La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Gianni Credit
il 30/11/2009 | Economia e Decrescita
Il default da 60 miliardi di dollari del Dubai World, il braccio finanziario dell’emirato del Golfo, sta apparentemente riproiettando un “video” finanziario già quasi logoro. Da un lato c’è la gestione valutaria a Dexia, alle Landesbanken... continua a leggere
Scritto da: Vittorio Da Rold
il 30/11/2009 | Economia e Decrescita
I titoli di stato greci stanno perdendo terreno da una settimana portando il differenziale con i bund tedeschi ai massimi da luglio e facendo salire il timore che gli investitori stranieri possano decidere di portare i loro soldi in luoghi più sicuri. Il termometro della... continua a leggere
Scritto da: Diego Barsotti
il 30/11/2009 | Economia e Decrescita
Nel dibattito che sembra un tiro alla fune sulla pelle dei lavoratori Fiat di Termini Imerese - stabilimento fuori mercato e fuori di ogni logica economica per la sua terribile sproporzione tra numero di lavoratori e numero di auto... continua a leggere
Scritto da: Luca Ciarrocca*
il 29/11/2009 | Economia e Decrescita
Non ci dispiace affatto se gli speculatori di mezzo mondo (da Bill Clinton a Naomi Campbell a Beckham) hanno "preso un bagno" comprando grattacieli nel deserto che oggi valgono la meta'. Ma attenzione: e' il peggior crack dopo l'Argentina. Stavamo a fatica uscendo dalla... continua a leggere
Scritto da: Nathan Zippo
il 27/11/2009 | Economia e Decrescita
Il tema della “decrescita economica” è salito solo di recente alla ribalta all’interno deldibattito economico, politico e sociale in relazione alla questione della sostenibilitàambientale e sociale della crescita economica. Il “paradigma della decrescita... continua a leggere
Scritto da: Alberto Annicchiarico e Vittorio Carlini
il 27/11/2009 | Economia e Decrescita
La bolla immobiliare evapora anche al sole del deserto. Che ora rischia di tramontare sulle immense ricchezze degli emiri. L'effetto domino sul valore del mattone, originato dai subprime americani, manda in crisi il governo del Dubai e il sontuoso portafoglio di proprietà... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 27/11/2009 | Economia e Decrescita
Fino ad oggi da molti è stato considerato un “paradiso artificiale”, quasi un luogo di fantasia collocato a metà fra le “città del futuro” tanto care alla letteratura fantascientifica degli anni 70 ed i fumetti di Walt Disney che ci accompagnavano da... continua a leggere
Scritto da: Attilio Folliero
il 27/11/2009 | Economia e Decrescita
Chi pensa che la grande crisi sia già arrivata e magari da credito alle voci di coloro che gridano che ormai il peggio è passato, si sbaglia di grosso!Oggi in USA è il giorno del ringraziamento ed è... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Benetazzo
il 27/11/2009 | Economia e Decrescita
Quando nel 1994 Amy Whitfield scalava le classifiche musicali internazionali con il suo "Saturday Night" ed imperava la cultura del disco entertainment degli anni 90, allo stesso tempo il nostro paese raggiungeva il suo picco di massimo splendore per quanto concerneva... continua a leggere
Scritto da: Christian Elia
il 27/11/2009 | Economia e Decrescita
La società di costruzioni simbolo di Dubai sull'orlo della bancarottaSarebbe stato visibile anche dalla Luna. Il Mondo, nel mezzo di tre palme artificiali. Questo il progetto che doveva fare di Dubai il faro dell'immobiliarismo di lusso del futuro.Dietro questi progetti Dubai... continua a leggere
Scritto da: Umberto Mazzantini
il 27/11/2009 | Economia e Decrescita
"Bancarotta a Dubai" gridano oggi gli stessi giornali che solo ieri, accompagnando negli Emirati Arabi Uniti la visita di Silvio Berlusconi, magnificavano, con la complicità estasiata dei nostri ministri di turno, il... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Paletta
il 26/11/2009 | Economia e Decrescita
1) Acqua, fra diritto e mercato. Modelli di democrazia e privatizzazioniIl Senato ha approvato, il 4 novembre u.s, il DL 135/091, in cui, dopo aver rilevato che i servizipubblici locali, tra cui l’acqua, sono di “rilevanza economica” vieta ai Comuni di detenere quote dimaggioranza... continua a leggere
Scritto da: Benjamin Fulford
il 26/11/2009 | Economia e Decrescita
La Cina sta nascostamente introducendo un nuovo sistema finanziario basato sul renminbi (Yuan) che sta per diventare pienamente convertibile, secondo una fonte cinese di alto livello. Inoltre la Cina sta acquistando mille tonnellate di oro per sostenere un nuovo fondo progettato per sviluppare... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 26/11/2009 | Economia e Decrescita
L’intenzione del gruppo FIAT di smantellare almeno tre stabilimenti italiani, fra i quali quello di Termini Imprese, era già nota fin dal mese di maggio, quando in occasione del tentativo di acquisire Opel, Sergio Marchionne, al tempo blandito dalla politica e dai media come il... continua a leggere
Scritto da: Andrew Gavin Marshall
il 25/11/2009 | Economia e Decrescita
La guerra è pace, la libertà è schiavitù, l’ignoranza è forza e l'indebitamento è la ripresa.È importante ricordarci che le esclamazioni onnipresenti e ostinate di «una fine» di recessione, di «una... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Petrosillo
il 25/11/2009 | Economia e Decrescita
La crisi economica, ci viene suggerito da specialisti e supercompetenti in materia, è alle spalle,scongiurata, superata, schivata, un pericolo scampato, ridotti i suoi effetti più nefasti, un bruttoricordo che non turberà più i sogni di sviluppo e di prosperità... continua a leggere
Scritto da: Loretta Napoleoni
il 24/11/2009 | Economia e Decrescita
La visita del Presidente Obama in Cina ha confermato che ormai Pechino sa e puo’ dire di no a Washington. Per nascondere l’imbarazzo, l’amministrazione americana e la stampa internazionale hanno ripreso a recitare il mantra dell’inquinamento: la Cina ignora le... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Fiorini
il 23/11/2009 | Economia e Decrescita
Nel dominio delle scelte economiche che lo Stato – il vero Stato – ha il diritto e il dovere di compiere, così come in tutte le scelte indotte che consistono nelle sue ricadute sociali e territoriali (fisco, tributi, politiche abitative, partecipazione del settore economico... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bologna
il 22/11/2009 | Economia e Decrescita
Il valore degli ecosistemi e della biodiversità è oggi paradossalmente invisibile all’economia che guida le scelte politiche nel mondo interoLa crisi economica è anche un sintomo della più ampia crisi sociale, ambientale e di valori delle... continua a leggere
Scritto da: Marco Da Buscareta
il 22/11/2009 | Economia e Decrescita
Novembre 2009. Se un commentatore dovesse procedere ad una sintesi estrema su quanto è stato fatto dopo la crisi finanziaria del 2008, al fine di prevenire il ripetersi di simili eventi, probabilmente scriverebbe: nulla. Durante questo periodo si è riunito il G8, varie... continua a leggere