La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Fabio Polese
il 30/04/2012 | Ecologia e Localismo
La foresta incontaminata del Botum Sakor National Park, nella Cambogia sud occidentale, che una volta era abitata da splendide tigri ed elefanti, sta rapidamente scomparendo per lasciare spazio a villaggi turistici per ricchi e piantagioni di gomma. La Tianjin... continua a leggere
Scritto da: Debora Billi
il 30/04/2012 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Luisa Trojanis
il 27/04/2012 | Ecologia e Localismo
Poche righe di cronaca su un processo durato diciotto anni e una sentenza destinata a far epoca, con la quale si garantisce il libero pascolo delle renne al popolo Sami del villaggio di Tossåsen... continua a leggere
Scritto da: Luca Aterini
il 27/04/2012 | Ecologia e Localismo
«Non senti ancora la bellezza della distruzione delle parole. Non lo sai che la neolingua è l'unica lingua al mondo il cui vocabolario s'assottigli di più... continua a leggere
Scritto da: Andrea Degl'Innocenti
il 27/04/2012 | Ecologia e Localismo
Sabato 28 aprile la grande manifestazione #salvaiciclisti. Ad appena cento giorni da quando alcuni blogger lanciavano l'appello per salvare i ciclisti dalle stragi sulle strade il movimento è cresciuto in maniera esponenziale. A Roma ci saranno sindaci e rappresentanti delle ... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 27/04/2012 | Ecologia e Localismo
“Di stazione in stazione, di porta in porta, di pioggia in pioggia, di dolore in dolore…”: i versi della bella canzone di Ivano... continua a leggere
Scritto da: Massimo Pieri
il 24/04/2012 | Ecologia e Localismo
La crescita della ricchezza materiale, misurata esclusivamente secondo indicatori monetari e finanziari, può avvenire a danno della qualità della vita e sottovalutando le reazioni degli esclusi. Gli esclusi sono incorporati nell'analisi neoclassica come inoccupati. Un tasso... continua a leggere
Scritto da: Francesca Casella
il 18/04/2012 | Ecologia e Localismo
Il Gigante (Michel Andrew), che vuole ristabile il legame tra i giovani Innu e il 'nutshimit'.© Joanna Eede/Survival Gli Innu del Canada nord orientale stanno festeggiando la conclusione di una storica marcia di 4.000 chilometri attraverso la Nitassinan, la loro terra... continua a leggere
Scritto da: Davide Martone
il 18/04/2012 | Ecologia e Localismo
La messa in vendita di terreni occupati da etnie indigene ad investitori statunitensi ha scatenato le proteste della popolazione in diversi territori peruviani, tra cui Bagua, Yurimaguas, Tarapoto, Napo, e Atalaya. Alcuni cittadini sono stati denunciati dal governo perché ritenuti... continua a leggere
Scritto da: Enzo Parisi
il 16/04/2012 | Ecologia e Localismo
Per comprendere compiutamente cos’è l’ Ecologia profonda, bisogna avere chiari 4 concetti difficili da digerire:1) La vita è un essere collettivo. Ogni... continua a leggere
Scritto da: Filippo Schillaci
il 16/04/2012 | Ecologia e Localismo
I consumi di pesce hanno falcidiato le popolazioni ittiche in tutti i mari e gli oceani del pianeta. Eppure l’interesse primario anche di chi afferma di avere a cuore le cosiddette buone pratiche della sostenibilità ambientale, continua ad essere quello di conservare le proprie... continua a leggere
Scritto da: Paolo Scroccaro
il 13/04/2012 | Ecologia e Localismo
Proteggere il territorio, ma da chi?Deforestazione, desertificazione, degrado dei terreni, riduzione della biodiversità sono temi di straordinaria importanza e vanno affrontati con impegno e serietà, perché fanno parte delle più inquietanti emergenze del momento: in... continua a leggere
Scritto da: Sonia Savioli
il 13/04/2012 | Ecologia e Localismo
Siccità, aumento dell'escursione termica tra il giorno e la notte, perdita di fertilità dei suoli. Lo sviluppo, tanto invocato dai nostri governanti, non minaccia soltanto la natura ma anche l'umana sopravvivenza. E' ora di riprendere il contatto con la Terra. ... continua a leggere
Scritto da: Roberto Burdese
il 13/04/2012 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Cristiano Viglietti - Luca Aterini
il 13/04/2012 | Ecologia e Localismo
«In effetti, il progetto di società della decrescita, al di là dello slogan blasfemo, è una sfida provocatoria». Così il filosofo ed economista francese Serge Latouche - nelle pagine del suo ultimo volume "Per un'abbondanza frugale. Malintesi e... continua a leggere
Scritto da: Ivan Illich
il 10/04/2012 | Ecologia e Localismo
Propongo una rilettura di Ivan Illich del lontano 1978 (Disoccupazione creativa, riedito da Boroli, 2005): “Il vocabolo crisi – scriveva – indica oggi il momento in cui medici, diplomatici, banchieri e tecnici sociali di vario... continua a leggere
Scritto da: Inge de Boer
il 04/04/2012 | Ecologia e Localismo
Quanti di noi, al risveglio, sentono il profumo del pane appena sfornato? Oggi, a differenza di quanto succedeva in passato, la produzione alimentare avviene in posti dislocati altrove rispetto alle nostre abitazioni. Da catalizzatore sociale il cibo è diventato anonimo. E noi abbiamo... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 04/04/2012 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Fabio Balocco
il 04/04/2012 | Ecologia e Localismo
Consiglio a tutti di leggere con assiduità il sito Eddyburg, dell’urbanista Edoardo Salzano. Ce ne fossero di urbanisti come lui ben lontani dalla logica oggi imperante del consumo di territorio a tutti i costi. Ebbene, proprio in un suo editoriale del... continua a leggere
Scritto da: Roberto Marchesi
il 04/04/2012 | Ecologia e Localismo
Sono diversi anni ormai che la Nazione Navajo sapeva che sul suo territorio esistevano miniere di uranio ampiamente sfruttate al tempo della guerra fredda con l’U.R.S.S., ma è solo da pochi anni che gli abitanti della Riserva Indiana conoscono la mortale... continua a leggere