La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Paolo Bartolini
il 31/10/2012 | Ecologia e Localismo
La decrescita suscita - forse per un’ambiguità connaturata al termine stesso, sempre bisognoso di aggettivi che ne precisino il senso (decrescita guidata, decrescita felice, decrescita serena e conviviale, ecc.) - frequenti incomprensioni da parte dell’opinione pubblica.... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 31/10/2012 | Ecologia e Localismo
E’ boom di assunzioni in agricoltura, settore che , malgrado la crisi e forse proprio grazie a questa, fa registrare il più elevato aumento nel numero di lavoratori dipendenti con un incremento record del 10,1 per cento, in netta controtendenza rispetto all'andamento... continua a leggere
Scritto da: Giampaolo Colletti
il 31/10/2012 | Ecologia e Localismo
L’Italia della crisi procede per apparenti paradossi, che vanno spiegati forse con il tentativo di sciogliere una matassa ingarbugliata, individuando percorsi alternativi rispetto ai terreni accidentati finora battuti. Anche così forse riusciamo a spiegare il moltiplicarsi... continua a leggere
Scritto da: Joseph J. Mangano, Janette D. Sherman
il 22/10/2012 | Ecologia e Localismo
Cinquant’anni fa una zoologa laureata alla Johns Hopkins fece qualcosa che pochi pensavano fosse possibile in quegli anni. Attraverso la pubblicazione di un libro, avviò un dibattito nazionale riguardante l’uso universalmente accettato dei... continua a leggere
Scritto da: Fabio Balocco
il 18/10/2012 | Ecologia e Localismo
L’ambientalismo, inteso come movimento, l’ho già detto in un altro post, è in crisi. Quanto meno, lo è... continua a leggere
Scritto da: manuel Tarozzi - Andrea Bertaglio
il 18/10/2012 | Ecologia e Localismo
Daniel, tu stai facendo un viaggio nell’Italia “che cambia”. Di che si tratta? Si tratta di un viaggio da nord a sud (isole comprese!) in camper per andare a incontrare fisicamente le... continua a leggere
Scritto da: Franco Arminio
il 17/10/2012 | Ecologia e Localismo
Portare un importante studioso in una masseria. Portare architetti, insegnanti, gente di teatro, disoccupati, pensionati, nevrotici senza scampo, portare l’umanità che c’è adesso a convenire intorno ad alcune domande, o forse una sola: come andare avanti, adesso che il... continua a leggere
Scritto da: Luciano Caveri
il 17/10/2012 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Debora Billi
il 17/10/2012 | Ecologia e Localismo
Se non conoscete Richard Heinberg, vi consiglio di seguire il suo ormai annoso blog “Museletter”. Richard è uno dei migliori divulgatori nel campo ambiente, risorse ed economia. Il suo ultimo post racconta della presa di coscienza del governo australiano per quanto riguarda... continua a leggere
Scritto da: Alberto Magnaghi* - Karl-Ludwig Schibel
il 16/10/2012 | Ecologia e Localismo
Possiamo dire che il suolo vive dei cicli naturali che si sono evoluti in lunghe fasi della storia del pianeta mentre il territorio in Europa è il risultato di un processo storico co-produttivo tra uomo e natura? Mi sembra chiarissimo. Possiamo fare questa... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 16/10/2012 | Ecologia e Localismo
Durante lo scorso mese di settembre si sono tenuti due importanti Convegni su temi riguardanti la Decrescita, quindi non in linea con il... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 14/10/2012 | Ecologia e Localismo
Alla conferenza internazionale sulla decrescita tante persone, una sola domanda: come uscire da questa crisi? C'è ancora molto da fare. Il rischio dell'autocompiacimento e la necessità del cambiamento interiore... ... continua a leggere
Scritto da: Will Sarvis
il 14/10/2012 | Ecologia e Localismo
Con l'arrivo dei detriti dello tsunami lungo la costa occidentale durante questa estate si è scatenata l'ultima frenesia per fermare le specie invasive. È ironico che l'uomo, una delle specie invasive per eccellenza, pretenda di avere il... continua a leggere
Scritto da: Emilio Piano
il 14/10/2012 | Ecologia e Localismo
Pretendiamo il superfluo d-e-f-g senza nemmeno poterci permettere l’indispensabile a-b-c. Come ci spiegherebbe Franco Rodano (1920-1983), il capitalismo contemporaneo ha fregato Marx... continua a leggere
Scritto da: Matteo Marini
il 14/10/2012 | Ecologia e Localismo
Dall’assalto alla sovranità monetaria (basti guardare l’approvazione del Fiscal Compact e/o del Mes) all’attacco alla sovranità alimentare. L’Unione Europea sembra che voglia, di fatto, smantellare pian piano tutti gli assi che ogni Stato membro tenta di... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 12/10/2012 | Ecologia e Localismo
Costruiscono le basi di guerra americane, come Sigonella in Sicilia e il Dal Molin a Vicenza, devastano i territori prosciugando le falde acquifere ed inquinando i terreni, come avvenuto durante lo scavo delle gallerie del TAV nel Mugello e come averrà a Chiomonte in Val di... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante e Andrea Bertaglio
il 11/10/2012 | Ecologia e Localismo
Più informazioni su: Comuni, porta la sporta, Premio, Raccolta Differenziata, Rifiuti, Scuole, sporta.Se hai capito che viviamo in una società “usa e getta” che sta creando un sacco di inquinamento in cambio di finte comodità, è tempo non solo di cambiare le... continua a leggere
Scritto da: Chris Hedges
il 08/10/2012 | Ecologia e Localismo
D’estate, mi ritiro sulle montagne e sulle coste del Maine e del New Hampshire per liberarmi dall’ingerenza del mondo industrializzato. In queste foreste e lungo la costa frastagliata dell’Atlantico, col fragore assordante delle onde che... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bologna
il 08/10/2012 | Ecologia e Localismo
A Venezia ha avuto luogo un interessante seminario internazionale organizzato dal Global Footprint Network (www.footprintnetwork.org), insieme all'UNESCO, alla Mava Foundation, al Plan Bleu ed all'Ufficio Mediterraneo del WWF International, per il... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante e Andrea Bertaglio
il 08/10/2012 | Ecologia e Localismo
Il consumo di proteine animali, nel mondo, cresce costantemente. Tanto che, secondo alcuni, questo fenomeno sta aiutando la specie umana ad andare più rapidamente verso la sua autodistruzione. A questo fenomeno, in effetti, sono legati i più gravi problemi ambientali, economici... continua a leggere