La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: GEAB
il 22/11/2009 | Economia e Decrescita
Così come anticipato da LEAP/E2020 nel febbraio scorso, in mancanza di una rifusione generaledel sistema monetario internazionale, il mondo è prossimo ad entrare nella fase di smembramentogeopolitico mondiale della crisi sistemica globale. Per l'anno 2010, sulla base della... continua a leggere
Scritto da: Thomas Colignatus*
il 22/11/2009 | Economia e Decrescita
Note a cura di Marco Saba, traduzione di Nicoletta ForcheriSommarioUna corretta gestione della contabilità comporta che:1.le banche centrali si conformino alla prassi della Federal Reserve di distinguere tra Stato patrimoniale o Bilancio e Dichiarazione sulla Condizione;2.la moneta decretizia... continua a leggere
Scritto da: Ambrose Evans-Pritchard
il 22/11/2009 | Economia e Decrescita
In un rapporto intitolato “Worst-case debt scenario”, il team di gestione degli asset della banca ha dichiarato che nell’ultimo anno i pacchetti di salvataggio statali hanno solamente trasferito i debiti privati sulle spalle ormai incurvate degli stati, creando una nuova... continua a leggere
Scritto da: Giulio Sensi
il 22/11/2009 | Economia e Decrescita
In questi giorni si discute di fame e di diritto al cibo. Ne parlano centinaia di rappresentanti di movimenti e organizzazioni indigene e contadine, riunite a Roma nel forum parallelo a quello ufficiale della Fao (Food and Agriculture Organization), in programma fino al 17 novembre nella... continua a leggere
Scritto da: Debora Billi
il 22/11/2009 | Economia e Decrescita
E' su tutte le prime pagine online il caso Alcoa: a Portovesme, in Sardegna, i lavoratori si sono chiusi nell'impianto e impediscono a chiunque di entrare e uscire, dirigenti compresi. Già immagino chi griderà che "è contro la... continua a leggere
Scritto da: Romolo Gobbi
il 20/11/2009 | Economia e Decrescita
Gli USA nel febbraio del 1942 imposero all'Inghilterra la libera circolazione delle merci (americane) nei vasti domini dell'Impero Britannico. Poi, l'accordo di Bretton Wood, nell'estate del 1944 "segnò indubbiamente una decisa sconfitta per... continua a leggere
Scritto da: Mauro Bottarelli
il 19/11/2009 | Economia e Decrescita
Potere della paura: è proprio vero che in una crisi sistemica come questa ci si abitua a tutto pur di riuscire a esorcizzare la realtà e farla divenire meno spaventosa. Anche al fatto, ad esempio, che la più grande casa automobilistica americana - General... continua a leggere
Scritto da: Umberto Mazzei
il 17/11/2009 | Economia e Decrescita
Il WTO (o OMC, Organizzazione mondiale per il commercio) è un forum multilaterale importante perché tenta di negoziare il futuro. Lo scopo non dichiarato della creazione del WTO era perpetuare, attraverso accordi internazionali, il modello di squilibri commerciali... continua a leggere
Scritto da: Pietro Cambi
il 17/11/2009 | Economia e Decrescita
Ve lo ricordate, vero, quando la Spagna era l'esempio da seguire, Zapatero o non Zapatero?Il treno in corsa, la Cina d'Europa, con tassi di crescita prodigiosi, il debito pubblico più basso d'Europa, un avanzo di bilancio statale dell' uno e mezzo per... continua a leggere
Scritto da: Nassim Nicholas Taleb - Giancarlo Radice
il 17/11/2009 | Economia e Decrescita
«Dopo Lehman poco è cambiato, la massa dei debiti ostacola la ripresa». Stati e finanza: Va riconsiderato il concetto di globalizzazione: ci sono troppi sussidi.I governi non possono far altro che continuare a stampare denaro.Per poter ripartire, bisogna... continua a leggere
Scritto da: Richard Heinberg
il 16/11/2009 | Economia e Decrescita
Contrariamente alla convinzione dominante che attribuisce la crisi economica attuale ai soli disordini del sistema finanziario, Richard Heinberg, sostiene che essa sia una conseguenza sistemica del picco petrolifero. In questo articolo di fondo, “il papa della decrescita” espone le... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Fiorini
il 16/11/2009 | Economia e Decrescita
Se vedete un banchiere svizzero buttarsi dalla finestra, andategli dietro. E’ certo che c’è del denaro da guadagnare! continua a leggere
Scritto da: Nick Mathiason
il 14/11/2009 | Economia e Decrescita
Il commercio mortale delle bombe a grappolo è finanziato dalle più grandi banche mondiali che hanno prestato o concordato il finanziamento per un valore di 20 miliardi di dollari (12.5 miliardi di sterline [12.6 miliardi di euro, ndt]) ad imprese che producono le controverse... continua a leggere
Scritto da: Ralph Nader
il 13/11/2009 | Economia e Decrescita
Consumatori rallegratevi.F. Norris ha appena scritto un pezzo per il New York Times titolato: "Ricchi e Poveri Dovranno Pagare lo Stesso Prezzo".Mr. Norris ha detto, sembra "assurdo avere un sistema che chiede alla gente che non usa il credito di sussidiare chi lo fa. Sapete che... continua a leggere
Scritto da: Gustavo Duch Guillot
il 13/11/2009 | Economia e Decrescita
Al principio il capitalismo creò il suo dio. Un idolo da temere, e lo chiamò, in maniera egocentrica, il Capitale. Un dio maschile che si trova in tutte le cose e in tutti i luoghi, al di sopra di tutte le cose e di tutti i luoghi. Si propagò a dorso del colonialismo... continua a leggere
Scritto da: Andrea Angelini
il 13/11/2009 | Economia e Decrescita
Il seminario sulla finanza islamica che si è tenuto nella sede della Banca d’Italia ha evidenziato la volontà dei partecipanti di coinvolgere sempre di più quei Paesi nel grande gioco dell’Alta finanza americana, europea ed asiatica. Il capitalismo... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Farulli
il 12/11/2009 | Economia e Decrescita
Scriveva l'immortale Alda Merini che "I colori maturano la notte". Nella ‘notte' dell'economia, la grande crisi, sono maturati il verde e il blue. Di ‘green economy' si stanno colorando le pagine dei... continua a leggere
Scritto da: Loretta Napoleoni
il 12/11/2009 | Economia e Decrescita
La debolezza del dollaro potrebbe inceppare il funzionamento del sistema monetario internazionale e questa settimana due episodi ci mettono in guardia sulle probabili conseguenze disastrose causate dall’erosione della centralita’ del dollaro nel mercato globalizzato:... continua a leggere
Scritto da: Terry Macalister
il 12/11/2009 | Economia e Decrescita
Un informatore racconta: i dati chiave relativi al petrolio sono stati distorti sotto la pressione degli Stati Uniti Secondo un informatore presso l’Agenzia dell’Energia Internazionale (IEA) il mondo è molto più vicino a rimanere senza petrolio rispetto a quello che... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 12/11/2009 | Economia e Decrescita
Che cosa conta nella vita? Qual è la ricchezza e come la si misura? Sono domande cui cerca di rispondere Patrick Viveret, filosofo e consigliere referente della Corte dei Conti, incaricato nell' agosto 2000 da Guy Hascoët, sottosegretario di stato per... continua a leggere