La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 17/09/2012 | Ecologia e Localismo
Ecologia Profonda L’Ecologia Profonda (o Ecosofia) è un movimento filosofico e di pensiero, una visione del mondo a sfondo panteista che richiede un profondo rispetto per tutti gli esseri senzienti (e quindi anche gli ecosistemi) e per tutte le relazioni che li collegano fra loro... continua a leggere
Scritto da: Larry Gabriel
il 14/09/2012 | Ecologia e Localismo
Che succede quando la Motor City si trasforma nella capitale dell'agricoltura fai-da-te? Le mattine dei week-end sono i momenti più occupati della settimana alla D-Town Farm. È quando almeno una trentina di volontari di tutta Detroit escono a... continua a leggere
Scritto da: Serge Latouche
il 14/09/2012 | Ecologia e Localismo
Il filosofo francese Serge Latouche è tra gli ospiti internazionali del “Festivalfilosofia” che sisvolge tra Modena, Carpi e Sassuolo da oggi al 16 settembre e che ha come tema le “Cose”(direzione scientifica di Michelina Borsari). In programma oltre 200 incontri e 50... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Lauro
il 14/09/2012 | Ecologia e Localismo
Il fascino della decrescita e della decrescita felice sta anche nella sua praticità e nel suo recupero del saper fare che aiuta molto, moltissimo la mente ad affinarsi e a guardare con più concretezza la vita di... continua a leggere
Scritto da: Filippo Schillaci
il 13/09/2012 | Ecologia e Localismo
“Nelle polemiche o nella rassegnazione fatalista nessuno pronuncia le due parole che invece tutti dovrebbero pronunciare. No, non 'spending review' bensì 'riscaldamento globale'. Nel mondo sta accadendo qualcosa, ed è quello”. Secondo molti scienziati siamo... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 12/09/2012 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Angela Lamboglia
il 12/09/2012 | Ecologia e Localismo
Una sentenza della Corte di giustizia europea riconosce alla Pioneer il diritto di distribuire mais OGM in Italia. Secondo il tribunale con sede a Lussemburgo, l'ingresso nel Paese di varietà già ammesse a livello comunitario non può essere bloccato da leggi statali o... continua a leggere
Scritto da: Claudio Mazzini
il 11/09/2012 | Ecologia e Localismo
Nei primi otto mesi del 2012 abbiamo già consumato le risorse naturali che la Terra è in grado di produrre in un... continua a leggere
Scritto da: Stefano Romboli
il 10/09/2012 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Walter Ganapini
il 10/09/2012 | Ecologia e Localismo
"Il modello di sviluppo che abbiamo alle spalle è stato estremamente intensivo nell’uso delle risorse e non si è preoccupato dell’efficienza nell’uso di queste risorse. La più importante fonte rinnovabile di cui disponiamo è... continua a leggere
Scritto da: Gianni Lannes
il 07/09/2012 | Ecologia e Localismo
Candela, turbogas Edison. Coltivazioni di idrocarburi: semine ed aratri, però, non c'entrano un fico secco. Elementare Watson. In Puglia da quando nel 2005 è asceso al trono il governatore “ambientalista”, le trivelle in... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante - Luca Salvi
il 07/09/2012 | Ecologia e Localismo
Un virus si aggira per l’Europa. E’ il virus della Decrescita. Le autorità sanitarie sono in allarme. Pare che tale virus, soprattutto nella sua variante “Felice”, sia sconvolgente e pericoloso per la salute psico-fisica di coloro che ne vengono a contatto.... continua a leggere
Scritto da: Giulio Meneghello
il 07/09/2012 | Ecologia e Localismo
Non fa bene solo perché è pulita ma anche perché è distribuita e democratica. L’energia da fonti rinnovabili, come su queste pagine scriviamo spesso, non è una rivoluzione solo... continua a leggere
Scritto da: Massimo De Maio
il 06/09/2012 | Ecologia e Localismo
Negli ultimi giorni sono spuntati come funghi sul web articoli critici verso l’idea di decrescita in generale e verso le tesi della “decrescita felice” in particolare. È un buon segnale: cresce l’interesse intorno a questi... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 06/09/2012 | Ecologia e Localismo
E' di questo pomeriggio la notizia dell'ennesimo incidente in una delle vetuste centrali nucleari francesi. In questo caso si tratta dell'impianto di Fessenheim in Alsazia, a pochi passi dal confine con la Germania, il reattore in assoluto più vecchio (fu inaugurato... continua a leggere
Scritto da: William Allen
il 04/09/2012 | Ecologia e Localismo
Il piano della Monsanto per dominare il sistema alimentare mondiale Il nome Monsanto risuona come fosse il soprannome di un tipaccio molto cattivo – il bandito con la bandoliera, arrogante e senza cuore di uno Spaghetti Western, il quale cala dalle montagne... continua a leggere
Scritto da: Raniero Polese
il 04/09/2012 | Ecologia e Localismo
Le barbare condizioni degli allevamenti, cani e gatti che ogni anno spariscono ufficialmente adottati da paesi stranieri ma probabilmente per servire come cavie per esperimenti, l'ecatombe di cavalli rubati e macellati, le nefandezze dei giardini... continua a leggere
Scritto da: Ugo Bardi
il 04/09/2012 | Ecologia e Localismo
Immagine: la crescità delle energie rinnovabili. La potenza installata va intesa come potenza nominale. Notate la scala logaritmica che indica che la crescita non è solo esponenziale: è super-esponenziale! (Cortesia di... continua a leggere
Scritto da: Paolo Cacciari
il 03/09/2012 | Ecologia e Localismo
Lettera aperta al direttore di Valori, Andrea Di Stefano di Paolo Cacciari Caro direttore Andrea Di Stefano, ti siamo grati per lo spazio che Valori ha voluto dedicare al tema della decrescita, ma confessiamo il nostro stupore per il... continua a leggere
Scritto da: Giordano Mancini
il 03/09/2012 | Ecologia e Localismo
continua a leggere