La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Carlo Musilli
il 16/03/2011 | Economia e Decrescita
Dopo il terremoto, per gli investitori è diventato quasi irrinunciabile scommettere contro il Giappone. Attualmente per assicurare contro il pericolo di default 10 milioni di dollari del debito pubblico nipponico sono necessari ben 125 mila... continua a leggere
Scritto da: Davide Stasi
il 16/03/2011 | Economia e Decrescita
Il giudizio è durissimo e arriva da un “insospettabile” come Mervyn King, il governatore della Banca d’Inghilterra. Vietato illudersi: non stiamo affatto uscendo dalla crisi e, anzi, ci attende una ... continua a leggere
Scritto da: Marino Badiale e Massimo Bontempelli
il 15/03/2011 | Economia e Decrescita
La richiesta del salario di cittadinanza, o salario minimo garantito, circola da tempo negli ambienti della sinistra radicale. In questo breve articolo... continua a leggere
Scritto da: Ellen Brown
il 14/03/2011 | Economia e Decrescita
Mentre gli stati lottano per far quadrare i bilanci, le pensioni pubbliche rischiano grosso; ma non dovrebbe essere necessariamente così. Gli stati possono mantenere intatti i loro fondi pensionistici con un “leverage” per tante volte quell’ammontare in prestiti, come... continua a leggere
Scritto da: Naefez Mosaddeq Ahmed
il 14/03/2011 | Economia e Decrescita
Nonostante i governi arabi investano molto di più su sanità, educazione e diritti civili, Nafeez Mosaddeq Ahmed avverte: le pressioni della mancanza d'acqua, l'esaurimento del petrolio e la crescita della popolazione mostreranno i loro effetti negativi Nel... continua a leggere
Scritto da: Serge Latouche - Nanni Riccobono
il 14/03/2011 | Economia e Decrescita
Intervista all’economista e filosofo francese, teorico della “decrescita”Serge Latouche è un signore allampanato e molto gentile che incarna, con la sua teoria della decrescita, ogni possibile immaginario legato alla cosiddetta “qualità della vita” che... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Battaglia
il 14/03/2011 | Economia e Decrescita
Ricadute locali e globali del terremoto-maremoto: possibile impatto sui prezzi alimentari a livello planetario. Venerdì scorso, la scossa di 8.9 gradi Richter che ha devastato il nordest del Giappone ha fatto... continua a leggere
Scritto da: Attilio Folliero
il 12/03/2011 | Economia e Decrescita
Viene a galla Il macrobuco del debito pubblico USA L’indice Dow Jones della borsa di New York, che può essere considerato il termometro dell’economia mondiale, pur in presenza di una crisi spaventosa, come quella... continua a leggere
Scritto da: David Morris
il 10/03/2011 | Economia e Decrescita
Il libero scambio è la religione del nostro tempo, con il suo paradiso – l’economia mondo – e i suoi fondamenti analitici e filosofici. Per enunciare i suoi teoremi si fa appello alle matematiche superiori, ma, in ultima analisi, il libero scambio è meno una strategia... continua a leggere
Scritto da: Debora Billi
il 10/03/2011 | Economia e Decrescita
Il più grande degli elefanti, quello che ha fatto la storia, si chiama Ghawar e sta morendo in Arabia Saudita. Gli “elefanti”, in gergo petrolifero, sono i giacimenti da oltre un miliardo di barili di riserve... continua a leggere
Scritto da: Michel Chossudovsky
il 09/03/2011 | Economia e Decrescita
Estratto da: “The Global Economic Crisis: The Great Depression of the XXI Century” (“La crisi economica mondiale: la grande depressione del XXI secolo”). Mentre il governo tunisino è crollato sotto le proteste dei cittadini, fomentate in parte... continua a leggere
Scritto da: Attilio Folliero e Cecilia Laya
il 09/03/2011 | Economia e Decrescita
In Cina sembra proprio che sia scoppiata la febbre dell’oro. Si sa che l’oro è uno dei metalli più rari, e dunque preziosi, esistenti al mondo. Secondo i dati del World Gold Council, il Consiglio Mondiale dell’Oro, sulla terra ci sono 165.000... continua a leggere
Scritto da: Massimo Frattin
il 09/03/2011 | Economia e Decrescita
Dati ufficiali di Bankitalia: si chiedono più prestiti e si versano meno soldi sui conti correnti. È la conferma di una crescente difficoltà ad affrontare le necessità... continua a leggere
Scritto da: Elisa Magrì
il 09/03/2011 | Economia e Decrescita
Rispetto all'anno passato la disoccupazione è in crescita in tutte le fasce di laureati, aumentano i contratti atipici e diminuisce il potere d'acquisto delle retribuzioni. A questo si accompagna la tendenza a ridurre al minimo il sistema pubblico per favorire la formazione ... continua a leggere
Scritto da: Paolo Guerrieri
il 08/03/2011 | Economia e Decrescita
In una serie di vertici di qui a fine marzo verrà ridisegnato l’intero assetto della governance economica dell’Europa. Le decisioni che vi verranno prese serviranno a fronteggiare i problemi di fondo che hanno... continua a leggere
Scritto da: Tyler Durden
il 08/03/2011 | Economia e Decrescita
E SI MUOVE PER CEMENTARE ULTERIORMENTE LO STATUS DI VALUTA DI RISERVA DI RENMIMBI In una sorprendente svolta di eventi, il più grande pezzo delle notizie del giorno ha ricevuto appena un trafiletto di due paragrafi sulla Reuters, ed è stato completamente... continua a leggere
Scritto da: Tony Cartalucci
il 08/03/2011 | Economia e Decrescita
Naturalmente, tutti gli aspetti del Vecchio Mondo sono in lista per essere eliminati, come gli antichi valori, siano essi del cristianesimo, giudaismo, buddismo, o anche le tradizioni secolari regionali, che costituiscono una minaccia diretta al governo unipolare... continua a leggere
Scritto da: Raymond L’Heureux e Richard Salbat-William Still
il 08/03/2011 | Economia e Decrescita
La Banca Mondiale / FMI è posseduta e controllata da NM Rothschild & Sons, più le 30 – 40 persone più ricche del mondo. Per oltre 150 anni hanno pianificato di conquistare il pianeta attraverso il denaro. L’ex capo economista della... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 08/03/2011 | Economia e Decrescita
I prezzi delle derrate alimentari mondiali hanno subìto nel mese di febbraio una vera e propria impennata. Lo ha reso noto la Fao, secondo la quale fra le molteplici cause spicca ancora una volta la speculazione internazionale. Come già due anni fa, centrale in questo processo è... continua a leggere
Scritto da: Ambrose Evans-Pritchard
il 07/03/2011 | Economia e Decrescita
Modificando di poco le ipotesi precedenti e dando corso all’inevitabile forza dei numeri, Citigroup e HSBS hanno elaborato due prospettive radicalmente differenti su come apparirà del mondo nel 2050. Quella tra queste due ipotesi che si... continua a leggere