Il cambiamento di paradigma passa per la decrescita
Scritto da: Guido Ceronetti il 24/08/2012 | Ecologia e Localismo
Scritto da: Guido Ceronetti il 24/08/2012 | Ecologia e Localismo
Scritto da: Maurizio Blondet il 24/08/2012 | Ecologia e Localismo
Finalmente anche i grandi Media si sono accorti che nel mondo manca il cibo, e che nei Paesi della povertà... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé il 24/08/2012 | Ecologia e Localismo
Sembra proprio che questo fine vacanze-rientro in città avvenga nel segno del sole bollente e della siccità. Non solo in Italia, come dimostrano le foto dell’ormai riarso granaio d’America, il Midwest, e di altre zone agricole. Il problema non sarà solo economico,... continua a leggere
Scritto da: Andrea Degl'Innocenti il 24/08/2012 | Ecologia e Localismo
Sono in corso da più di sessant'anni tentativi di condizionare artificialmente il clima, controllare piogge e nevicate, alterare la temperatura atmosferica, generare tornado e tsunami. Chi conduce questi esperimenti? E a quale scopo? Viaggio in uno degli argomenti più ... continua a leggere
Scritto da: Luca Mercalli il 24/08/2012 | Ecologia e Localismo
Ad aprile è stato inserito nella Costituzione italiana il pareggio di bilancio, ovviamente riferito al denaro. Ma c’è un bilancio estremamente più importante per la nostra vita. Vita che prima di essere soggetta ai capricci dell’economia è ferreamente ... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Cattaneo il 24/08/2012 | Ecologia e Localismo
Il consumo di prodotti biologici regge nonostante la crisi economico-finanziaria e a confermarlo sono anche gli ultimi dati del Rapporto Bio Bank. Dal 2008 al 2011 i gruppi di acquisto solidale (Gas) sono quasi raddoppiati, passando dai 479 del 2008 ai 742 del 2010. Nell’arco di tre anni i... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 06/08/2012 | Ecologia e Localismo
Il passaggio è stato graduale e, come in molti altri casi - la scomparsa dei vecchi mestieri, ad esempio, o la rapida, silenziosa implosione della civiltà contadina -... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Gorlani il 03/08/2012 | Ecologia e Localismo
Su Il Giornale del 22/07 è comparso un articolo del cristiano Riccardo... continua a leggere
Scritto da: Paolo Cacciari il 03/08/2012 | Ecologia e Localismo
Che infinita tristezza provoca il dover constatare che nel XXI secolo, nell'ottava o nona potenza economica mondiale, il lavoro e la salute siano ancora posti in una condizione duale, dicotomica. In un... continua a leggere
Scritto da: Andrea Marciani il 27/07/2012 | Ecologia e Localismo
Siccità e crisi economica: la ricetta degli amministratori per far fronte ai problemi del momento è la stessa. In entrambi i casi, infatti, “la soluzione che ci si prospetta poggia esclusivamente sulle spalle dei cittadini meno abbienti, chiamati a fare sacrifici nel nome di... continua a leggere
Scritto da: Paolo Ermani il 27/07/2012 | Ecologia e Localismo
“Il politico guarda alle prossime elezioni, lo statista alle prossime generazioni”. Al di là delle dichiarazioni ufficiali, il premier Mario Monti si preoccupa realmente delle generazioni successive? Dal picco del petrolio ai cambiamenti climatici, una serie di esempi che svelano... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Di Battista il 27/07/2012 | Ecologia e Localismo
Alessandro Di Battista, dalla Colombia racconta gli indigeni contro la guerra economica nel Cauca "Le lacrime del Sergente Garcia, sollevato da terra dalla popolazione indigena del Cauca, Colombia sud-occidentale, e allontanato dalla trincea posizionata sul monte... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 26/07/2012 | Ecologia e Localismo
Scritto da: Davide Ciccarese il 26/07/2012 | Ecologia e Localismo
La verdura non sa più di verdura, come anche la frutta del resto. Al cattivo gusto si aggiunge anche la delusione di aver mangiato qualcosa che genera il sospetto di non essere abbastanza nutriente. Cosa è successo alle verdure? Perché un pomodoro non sa più di pomodoro?... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Raimondo il 24/07/2012 | Ecologia e Localismo
Vorrei introdurre Tradizione e traduzione, collana tematica di saggistica tradizionale ideata e curata da Eduardo Ciampi per Terre Sommerse Edizioni. Mi occuperò di Laquesta collana per i prossimi mesi e comincio a farlo con uno dei titoli secondo me più significati e divulgativi... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 20/07/2012 | Ecologia e Localismo
Scritto da: Paolo Ermani il 20/07/2012 | Ecologia e Localismo
"Per chi sorregge il sistema della impossibile crescita infinita in un mondo finito, siamo in crisi. Per chi invece pensa alla sopravvivenza della vita sulla terra, siamo in trasformazione". "Per chi sorregge il sistema della impossibile crescita infinita in un mondo... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin il 20/07/2012 | Ecologia e Localismo
L'hanno chiamata operazione "Trash Food" ed ha portato al sequestro di 2300 prosciutti, per un valore che si aggira intorno ai 300mila euro, da parte dei Nas di Cremona in una quarantina di stabilimenti di stagionatura emiliani e friulani. Il sequestro si sarebbe reso... continua a leggere
Scritto da: Andrea Degl'Innocenti il 17/07/2012 | Ecologia e Localismo
Un articolo dell'Huffington Post riporta una lunga intervista a Peter Brabeck, presidente della Nestlé. Si parla di acqua, visto che il top-manager è alla guida del Water Resources Group, un'organizzazione legata alla Banca Mondiale. Per Brabeck l'acqua sul pianeta sta... continua a leggere
Scritto da: Filippo Romeo il 17/07/2012 | Ecologia e Localismo
L’ondata di siccità che in questi giorni sta investendo la Somalia sta provocando una forte carestia alimentare dagli effetti ancor più tragici e nefasti di quelli causati dalla quella dell’anno precedente che, si ricorda, provocò un elevatissimo numero di vittime... continua a leggere