La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Alessandro Cisilin
il 22/06/2009 | Ecologia e Localismo
In Francia le rivoluzioni cominciano dalle campagne, sebbene il fatto sia caduto nell’oblio storico, oscurato dalle vicende settecentesche di Parigi. Ed è la terra il simbolo proclamato della sua moderna nazione, contro le tentazioni “etniche” e contro... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Rondolino
il 22/06/2009 | Ecologia e Localismo
La mosca uccisa da Barack Obama non aveva meno diritti del presidente degli Stati Uniti a vivere su questo pianeta. Le mosche sono organismi complessi che funzionano più o meno come noi, sono immersi nella stessa atmosfera in cui siamo immersi noi, e proprio come noi sono destinate... continua a leggere
Scritto da: Christian Grassi*
il 22/06/2009 | Ecologia e Localismo
Porto la testimonianza di un progetto di riconversione di un’azienda agricola secondo i principi della decrescita che, pur con molte difficoltà, si sta tentando di realizzare in provincia di Ravenna.L’azienda, già biologica dal 2000, era caratterizzata da... continua a leggere
Scritto da: Antonio Felice
il 22/06/2009 | Ecologia e Localismo
Luca Zaia crede nel biologico e prende tempo sugli ogm per i quali ritiene eventualmente necessaria una sperimentazione tutta italiana da farsi "prima o poi". Il ministro è apparso convinto sul primo punto e vagamente possibilista sul secondo. Intervenuto nella... continua a leggere
Scritto da: Mario Tozzi
il 22/06/2009 | Ecologia e Localismo
Un eccezionale avvistamento di foca monaca nel Tirreno centrale si sta trasformando in una ennesima querelle, tutta italica, di fazioni attestate sui lati opposti del presunto sviluppo e della conservazione dell’ambiente. All’inizio di giugno, nelle acque... continua a leggere
Scritto da: Salvina Elisa Cutuli
il 22/06/2009 | Ecologia e Localismo
Continua la cronaca sulle sommosse che hanno agitato il Perù. Dopo circa due mesi di proteste il governo peruviano ha finalmente revocato i decreti che avevano scatenato l’ira degli indios per la difesa della loro terra. I nativi sono così riusciti a tutelare i propri diritti... continua a leggere
Scritto da: Elisa Gabrieli
il 22/06/2009 | Ecologia e Localismo
Ancora una volta la natura è fonte di ispirazione per scienziati e ricercatori, che durante la... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante
il 20/06/2009 | Ecologia e Localismo
Quando si trasferì a Torino, Batistin aveva appena finito di fare il militare. Non era certo la prima volta che ci metteva piede. Di tanto in tanto, la domenica dopo pranzo saliva sul treno e andava a bighellonare qualche ora in centro, guardando le vetrine in via Roma. In... continua a leggere
Scritto da: Lucia Venturi
il 20/06/2009 | Ecologia e Localismo
Si dice che in Giappone esistano strani gusti di gelato: alla lumaca, alla salsa di soia, al curry indiano, alla zuppa di miso. In Europa invece oltre alla varietà di gusti avremo anche il gelato che non si squaglia. Dopo il via libera della Commissione europea,... continua a leggere
Scritto da: C.B.
il 19/06/2009 | Ecologia e Localismo
Più di un genitore su tre (35%) consiglierebbe al proprio figlio di fare l'agricoltore con una netta inversione di tendenza rispetto al passato.E' quanto emerge da una indagine on line sul sito di Coldiretti presentata in occasione del Salone della creatività... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Bindi
il 19/06/2009 | Ecologia e Localismo
A rischio anche alcune regioni italiane. Un quinto della popolazione globale è minacciato dalla desertificazione. Oggi è la Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione e la siccità.Quasi un milione di profughi l'anno, oltre un miliardo di persone... continua a leggere
Scritto da: Redazionale
il 19/06/2009 | Ecologia e Localismo
Una novità è in arrivo per la prossima estate: il gelato che non si scioglie grazie alla presenza di una proteina sintetica (ogm) conosciuta come “ proteina Isp” che ha avuto il via libera dalla commissione Europea. Un vero "attentato" secondo... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Profilio
il 19/06/2009 | Ecologia e Localismo
Seguendo le orme di Michelle Obama, la regina Elisabetta II ha fatto allestire un orticello nei giardini di Buckingham Palace. Orto roba da ricchi? Tutt’altro: in tempi di crisi si impugna la vanga… La regina Elisabetta II ha fatto allestire un orticello nei... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Bindi
il 19/06/2009 | Ecologia e Localismo
La Green Economy offre molte più opportunità di lavoro rispetto ai settori tradizionali. Secondo un rapporto lanciato dal WWF il futuro del lavoro è tutto verde. Ad oggi 3,4 milioni di posti di lavoro europei sono legati alle rinnovabili e all'efficienza... continua a leggere
Scritto da: C.B.
il 19/06/2009 | Ecologia e Localismo
Nel 2009 sono nate più imprese agricole che industriali: lo dicono i dati diffusi da Coldiretti. E secondo l'Istat l'agricoltura è l'unico settore ad aumentare il valore aggiunto.La capacità di crescita e... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Bindi
il 19/06/2009 | Ecologia e Localismo
L'appello ai medici è dell’American Academy of Environmental Medicine (AAEM), che ha pubblicato un documento in cui si afferma che «gli ogm pongono seri rischi per la salute» e si consiglia di evitare il loro consumo.Gli organismi geneticamente modificati... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Altieri
il 18/06/2009 | Ecologia e Localismo
COMUNICATO E CONFERENZA STAMPA della Accademia Mediterranea per l'Agroecologia e la Vita (AMA la VITA) - RETE ZEROGM Urbino 19 giugno 2009 h 14,30 Piazza della Repubblica, Collegio Raffaello - Sala CastellaniIn occasione del convegno di Urbino delle Regioni che si... continua a leggere
Scritto da: Nicola Savio
il 18/06/2009 | Ecologia e Localismo
E’ arrivato il no-knead bread, il pane che ognuno di noi può fare senza dover essere vincolato da orari rigidi e lieviti in bustina. Per chi ha voglia di ridurre i consumi, autoprodursi ciò di cui ha bisogno senza rubare molto tempo al proprio “ozio” personale!... continua a leggere
Scritto da: Sergio Cabras
il 18/06/2009 | Ecologia e Localismo
Nel tempo che ci separa dagli anni Settanta - periodo forse anche pieno di facili semplificazioni ed insufficienze, ma in cui ancora era diffusa l’idea di poter e voler cambiare qualcosa ed il saper pagare un prezzo per questo - molte cose sono successe. Alcune di queste sembravano una... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 18/06/2009 | Ecologia e Localismo
Unilever è già pronta con il sorbetto ogm che non si scioglie, 50% in meno di grassi e, cosa che non fa mai male, minori costi di produzione. Il segreto di questa trovata è tutto in una proteina sintetica - la Isp, Ice Structuring Protein - isolata... continua a leggere