La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Marco Saba - Daniele Martinelli
il 31/08/2011 | Economia e Decrescita
Blog: Un saluto a Marco Saba del Centro studi monetari, dunque siamo in piena crisi economica ci sono dati contrastanti, in parte dettati dalle borse, che perdono credibilità sui mercati, in parte le sorti degli Stati Uniti. Cosa prevedi a livello politico... continua a leggere
Scritto da: Stefano Masullo - Giovanna Canzano
il 31/08/2011 | Economia e Decrescita
… “Nel corso di quasi 30 anni, dal 1971 al 1998, questa situazione ha di fatto racchiuso potenzialmente in sè il fulcro di una possibile disintegrazione del sistema finanziario mondiale, cosa che nell'agosto del 2011 sta raggiungendo il suo apice rasentando la concreta... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Benetazzo
il 31/08/2011 | Economia e Decrescita
Il governo rivede le sue scelte: niente fondo di solidarietà e nessun bagno di sangue. Una manovra che non basterà a sanare i conti italiani. Lo scenario argentino è sempre più vicino Cambia ancora la manovra del governo. Niente più contributo di... continua a leggere
Scritto da: Attilio Folliero
il 31/08/2011 | Economia e Decrescita
Avevamo visto giusto, quando in un nostro precedente articolo avevamo parlato di “attacco all’oro dell’Italia”. Romano Prodi scrive al Sole24ore e propone come soluzione alla crisi gli EuroUnionBond (Eb)! Scrive testualmente il... continua a leggere
Scritto da: Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella
il 31/08/2011 | Economia e Decrescita
Fateci capire: esistono diritti acquisiti di serie A e diritti acquisiti di serie B? È una domanda doverosa davanti alla clamorosa e offensiva disparità che emerge dall'ultima puntata della manovra di aggiustamento finanziario. Un tormentone che vede apparire... continua a leggere
Scritto da: Gaetano Colonna
il 29/08/2011 | Economia e Decrescita
Presentiamo ai lettori la traduzione integrale di un lungo e documentatissimo reportage della prestigiosa rivista Bloomberg News, specializzata nelle analisi di carattere finanziario. Si tratta di un vero e proprio studio sui rapporti, durante la grave crisi finanziaria ... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Sartori
il 29/08/2011 | Economia e Decrescita
Tutti gli economisti, o quasi tutti, sostengono che la salvezza sta nella «crescita». Perché il mondo occidentale non cresce più (in nessun senso della parola). La sola crescita globale è stata, da un secolo a questa parte, quella della popolazione. Oggi... continua a leggere
Scritto da: Miro Renzaglia
il 29/08/2011 | Economia e Decrescita
Il cannibalismo è praticato dalle specie animali per lo più in momenti di estrema emergenza alimentare. Per l’uomo, ad esempio, ne allude Dante in maniera nemmeno tanto criptica nella Divina Commedia, quando narra del Conte Ugolino, rinchiuso in una cella... continua a leggere
Scritto da: Mario Grossi
il 29/08/2011 | Economia e Decrescita
Everyone was hangin’ out(Tutti bighellonavano)Hangin’ up and hangin’ down(Rimandando e rinunciando)Hangin’ in and holdin’ fast(Indugiando ed esitando)Hope our little world will last(Spero che il nostro... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 29/08/2011 | Economia e Decrescita
I rimedi ai problemi finanziari proposti dalle parti sociali e dai partiti sono meri palliativi, inutili, perché servono solo a tirare avanti di qualche settimana. La manovra governativa, anche la seconda, è iniqua e recessiva, sbilanciata sul lato delle entrate, e ha mobilitato... continua a leggere
Scritto da: Uriel
il 27/08/2011 | Economia e Decrescita
Ultimamente arrivano sempre piu' prediche circa lo stato che deve dimagrire. E' ovviamente lecito che il cittadino, cui vengono chiesti sacrifici, pretenda che lo stato diventi piu' efficiente. Ma ultimamente si e' unito al coro... continua a leggere
Scritto da: George Monbiot
il 26/08/2011 | Economia e Decrescita
Anche quando i tempi sembrano apparentemente buoni, né la società né l'ambiente possono sostenere una continua espansione dell'economia Quanto di questo è reale? Quanto lo è gran parte della crescita economica... continua a leggere
Scritto da: Yuri Gavrilechko
il 26/08/2011 | Economia e Decrescita
Il default degli Stati Uniti evitato il 2 Agosto, e i seguenti pesanti ribassi dei mercati azionari mondiali (dopo l'innalzamento del tetto del debito e il declassamento dell'affidabilità del credito USA da AAA ad AA+) hanno stimolato analisi ... continua a leggere
Scritto da: Costanzo Preve
il 26/08/2011 | Economia e Decrescita
Ricostruire il Partito Comunista? Assolutamente no. Costruire un’alleanza politica contro il bipolarismo manipolato. Dove stanno andando le oligarchie che ci governano? Non lo so con sicurezza. Ma penso sia più probabile una prospettiva simile alla rivoluzione francese ... continua a leggere
Scritto da: Nunzio Miccoli
il 26/08/2011 | Economia e Decrescita
In Italia si chiede di allungare la vita lavorativa, anche esibendo false statistiche sull’allungamento della vita, perché l’Inps è ancora attiva, ma da parte di economisti, professori e politici non si chiede di eliminare le... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 26/08/2011 | Economia e Decrescita
Il reato... continua a leggere
Scritto da: Rachel Ehrenberg
il 26/08/2011 | Economia e Decrescita
Una “superentità” economica controlla più di un terzo del benessere globaleLa saggezza convenzionale ci dice che poche grasse ed appiccicose dita controllano una fetta sproporzionata dell’economia mondiale. Una nuova analisi suggerisce che la saggezza... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Benetazzo
il 26/08/2011 | Economia e Decrescita
Nella storia del cinema italiano agli inizi degli anni settanta una straordinaria commedia, Polvere di Stelle, interpretata dal grande Alberto Sordi narrava le peripezie fortunate e sfortunate di una compagnia teatrale di avanspettacolo che tentava di sbarcare il lunario durante la seconda guerra... continua a leggere
Scritto da: Andrea Di Stefano
il 23/08/2011 | Economia e Decrescita
La crisi, secondo Giulio Sapelli, docente di storia dell’economia presso l’Università Statale di Milano, la stanno creando i decisori incapaci di assumere posizioni chiare e, in primis, il presidente della Bce, Jean Claude... continua a leggere
Scritto da: Attilio Folliero
il 22/08/2011 | Economia e Decrescita
La manovra finanziaria 2011 è stata approvata circa un mese fa (Legge 111 del 15/07/2011 e pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 16/07/2011), ma già è stata varata una manovra bis! Siamo convinti che la manovra e... continua a leggere