Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Economia e Decrescita

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Economia e Decrescita

Alberto Conti

il 20/12/2009 | Economia e Decrescita

Un dialogo fra un lettore e Giulietto Chiesa. «Parlare di "banchismo" si può e si deve, solo che non possiamo farlo "serenamente". Perchè questo è il vero e unico centro del potere mondiale e non è niente affatto sereno quando... continua a leggere

KITA - Ghana

il 18/12/2009 | Economia e Decrescita

Ultimamente, in particolare dalla visita di Barack Obama in poi, si sente spesso parlare del Ghana come buon esempio e nuova speranza per i Paesi poveri e per chi crede che questi possano farcela da soli. E devo dire che è davvero rincuorante vedere in molti giovani ghaniani... continua a leggere

Ci salvano i cinesi

il 18/12/2009 | Economia e Decrescita

Tremonti scopre il feeling con la Cina perché Pechino investe nel debito italiano Dio benedica la Cina e il suo capitalismo a corto di democrazia, ma non di denari. Da nemico pubblico numero uno, buono per gli slogan più beceri della base leghista e le macrovisioni geopolitiche... continua a leggere

Affondata sul lavoro

il 17/12/2009 | Economia e Decrescita

Quasi duecentomila sardi fra i 18 e i 32 anni hanno partecipato al gioco di una catena di distribuzione intitolato «Vinci il tuo posto di lavoro». Una bambina bendata ha estratto i quattro nomi che avranno diritto a un posto di commesso al supermercato, il prossimo anno.... continua a leggere

Sul capitalismo manageriale degli USA

il 16/12/2009 | Economia e Decrescita

La Seconda Rivoluzione industriale in Usa, successiva al 1870, creò un certo dualismo industriale: un area di Prima Rivoluzione Industriale di più antica formazione, con lavorazioni semplici, ed un’area di Seconda (Rivoluzione Industriale) con forte impulso innovativo... continua a leggere

La fine del lavoro

il 15/12/2009 | Economia e Decrescita

In un articolo apparso alcuni giorni or sono su Rinascita a firma di Carmelo R. Viola viene citato il grande matematico Bruno de Finetti il quale sostiene che «il colmo dell’assurdità e la più chiara prova dell’assurdità del... continua a leggere

Bonus Malus

il 14/12/2009 | Economia e Decrescita

Il Financial Times già proclama l’”Entente fiscale”, l’inedita intesa tra le due sponde della Manica in una dura e inflessibile battaglia contro chi fa lauti e ingiustificati guadagni in barba alla crisi economica, vissuta e subita per larga parte... continua a leggere

La moneta debito

il 14/12/2009 | Economia e Decrescita

“E’ un bene che il popolo non comprenda il funzionamento del nostro sistema bancario e monetario, perchè se accadesse credo che scoppierebbe una rivoluzione prima di domani mattina” (Henry Ford)In un sistema socio-politico, come il nostro, che usa una... continua a leggere

La City inverte la rotta e tassa i bonus

il 13/12/2009 | Economia e Decrescita

Il cancelliere dello scacchiere bacchetta duramente la City di Londra ed impone una tassa del 50% sui bonus superiori ai 25 mila sterline. Manovra applaudita dall’opposizione in parlamento. Con questa mossa Gordon Brown, che durante il decennio di Tony Blair in qualità... continua a leggere

Eugenio Benetazzo: il Grillo tremontiano

il 10/12/2009 | Economia e Decrescita

C'è un Grillo finanziario, vagamente tremontiano, che di giorno fa trading immobiliare e mobiliare e di notte porta in giro il suo show Funny Money mettendo in scena la crisi. Nel 2006 scrisse un libro, Duri e puri: aspettando un nuovo 1929 «che ha anticipato il crack... continua a leggere