Dall’Africa dell’ipocrisia all’Africa dello sfruttamento
Scritto da: Andrea Fogliati il 26/06/2012 | Ecologia e Localismo
Un e-book per ogni bambino... continua a leggere
Scritto da: Andrea Fogliati il 26/06/2012 | Ecologia e Localismo
Un e-book per ogni bambino... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bologna il 25/06/2012 | Ecologia e Localismo
Anche il segretario generale delle Nazioni Unite, Ban Ki-moon, aprendo la Conferenza delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile (www.uncsd2012.org) il 20 mattina a Rio de... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Cattaneo il 25/06/2012 | Ecologia e Localismo
Dopo la battaglia per l’acqua vinta esattamente un anno fa con i referendum, è giunto il momento di far partire quella per il suolo: dobbiamo trasformarci da consumatori in co-produttori, perché il nostro modo di mangiare è il primo atto agricolo ed è in grado di... continua a leggere
Scritto da: Daniela Sciarra il 25/06/2012 | Ecologia e Localismo
Il mais Bt della Monsanto, introdotto nel 2003 per resistere agli attacchi del parassita Diabrotica virgifera, non è efficace e costringe gli agricoltori a far ricorso agli insetticidi, con sprechi economici e notevoli danni per l’ambiente. Il mais Bt della Monsanto,... continua a leggere
Scritto da: Eduardo Zarelli il 21/06/2012 | Ecologia e Localismo
Scritto da: Marco Cedolin il 21/06/2012 | Ecologia e Localismo
Nonostante in Italia esista un silenzio omertoso sull'argomento, in tutta Europa stanno riducendosi sempre più i paesi ancora disposti ad investire al futuro su un progetto ritenuto obsoleto ed antieconomico come quello dell'alta velocità. In parte a causa della... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 19/06/2012 | Ecologia e Localismo
La città è l’ambiente artificiale per eccellenza e, come tale, tende ad allontanare l’uomo dal proprio centro vitale, nella misura in cui lo allontana... continua a leggere
Scritto da: Filippo Romeo il 18/06/2012 | Ecologia e Localismo
Dal 20 al 22 giugno si terrà a Rio de Janeiro un importante incontro ad oggetto la salvaguardia del pianeta. Organizzato dall’Assemblea Generale... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Cattaneo il 18/06/2012 | Ecologia e Localismo
Là dove c’era un mare “del colore dei pavoni”, cullato da “onde cangianti”, ora c’è l’inferno petrolchimico: raffinerie, stoccaggi e cemento, attracchi per le petroliere. E’ la costa di Priolo, venti chilometri tra Catania e Siracusa,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Bevilacqua il 14/06/2012 | Ecologia e Localismo
Il fallimento del gruppo Plenty Market, importante realtà distributiva emiliano romagnola, è allo stesso tempo un sintomo di un importante mutamento delle abitudini di consumo e un'opportunità per l’affermazione di nuove soluzioni, lontane dalla logica della GDO. ... continua a leggere
Scritto da: Paolo Cacciari il 11/06/2012 | Ecologia e Localismo
Siamo oramai alla vigilia di Rio+20, il grande summit dell’Onu sullo stato del pianeta, che si terrà in Brasile dal 20 al 22 giugno, e sulle pagine dei giornali di tutto il mondo è già apoteosi della green economy. Come lo fu vent’anni fa... continua a leggere
Scritto da: Daniel Tanuro il 11/06/2012 | Ecologia e Localismo
All’ordine del giorno: il rilancio della distruzione sociale ed ecologica La crescita è tornata nel discorso politico. La Confederazione Europea dei Sindacati (CES) la rivendica da più anni. François Hollande ne ha fatto... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Gorlani il 11/06/2012 | Ecologia e Localismo
Voglio cantare la luce della luna e la libertà di uscire di notte per boschi e campi insieme a giovani amici. Voglio cantare il respiro sottilissimo di chi si siede sul campo da poco mietuto, stupito per il grugnire dei verri selvatici e per i versi di civette e gufi. Ogni cosa... continua a leggere
Scritto da: Andrea Romeo il 08/06/2012 | Ecologia e Localismo
La questione animale chiama in causa problemi di grande rilievo non soltanto scientifico, ma anche etico, religioso e filosofico. Nel suo testo I filosofi e gli animali – L'animale buono da pensare Gino Ditadi rivisita la storia della filosofia occidentale analizzando le varie filosofie e... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bologna il 08/06/2012 | Ecologia e Localismo
Il processo negoziale che sta conducendo all'ormai imminente Conferenza delle Nazioni Unite sullo Sviluppo Sostenibile (www.uncsd2012.org) che avrà luogo nei giorni 20-22 giugno prossimi a Rio de Janeiro, si sta dimostrando estremamente debole e... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bologna il 04/06/2012 | Ecologia e Localismo
Obesità, la prossima generazione potrebbe essere la prima ad avere un'aspettativa di vita inferiore rispetto alla precedente Martedì scorso a Milano, presso il Museo nazionale della Scienza e... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante e Andrea Bertaglio il 30/05/2012 | Ecologia e Localismo
L’Italia ricicla meno e-waste degli altri Stati membri Ue. Chi l’avrebbe detto? Già nella classifica Eurostat 2008 sulla raccolta di rifiuti elettronici nel vecchio continente, infatti, il Belpaese (ci ostiniamo a chiamarlo così) si... continua a leggere
Scritto da: Ernesto Celestini il 28/05/2012 | Ecologia e Localismo
A pensarci bene per i ragazzi degli anni 50, i “baby-boomers” come li chiamano in America, la vita non è andata poi così male, visto che hanno evitato di andare in guerra, quella che hanno tanto combattuto con le loro idee. Idee predicate... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante e altri il 28/05/2012 | Ecologia e Localismo
Pubblichiamo un estratto dell’appello promosso da Maurizio Pallante (consulente del neosindaco di Parma Pizzarotti) e sottoscritto da imprenditori, tecnici, consulenti e attivisti del Movimento per la Decrescita Felice, per un cambio di priorità in Italia nelle scelte ... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante e Andrea Bertaglio il 25/05/2012 | Ecologia e Localismo
Se si vuole iniziare a superare la crisi non solo economica, ma di sistema che è in corso, è necessario andare oltre gli stereotipi e le frasi fatte degli economisti e dei politici “vecchio stampo” che ancora dominano la scena. A tal proposito, riportiamo un appello,... continua a leggere