Earth hour: 60 minuti per l’efficienza energetica
Scritto da: Maurizio Pallante e Andrea Bertaglio il 02/04/2012 | Ecologia e Localismo
Scritto da: Maurizio Pallante e Andrea Bertaglio il 02/04/2012 | Ecologia e Localismo
Scritto da: Stefano Fusi il 02/04/2012 | Ecologia e Localismo
L’ecologia “profonda” è il filone dell’ecologia per il quale non bastano soluzioni tecniche e politiche per risolvere la crisi ambientale, ma occorre che l’umanità guardi alla vita in un modo radicalmente nuovo. Passando dal considerarsi, quali... continua a leggere
Scritto da: Mark Weisbrot il 02/04/2012 | Ecologia e Localismo
Gli ecologisti si stanno rendendo conto di essere interessati a contrasti simili a quello esistente tra l’Ecuador e la Chevron Corporation. L’azienda petrolifera statunitense si è recentemente affidata a un collegio arbitrale internazionale per... continua a leggere
Scritto da: Marica Di Pierri il 02/04/2012 | Ecologia e Localismo
«I rifiuti non esistono». È questo l'assunto di partenza della teoria di Paul Connett, chimico statunitense e teorico della strategia rifiuti zero, in Italia in questi giorni per un ciclo di conferenze. Nella tavola rotonda organizzata a Roma... continua a leggere
Scritto da: Andrea Degl'Innocenti il 02/04/2012 | Ecologia e Localismo
Molti giornali si adoperano a cercare i metodi più efficaci per spendere meno, trascurando il fatto che è impossibile uscire dalla crisi - che a ben vedere dovrebbe chiamarsi 'declino' - senza mettere in discussione alcuni punti cardine della società contemporanea e dei... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio il 02/04/2012 | Ecologia e Localismo
Esplosione demografica e cambiamenti climatici non vanno d’accordo. Lo sanno bene le popolazioni di Asia e Pacifico, le due aree al mondo densamente popolate più colpite dal global warming. Lì, a causa dei disastri naturali legati al clima, solo... continua a leggere
Scritto da: Alberto Ziparo il 28/03/2012 | Ecologia e Localismo
Al di là della vulgata politica e mediatica quotidiana, non pochi economisti sostengono che fronteggiare la crisi significa ridimensionare la finanziarizzazione e tornare a creare politiche economiche; anzi politiche tout court. Tra le possibili... continua a leggere
Scritto da: Guido Ceronetti il 23/03/2012 | Ecologia e Localismo
In Valsusa - una croce pensarla - le due cause in contrasto sono entrambe perdenti, di fatto già perse. Ne distinguo una giusta e una sbagliata: la giusta è della resistenza-renitenza valligiana, e soltanto quando respinga, con la Tav, le tentazioni e il contagio della... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Profilio il 23/03/2012 | Ecologia e Localismo
Un miliardo di persone non ha tuttora accesso all’acqua potabile ed è per questo che è necessario attuare una seria politica di risparmi evitando lo spreco che, nei Paesi ricchi, arriva fino al 30% delle risorse idriche disponibili. A sostenerlo è l’associazione... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Cattaneo il 21/03/2012 | Ecologia e Localismo
We could be heroes, just one day. Si fa presto a dire “eroi”: definizione attribuita quasi sempre a sproposito, magari in mezzo a qualche battaglia con morti e feriti. Per fortuna non ci furono morti, nel 2005, in quel lembo di terra miracolosamente piana che s’insinua a... continua a leggere
Scritto da: Paolo Ermani - Daniel Tarozzi il 21/03/2012 | Ecologia e Localismo
Perché cambiare e cosa cambiare davvero? Quanti in Italia hanno intrapreso un percorso di cambiamento? Com'è possibile che proprio il Bangladesh, malgrado la miseria, sia uno dei Paesi con il tasso di felicità stimato più alto al mondo? Queste alcune delle domande che... continua a leggere
Scritto da: Raffaele Castagno il 21/03/2012 | Ecologia e Localismo
Flavio Carpi vive a Fornovo, conosciuto come "l'uomo del fiume", la sua seconda casa, che condivide insieme a pesci, nutrie, passeri, cinghiali. Va a trovarli ogni giorno, per dargli un po' di cibo e per parlare con loro. Ha realizzato... continua a leggere
Scritto da: Daniela Sciarra il 21/03/2012 | Ecologia e Localismo
È stato appena presentato Ambiente Italia 2012, il rapporto annuale di Legambiente. L’Italia è uno dei paesi dell’area mediterranea tra i più ricchi di risorse idriche, ma permangono i problemi legati alla cattiva gestione, al sud come al nord. Per uso civile si... continua a leggere
Scritto da: Daniela Sciarra il 21/03/2012 | Ecologia e Localismo
È morto il 16 marzo scorso - a 66 anni, per un infarto - Gino Girolomoni, 'padre' del biologico italiano e fondatore della Cooperativa Alce Nero, una delle prime esperienze agrobiologiche italiane. Girolomoni ha dedicato tutta la sua vita alla terra, all'agricoltura e alla lotta... continua a leggere
Scritto da: Claudio Passiatore il 21/03/2012 | Ecologia e Localismo
C'è ancora tanta strada da fare in direzione di una mobilità sostenibile. La fotografia di Legambiente che oggi, a Roma, ha presentato il rapporto "Ambiente Italia... continua a leggere
Scritto da: Duccio Canestrini il 21/03/2012 | Ecologia e Localismo
Corna di renna, abiti di muschio e buone maniere sospese per un giorno. Un rituale utilizzato da diverse comunità in Europa, che festeggiano la nuova stagione (ri)entrando nella pelle di un antenato mostruoso. Che sopravvive dentro di noi foto di Charles Fréger... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante il 19/03/2012 | Ecologia e Localismo
1. L'epoca storica iniziata 250 anni fa con la rivoluzione industriale si sta avviando a conclusione. Molti e concomitanti segnali lo fanno intravedere. La crescita della produzione di merci, che ne ha costituito il carattere distintivo... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 19/03/2012 | Ecologia e Localismo
Scritto da: Massimiliano Viviani il 19/03/2012 | Ecologia e Localismo
Come credo a tutti, mi è stato insegnato a scuola, e poi gentilmente ribadito e suggerito dai mass media in età adulta, che la vita media degli uomini del... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Profilio il 19/03/2012 | Ecologia e Localismo
Abusivismo, mafia, corruzione: tutti i reati collegati al ciclo del cemento e delle costruzioni costituiscono una piaga non soltanto del Sud Italia ma dilagano anche al Nord. Questo uno dei dati emersi da Cemento Spa, il dossier di Legambiente presentato ieri mattina a Genova, in occasione... continua a leggere