La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Raniero Polese
il 04/09/2012 | Ecologia e Localismo
Le barbare condizioni degli allevamenti, cani e gatti che ogni anno spariscono ufficialmente adottati da paesi stranieri ma probabilmente per servire come cavie per esperimenti, l'ecatombe di cavalli rubati e macellati, le nefandezze dei giardini... continua a leggere
Scritto da: Ugo Bardi
il 04/09/2012 | Ecologia e Localismo
Immagine: la crescità delle energie rinnovabili. La potenza installata va intesa come potenza nominale. Notate la scala logaritmica che indica che la crescita non è solo esponenziale: è super-esponenziale! (Cortesia di... continua a leggere
Scritto da: Paolo Cacciari
il 03/09/2012 | Ecologia e Localismo
Lettera aperta al direttore di Valori, Andrea Di Stefano di Paolo Cacciari Caro direttore Andrea Di Stefano, ti siamo grati per lo spazio che Valori ha voluto dedicare al tema della decrescita, ma confessiamo il nostro stupore per il... continua a leggere
Scritto da: Giordano Mancini
il 03/09/2012 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante - Andrea Beratglio
il 03/09/2012 | Ecologia e Localismo
Perché in Italia non esiste più il vuoto a rendere? Come si può sentire parlare di emergenze rifiuti, discariche, diossina proveniente dagli inceneritori, senza nemmeno prendere in considerazione l’idea di ritornare ad utilizzare materiali ancora perfettamente funzionali?... continua a leggere
Scritto da: Paolo Cacciari
il 30/08/2012 | Ecologia e Localismo
Gli effetti distruttivi di uno sviluppo infinito dei consumi e della produzione a spese della naturaQuante volte abbiamo sentito dire in questi ultimi cinque anni che la crisi è sistemica, strutturale, un intreccio di crisi sovrapposte: finanziaria, occupazionale, produttiva,... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante
il 30/08/2012 | Ecologia e Localismo
Sintetizzando le riflessioni svolte da Guido Ceronetti sulla decrescita felice nell’articolo pubblicato su La Stampa il 19 agosto, Irene Tinagli ritiene di aver letto che per realizzare questa prospettiva «molto... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Cattaneo
il 30/08/2012 | Ecologia e Localismo
Dalle vendite “porta a porta” ai gruppi di acquisto solidale (Gas) fino alla spesa a chilometri zero, direttamente dal produttore. Con la crisi, vola la spesa alternativa: in netta controtendenza rispetto a quella tradizionale. È quanto emerge da una analisi della Coldiretti... continua a leggere
Scritto da: Daniela Sciarra
il 30/08/2012 | Ecologia e Localismo
L’Italia consuma più di quanto il proprio suolo agricolo è in grado di produrre. Il nostro Paese ha infatti un deficit di suolo agricolo di quasi 49 milioni di ettari e riesce a coprire poco più dei consumi di tre italiani su quattro. La prima causa di questa perdita... continua a leggere
Scritto da: Davide Ciccarese
il 28/08/2012 | Ecologia e Localismo
Share on printShare on emailMore Sharing ServicesQualche giorno prima dell’Overshoot day, è arrivata una notizia: l’ continua a leggere
Scritto da: Debora Billi
il 28/08/2012 | Ecologia e Localismo
In Cina sono sommersi dalle merci invendute, che nessuno in occidente compra più. Così impariamo ad incensare la "globalizzazione". Mentre l'emisfero... continua a leggere
Scritto da: Andrea Degl'Innocenti
il 28/08/2012 | Ecologia e Localismo
Il Presidente della Bolivia, Evo Morales, ha annunciato che dal 21 Dicembre 2012, in corrispondenza della "fine" segnata dal calendario Maya, la vendita della bibita statunitense sarà vietata nel paese. Oltre alla forte valenza simbolica, dietro l'operazione c'è... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 28/08/2012 | Ecologia e Localismo
I rispettivi Ministeri della Scienza hanno deciso di collaborare allo sviluppo di piccole aziende nelle aree rurali. Lo scopo è di riscoprire metodi e colture tradizionali, scongiurando quello che è stato un fattore determinante nei disordini della primavera araba: la ... continua a leggere
Scritto da: Andrea Conti
il 27/08/2012 | Ecologia e Localismo
... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante
il 27/08/2012 | Ecologia e Localismo
Quando meno significa meglio(17:45) continua a leggere
Scritto da: Ugo Bardi
il 27/08/2012 | Ecologia e Localismo
La scritta “Preghiamo per la Pioggia” è stata attaccata col nastro adesivo alla porta di ingresso del santuario della Madonna del Sasso, non lontano da Firenze. La siccità in Italia è così terribile che possiamo soltanto pregare... continua a leggere
Scritto da: Helena Norberg Hodge - Gloria Germani
il 26/08/2012 | Ecologia e Localismo
Intervista ad Helena Norberg Hodge, una dei quattro leader del movimento della Decrescitadi Gloria Germani ( per gentile concessione di Terra Nuova, settembre 2012)Come il medico cura il singolo sintomo spesso senza prestare l’attenzione al paziente nella sua totalità,... continua a leggere
Scritto da: Mario Cutuli
il 26/08/2012 | Ecologia e Localismo
Non sono affatto sinonimi. Parlare di “ecologia di superficie” e di “ecologia profonda” non è la stessa cosa.Le due espressioni indicano immediatamente due modi assai diversi di leggere la natura, di rapportarsi con essa. Due modi opposti di pensare e di... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 24/08/2012 | Ecologia e Localismo
Generalità Oggi sappiamo che: continua a leggere
Scritto da: Guido Ceronetti
il 24/08/2012 | Ecologia e Localismo
continua a leggere