La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Alberto Magnaghi
il 15/03/2012 | Ecologia e Localismo
Per ragioni di simmetria vorrei aggiungere un settimo pilastro ai sei che Guido Vialeenuncia (il manifesto del 2 febbraio) come alternativa strategica ai sette dellasaggezza del governo avanzati da Alberto Asor Rosa. Si tratta della valorizzazionedel patrimonio territoriale come bene comune. Anzi... continua a leggere
Scritto da: Filomena Maggino* - Paolo Bartolini
il 14/03/2012 | Ecologia e Localismo
Benessere, decrescita, felicità: concetti essenziali per... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 14/03/2012 | Ecologia e Localismo
Negli ultimi mesi i problemi relativi alla contestazione popolare contro la costruzione del TAV in Val di Susa sono tornati prepotentemente a riempire le prime pagine dei giornali, ma purtroppo larga parte degli italiani possiede solo informazioni parcellari intorno all'argomento ed... continua a leggere
Scritto da: Massimo Pieri
il 14/03/2012 | Ecologia e Localismo
L'economia può essere vista come lo studio delle trasformazioni di materia ed energia realizzate dall'attività umana e il risultato di qualsiasi processo economico è legato strettamente ai costi che derivano da ogni spreco o dissipazione. Da questa osservazione deriva... continua a leggere
Scritto da: Ilya Sandra Perlingieri
il 12/03/2012 | Ecologia e Localismo
La cosa più difficile è vedere quello che si ha davanti agli occhi" - GoetheAvvicinandoci al primo tragico anniversario dall’incidente al reattore nucleare multiplo di Fukushima dell’11 marzo - che inizialmente aveva colpito l'intera... continua a leggere
Scritto da: Emanuele Isonio
il 12/03/2012 | Ecologia e Localismo
Il nostro Paese ha perso numerose posizioni nella classifica della qualità della salute L’Eurostat rivela che, a partire dal 2004, il nostro Paese ha perso numerose posizioni nella... continua a leggere
Scritto da: Enrico Verga
il 12/03/2012 | Ecologia e Localismo
Nell’ultimo secolo lo stile di vita urbano e sub-urbano in USA è sensibilmente cambiato. I fast food sono ormai presenti ad ogni angolo di strada. Le grandi catene alimentari hanno incentivato differenti soluzioni di... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Cattaneo
il 12/03/2012 | Ecologia e Localismo
Per favore, fermare quel mostro: servirà solo a seppellirci di debiti e probabilmente anche di tumori. Il “mostro” è l’inceneritore torinese del Gerbido, in via di costruzione alla periferia di Mirafiori, affidato “in house” alla società... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Profilio
il 12/03/2012 | Ecologia e Localismo
Il Giappone si è fermato ieri per un minuto di silenzio in memoria delle vittime provocate l'11 marzo del 2011 dall'indomabile tsunami che ha messo in ginocchio l'arcipelago nipponico e scatenato il peggior disastro nucleare dai tempi di Chernobyl. Il Giappone si... continua a leggere
Scritto da: Marcella Danon
il 12/03/2012 | Ecologia e Localismo
La cultura dei nativi americani, considerata con sufficienza sino a pochi decenni fa, viene oggi riscoperta come cultura di straordinaria profondità, intrisa di grande rispetto per la natura e per la vita stessa. Una profezia annunciava che dopo sette generazioni, la tradizione del... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bologna
il 12/03/2012 | Ecologia e Localismo
La comunità scientifica internazionale che si occupa del Global Environmental Change (GEC) e della sostenibilità globale, attraverso l'International Council for Science... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 12/03/2012 | Ecologia e Localismo
Se qualcuno avesse avuto ancora qualche dubbio riguardante le posizioni della CGIL in merito alla costruzione del TAV in Val di Susa, tali dubbi sono stati prontamente fugati dalle perentorie dichiarazioni esperite stamani dal segretario dello storico sindacato di sinistra Susanna... continua a leggere
Scritto da: Monia Benini
il 08/03/2012 | Ecologia e Localismo
Fiato corto e cuore che batte all'impazzata: non abbiamo le gambe abituate a falcare su e giù per i sentieri e i pendii di montagna. Superiamo un posto di blocco dei carabinieri: ci permettono di aggirare newjersey e reti metalliche e di inoltrarci nel bosco verso l'area del cantiere.... continua a leggere
Scritto da: Massimo Filippi e Annamaria Rivera
il 07/03/2012 | Ecologia e Localismo
Il 16 febbraio scorso è comparsa su questo giornale, firmata da Marco Dotti, una recensione di Fumo bevo e mangio molta carne! (Excelsior 1881, 2011), pamphlet di Pierangelo Dacrema contro «talebani della salute, ciarlatani... continua a leggere
Scritto da: Serge Latouche
il 07/03/2012 | Ecologia e Localismo
Il fatto che il principale promotore dello sviluppo sostenibile si sia rivelato un serial killer è quasi troppo bello per chi, come me, da anni si batte contro questo pseudo-concetto per denunciarne l’impostura. Quando ho letto che il miliardario... continua a leggere
Scritto da: Anna Lami
il 07/03/2012 | Ecologia e Localismo
“Non posso aderire a incontri in cui si discutano decisioni come quelle relative alla linea Torino-Lione: decisioni che non mi competono, che sono state via via assunte dalle istanze di governo responsabili e che hanno già formato oggetto, nel corso... continua a leggere
Scritto da: Tamara Mastroiaco
il 07/03/2012 | Ecologia e Localismo
Dopo aver visitato oltre venti allevamenti di fabbriche di uova in Emilia Romagna, il gruppo di attivisti 'EssereAnimali' divulga un nuovo video per mostrare le condizioni in cui vengono ancora allevate le galline ovaiole dopo il recepimento della Direttiva europea entrata in vigore il... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 07/03/2012 | Ecologia e Localismo
Le Grandi Opere sono un triangolo. Il primo vertice, il più evidente, è rappresentato dai partiti che le usano a fini di potere, per inserire i loro uomini ai posti di ... continua a leggere
Scritto da: Francesco Bevilacqua
il 06/03/2012 | Ecologia e Localismo
Una normativa non ineccepibile, la diffusa disinformazione e le pressioni provenienti da gestori e produttori sono gli elementi che rendono difficile valutare l’effettiva qualità dell’acqua italiana. Per passare a un modello di consumo idrico consapevole però, questi... continua a leggere
Scritto da: Marcello Frigeri
il 06/03/2012 | Ecologia e Localismo
Al progredire dell’ennesima crisi economica, si fa sempre più spazio l’idea che la società odierna, per come la conosciamo, abbia raggiunto l’autunno della sua esistenza. Quasi senza accorgercene siamo entrati in... continua a leggere