La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Savino Frigiola
il 16/08/2011 | Economia e Decrescita
Il fronte comune non si realizza seguendo qualcuno, ma intorno ad un'idea forza capace di essere condivisa da quanti intendono perseguire lo stesso scopo. Conosciamo perfetta-mente tutti i guai derivanti dalla perduta sovranità nazionale, ma altrettanto bene sappiamo che per la grande... continua a leggere
Scritto da: Antonio Pimpini
il 16/08/2011 | Economia e Decrescita
A 5 anni dall’11 agosto 2006, la figura e le idee del prof.... continua a leggere
Scritto da: Mike Davis
il 02/08/2011 | Economia e Decrescita
«Usa, Europa e Cina - i tre pilastri dell'economia globale - corrono come folli verso la crisi, sebbene da posizioni diverse. La collisione è imminente, e sarà letale». Secoli fa, a 14 o 15 anni, io e la mia vecchia banda bramavamo ... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Benetazzo
il 02/08/2011 | Economia e Decrescita
Adesso il rischio è il downgrade del titolo di Stato. Nessuno si augura un nuovo conflitto militare, ma sappiamo che questa è una delle strade solitamente percorse dal governo per rilanciare l'economia. Obama ha dimostrato di essere una pedina ... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Benetazzo
il 02/08/2011 | Economia e Decrescita
In questo momento di turbolenza finanziaria causata dalla crisi del debito sovrano in Europa che vede l'Italia ed i suoi titoli di stato sotto attacco speculativo, mi sento orgoglioso pe quanto abbiamo creato assieme ad altri centinaia di piccoli investitori da tutta Italia. Tre anni fa ho dato... continua a leggere
Scritto da: Roberto Marchesi
il 02/08/2011 | Economia e Decrescita
Non c’è niente di divertente per i cittadini nel sapere che il debito pubblico del proprio paese, gli Usa, sia giunto a dimensioni di dichiarazione di bancarotta (o “insolvenza” di cassa).Il sinistro ticchettio di quell’orologio-contatore rivela come il debito sia... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 02/08/2011 | Economia e Decrescita
Pagare canoni di locazione in contanti è lecito. Fiscalmente illecito è non dichiarare i canoni che si sono percepiti nell’anno fiscale precedente. Quindi Tremonti non ha commesso illeciti pagando in contanti canoni a Marco Milanese. Semmai... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 27/07/2011 | Economia e Decrescita
Nella giornata di lunedì, la Chrysler e il principale sindacato americano del settore automobilistico (UAW) hanno aperto ufficialmente le trattative per il rinnovo del contratto di lavoro... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri e Paolo Raimondi
il 27/07/2011 | Economia e Decrescita
Alcuni affermano che la Merkel avrebbe «commissariato» l'Italia, ma non si domandano che cosa stia accadendo in Germania. Chi comanda a Berlino? Le banche o la politica? Non è una domanda retorica. Probabilmente da questo scontro dipende il futuro dell'euro e... continua a leggere
Scritto da: Marino Badiale e Massimo Bontempelli
il 25/07/2011 | Economia e Decrescita
Nelle terribili turbolenze che stanno investendo i mercati e che hanno ricadute crudeli su alcuni paesi, è davvero essenziale, per preservare quel che resta della civiltà da un'inedita barbarie, possedere diagnosi e prognosi corrette di quel... continua a leggere
Scritto da: Stefano Bartolini
il 25/07/2011 | Economia e Decrescita
L’idea che la soluzione ai nostri problemi di debito pubblico sia la crescita economica è semplicistica e irrealistica. La nostra organizzazione economica, sociale e culturale è interamente focalizzata sulla crescita economica e il suo risultato... continua a leggere
Scritto da: Rosa Ana De Santis
il 25/07/2011 | Economia e Decrescita
Tra il 2007 e il 2009 il tasso di suicidi in Europa tra gli under 65 è notevolmente aumentato. I Paesi con la maggior incidenza sono la Grecia, l’Irlanda e la Lettonia e non c’è dubbio,... continua a leggere
Scritto da: Marco Pala
il 21/07/2011 | Economia e Decrescita
Qualcuno crede ancora che non vi sia censura al giorno d'oggi? Allora perchè, se da un lato siamo stati informati su tutto quello che sta succedendo in Egitto, dall'altro i continua a leggere
Scritto da: Attilio Folliero e Cecilia Laya
il 21/07/2011 | Economia e Decrescita
Cosa si nasconde dietro gli attacchi all’Italia? L’Italia è un paese... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 21/07/2011 | Economia e Decrescita
La scorsa settimana abbiamo avuto comunicazione che Bankitalia – BCE hanno eseguito lo stress test sulle 5 maggiori banche italiane, e che tutte lo hanno superato. Quanto vale questo risultato e il metodo che lo ha prodotto? Perché i... continua a leggere
Scritto da: Pino Cabras
il 21/07/2011 | Economia e Decrescita
L'articolo che vi ripropongo il 21 luglio 2011 risale al 29 aprile 2010, oltre un anno prima. E' spaventosamente attuale, ed è stato spaventosamente ininfluente. Mi viene in mente una frase del 1996 di Giovanni Lindo Ferretti: «Per come va il nostro mondo tutti... continua a leggere
Scritto da: Nicoletta Forcheri
il 21/07/2011 | Economia e Decrescita
In risposta a una trasmissione USA sull'intenzione della finanza di attaccare l'Italia per le sue ingenti riserve di oro, puntualizzo che: 1) non è vero che Berlusconi possiede il 90% dei media infatti, di fronte al suo compare Merdock - che controlla al 100%... continua a leggere
Scritto da: Jacon Hickel
il 19/07/2011 | Economia e Decrescita
La notizia che uno sweatshop (ndt: sono le aziende che utilizzano manodopera a basso costo) rumeno ha cucito uno dei più famosi vestiti di Kate Middleton (che indossa nella foto qui a fianco) ha ispirato un rinnovato interesse popolare per... continua a leggere
Scritto da: Daniela Salvini
il 19/07/2011 | Economia e Decrescita
La moneta, ogni moneta, dovrebbe essere, essenzialmente, un mezzo di... continua a leggere
Scritto da: Andrea Degl'Innocenti
il 19/07/2011 | Economia e Decrescita
Quali le differenze e quali i punti in comune con ciò che potrebbe accadere in Italia? Il percorso di democrazia partecipata e di riappropriazione dei diritti iniziato in Islanda è realmente trasferibile altrove? Cerchiamo di rispondere a queste ed altre domande, per... continua a leggere