La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 14/10/2012 | Ecologia e Localismo
Alla conferenza internazionale sulla decrescita tante persone, una sola domanda: come uscire da questa crisi? C'è ancora molto da fare. Il rischio dell'autocompiacimento e la necessità del cambiamento interiore... ... continua a leggere
Scritto da: Will Sarvis
il 14/10/2012 | Ecologia e Localismo
Con l'arrivo dei detriti dello tsunami lungo la costa occidentale durante questa estate si è scatenata l'ultima frenesia per fermare le specie invasive. È ironico che l'uomo, una delle specie invasive per eccellenza, pretenda di avere il... continua a leggere
Scritto da: Emilio Piano
il 14/10/2012 | Ecologia e Localismo
Pretendiamo il superfluo d-e-f-g senza nemmeno poterci permettere l’indispensabile a-b-c. Come ci spiegherebbe Franco Rodano (1920-1983), il capitalismo contemporaneo ha fregato Marx... continua a leggere
Scritto da: Matteo Marini
il 14/10/2012 | Ecologia e Localismo
Dall’assalto alla sovranità monetaria (basti guardare l’approvazione del Fiscal Compact e/o del Mes) all’attacco alla sovranità alimentare. L’Unione Europea sembra che voglia, di fatto, smantellare pian piano tutti gli assi che ogni Stato membro tenta di... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 12/10/2012 | Ecologia e Localismo
Costruiscono le basi di guerra americane, come Sigonella in Sicilia e il Dal Molin a Vicenza, devastano i territori prosciugando le falde acquifere ed inquinando i terreni, come avvenuto durante lo scavo delle gallerie del TAV nel Mugello e come averrà a Chiomonte in Val di... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante e Andrea Bertaglio
il 11/10/2012 | Ecologia e Localismo
Più informazioni su: Comuni, porta la sporta, Premio, Raccolta Differenziata, Rifiuti, Scuole, sporta.Se hai capito che viviamo in una società “usa e getta” che sta creando un sacco di inquinamento in cambio di finte comodità, è tempo non solo di cambiare le... continua a leggere
Scritto da: Chris Hedges
il 08/10/2012 | Ecologia e Localismo
D’estate, mi ritiro sulle montagne e sulle coste del Maine e del New Hampshire per liberarmi dall’ingerenza del mondo industrializzato. In queste foreste e lungo la costa frastagliata dell’Atlantico, col fragore assordante delle onde che... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bologna
il 08/10/2012 | Ecologia e Localismo
A Venezia ha avuto luogo un interessante seminario internazionale organizzato dal Global Footprint Network (www.footprintnetwork.org), insieme all'UNESCO, alla Mava Foundation, al Plan Bleu ed all'Ufficio Mediterraneo del WWF International, per il... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante e Andrea Bertaglio
il 08/10/2012 | Ecologia e Localismo
Il consumo di proteine animali, nel mondo, cresce costantemente. Tanto che, secondo alcuni, questo fenomeno sta aiutando la specie umana ad andare più rapidamente verso la sua autodistruzione. A questo fenomeno, in effetti, sono legati i più gravi problemi ambientali, economici... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 04/10/2012 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Zygmunt Bauman - Barbara Ciolli
il 04/10/2012 | Ecologia e Localismo
Intervista al sociologo Zygmunt Bauman sugli effetti della crisi Negli occhi ha il guizzo di un ragazzino sveglio e intelligente e l'acume disincantato di chi ha attraversato molte generazioni, conosce bene il lato cinico dell'uomo, ma non... continua a leggere
Scritto da: Wilfried Bommert
il 03/10/2012 | Ecologia e Localismo
Lei traccia un’immagine drammatica della “caccia globale ai campi del mondo” arrivando alla conclusione che “le prospettive sono sinistre”. Perché nonostante ciò la questione del suolo gioca nella percezione generale un ruolo così periferico?... continua a leggere
Scritto da: Federico Valerio
il 03/10/2012 | Ecologia e Localismo
In Italia, il numero di tumori diagnosticati e’ in costante aumento. Questo è quello che mostra la Figura in alto, che riporta l’andamento annuale del numero di diagnosi di tumori, ogni 100.000... continua a leggere
Scritto da: Umberto Mezzacapo
il 30/09/2012 | Ecologia e Localismo
Oltre al risparmio, tra i fattori che hanno decretato il successo di Ikea vi è il suo essere 'eco'. Quanto però la multinazionale svedese low cost può essere considerata realmente sostenibile dal punto di vista ambientale, economico e sociale? Il carattere... continua a leggere
Scritto da: Paolo Cacciari
il 26/09/2012 | Ecologia e Localismo
Venezia: primo bilancio Cosa può aver spinto 700 persone di 47 paesi diversi ad andare a Venezia pagandosi viaggio, alloggio e centodieci euro di quota di iscrizione per assistere ad una conferenza di cinque giorni sulla decrescita?... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 26/09/2012 | Ecologia e Localismo
Dopo aver letto l’articolo... continua a leggere
Scritto da: Aaron Scheibner - Dario Lo Scalzo
il 26/09/2012 | Ecologia e Localismo
Delle connessioni tra alimentazione, salute, ambiente e mondo animale e dell'importanza delle nostre scelte si parla nel documentario intitolato 'Un Equilibrio Delicato'. Ne abbiamo discusso in un'intervista con il regista, il film-maker australiano Aaron Scheibner. Il... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante e Andrea Bertaglio
il 26/09/2012 | Ecologia e Localismo
Negli ultimi anni, un’incidenza determinante sull’aumento dei debiti pubblici hanno avuto i costi delle grandi opere pubbliche, deliberate con sempre maggiore frequenza dalle amministrazioni statali centrali e periferiche non per rispondere a reali necessità, ma con la... continua a leggere
Scritto da: Elena Dusi
il 26/09/2012 | Ecologia e Localismo
Ne abbiamo circa 100 trilioni. Le ragioni di un progetto, al quale ha partecipato anche l'istituto diretto da Craig Venier. Con una certezza: la buona salute non è solo effetto del nostro comportamento, ma anche del rapporto che manteniamo con i microbi... continua a leggere
Scritto da: Manuel Zanarini
il 21/09/2012 | Ecologia e Localismo
Questo articolo, qui sintetizzato, è apparso sul numero di settembre del mensile La Voce del Ribelle (N.d.d.) continua a leggere