La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Antonello Colimberti
il 02/10/2005 | Ecologia e Localismo
L'aver-luogo delle cose non ha luogo nel mondo.L'utopia è la stessa topicità delle coseGiorgio Agamben In uno dei più bei libri di estetica pubblicati negli ultimi anni in Italia, Paolo D'Angelo definisce la nozione di paesaggio come identità estetica dei luoghi:... continua a leggere
Scritto da: Paolo Scroccaro
il 28/09/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecologia e Localismo
«Non c'è nulla che sia più di un'ombra. Infatti, se un mondo non facesse scendere ombre dall'alto, i mondi sottostanti svanirebbero subito e completamente, poiché ogni mondo in formazione non è altro che un tessuto di ombre che dipende del tutto dagli archetipi del mondo che lo... continua a leggere
Scritto da: Wendell Berry
il 14/09/2005 | Ecologia e Localismo
Il piacere di mangiare Wendell Berry Spesso, alla fine di una conferenza sul declino della vita rurale e dell'agricoltura in America, qualcuno dell'uditorio chiede: "Cosa può fare chi abita in città?" "Mangiare responsabilmente" rispondo di... continua a leggere
Scritto da: Edward Goldsmith
il 14/09/2005 | Ecologia e Localismo
L'igiene contronatura Edward Goldsmith In tutto il mondo i piccoli e tradizionali produttori e commercianti di alimenti stanno chiudendo a causa di nuove pesanti leggi governative che impongono spese fuori dalla loro portata in nome... continua a leggere
Scritto da: Charles J. Hanley
il 13/09/2005 | Ecologia e Localismo
Morti e disperati di New Orleans si aggiungono ora ai contadini di Aceh e ai pescatori di Trincomalee, e agli abitanti dei villaggi dell'Iran o dei quartieri degradati di Haiti, in un mondo sempre più colpito da disastri naturali. È un modo in cui gli americani possono imparare anche dai paesi... continua a leggere
Scritto da: Michele Vignodelli
il 12/09/2005 | Ecologia e Localismo
TECNOSFERA VERSUS BIOSFERA Per ammissione degli stessi ingegneri, la vita sulla Terra è un insieme di tecnologie immensamente più complesse e avanzate di quelle che costituiscono le nostre attuali città. La ricerca futura non farà... continua a leggere
Scritto da: Charlie Lawton
il 11/09/2005 | Ecologia e Localismo
Una cosa è certa: il riscaldamento globale antropogenico è un fatto convalidato e assodato dalla scienza Il cambiamento climatico planetario, in un solo decennio, è diventato uno dei problemi dei nostri tempi: una questione difficile da ignorare e ancor più... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 11/09/2005 | Ecologia e Localismo
Da quando in Cina è cominciato il ‘miracolo economico’ i suicidi sono diventati la prima causa di morte fra i giovani (250mila l’anno, 850 ogni giorno, più tre milioni di tentati suicidi) e la terza fra gli adulti. Per quanto tarate su una popolazione di più di un miliardo di persone... continua a leggere
Scritto da: Mario Cuellar
il 11/09/2005 | Ecologia e Localismo
Negli ultimi anni i fenomeni metereologici estremi hanno continuato ad aumentare. Il riscaldamento dell’atmosfera ed il conseguente cambio climatico ci portano sempre più verso un clima caratterizzato da questi fenomeni. Ecco alcuni esempi: Il maggior sbalzo climatico sulla Terra in un... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 11/09/2005 | Ecologia e Localismo
Nel mondo moderno sempre più tecnologizzato l'uomo perde il legame con lanatura e smarrisce se stesso, dimostrando così la sua impotenza di fronte ai cataclismi naturali.Gli scienziati americani,basandosi sul loro sofisticatissimo centro... continua a leggere
Scritto da: Edward Goldsmith
il 09/09/2005 | Ecologia e Localismo
Chi vuole conquistare l’Impero con l’azione, si caccia in un vicolo cieco. continua a leggere
Scritto da: Edward Goldsmith
il 09/09/2005 | Ecologia e Localismo
I moderni filosofi morali hanno avuto la tendenza a studiare l'etica nel vuoto, ignorando le intuizioni delle conoscenze naturali e umane. Anche i più importanti biologi e sociologi, che hanno cercato di correggere questa anomalia, hanno fondato i loro principi etici su una visione della natura e... continua a leggere
Scritto da: Edward Goldsmith
il 09/09/2005 | Ecologia e Localismo
L'agricoltura moderna è non soltanto altamente vulnerabile al cambiamento di clima, è inoltre una causa importante del cambiamento di clima dovuto le relative emissioni dei gas della serra e dei relativi effetti offensivi su terreno e sulle risorse d'acqua dolce. Una combinazione di conoscenza e... continua a leggere
Scritto da: Edward Goldsmith
il 09/09/2005 | Ecologia e Localismo
Introduzione di Teddy Goldsmith 'San Rossore - al congresso di clima di nuova visione globale '. Questo evento è stato organizzato da Claudio Martini, presidente della regione toscana ed ha avvenuto al San Rossore, Pisa, Toscana, Italia, 15-16 luglio del 2004. Mi è stato chiesto di... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Serra
il 09/09/2005 | Ecologia e Localismo
Eduardo Zarelli* si riconosce nei principi che animano il movimento degli ecologisti profondi. Eppure, agli stessi deep ecologist vengono mosse precise accuse. Si pensi ad esempio ad Alain de Benoist, ma anche a una delle teoriche dell’umanesimo ecologico, Luisella Battaglia.... continua a leggere
Scritto da: Edward Goldsmith
il 09/09/2005 | Ecologia e Localismo
I terribili problemi che abbiamo davanti a noi oggi non sono il risultato di incidenti tecnici nella applicazione delle politiche attuali, ma sono conseguenza delle politiche stesse. Se non riusciamo a capirlo è perché sono rese ragionevoli e legittimate dalla concezione, che potremmo... continua a leggere
Scritto da: Edward Goldsmith
il 09/09/2005 | Ecologia e Localismo
Le società vernacolari, organizzate in famiglie e comunità e la società moderna, atomizzata, proiettano sul mondo uno sguardo molto divergente. L'ecologia completa e l'ecologia riduzionista riflettono queste due visioni del mondo assolutamente contraddittorie. Un ecosistema in fase... continua a leggere
Scritto da: Mauro Gallegati
il | Ecologia e Localismo
La teoria economica dominante non ha certo provocato la crisi. Ma non ha nemmeno fatto nulla per tirarcene fuori. Avrebbe potuto? E come? *** La teoria economica dominante non ha certo provocato la crisi. Ma non ha nemmeno fatto nulla per tirarcene... continua a leggere
Scritto da: Paolo D’Arpini
il | Ecologia e Localismo
“Rifiuti: opzione zero!”. Negli ultimi trent'anni ed anche più ho costantemente combattuto per ottenere questo risultato... ho studiato le problematiche legate alla gestione dei rifiuti, con... continua a leggere