 09/06/2009 | Ecologia e Localismo
Pubblicato il report annuale di Legambiente Pesticidi nel Piatto, elaborato sui dati ufficiali forniti dalle autorità competenti. Mele e arance tra le più "inquinate". Si salva solo un frutto su due. Da osservare che i limiti di legge sui residui di pesticidi sono... continua a leggere
Scritto da: Ernesto Ferrante
il 09/06/2009 | Ecologia e Localismo
In Italia si continua a fare uso di Procimidone, Vinclozolin o Captano, tutti pesticidi che per l’EPA sono possibili cancerogeni. Lo dice il Rapporto annuale di Legambiente. “Pesticidi nel piatto 2009”, che analizza i... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Bindi
il 08/06/2009 | Ecologia e Localismo
SolarChill è un frigorifero fotovoltaico che permette la conservazione di cibo in luoghi del mondo sprovvisti della rete elettricità. Perché non anche da noi?Nato da un'idea di Greenpeace, il SolarChill, è stato ralizzato dall' Istituto Danese di Tecnologia con il... continua a leggere
Scritto da: Miriam Giudici
il 08/06/2009 | Ecologia e Localismo
Mentre Federutility presenta il Blue Book che fotografa la caotica situazione del nostro Paese, tanti movimenti denunciano il pericolo della privatizzazione di un bene vitale. In Italia e nel resto del mondo l’acqua sta diventando un bene sempre più conteso, ma anche sprecato e rubato.... continua a leggere
Scritto da: Sonia Toni
il 08/06/2009 | Ecologia e Localismo
Chi l’avrebbe mai detto? La società del dopoguerra arrancava faticosamente sperando in una ripresa economica che potesse consentire a tutti di togliersi almeno la fame. Lo zucchero, il caffè, l’olio, la pasta, beni di primaria importanza per il nutrimento quotidiano,... continua a leggere