La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Pietro Cambi
il 17/11/2009 | Economia e Decrescita
Ve lo ricordate, vero, quando la Spagna era l'esempio da seguire, Zapatero o non Zapatero?Il treno in corsa, la Cina d'Europa, con tassi di crescita prodigiosi, il debito pubblico più basso d'Europa, un avanzo di bilancio statale dell' uno e mezzo per... continua a leggere
Scritto da: Nassim Nicholas Taleb - Giancarlo Radice
il 17/11/2009 | Economia e Decrescita
«Dopo Lehman poco è cambiato, la massa dei debiti ostacola la ripresa». Stati e finanza: Va riconsiderato il concetto di globalizzazione: ci sono troppi sussidi.I governi non possono far altro che continuare a stampare denaro.Per poter ripartire, bisogna... continua a leggere
Scritto da: Richard Heinberg
il 16/11/2009 | Economia e Decrescita
Contrariamente alla convinzione dominante che attribuisce la crisi economica attuale ai soli disordini del sistema finanziario, Richard Heinberg, sostiene che essa sia una conseguenza sistemica del picco petrolifero. In questo articolo di fondo, “il papa della decrescita” espone le... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Fiorini
il 16/11/2009 | Economia e Decrescita
Se vedete un banchiere svizzero buttarsi dalla finestra, andategli dietro. E’ certo che c’è del denaro da guadagnare! continua a leggere
Scritto da: Nick Mathiason
il 14/11/2009 | Economia e Decrescita
Il commercio mortale delle bombe a grappolo è finanziato dalle più grandi banche mondiali che hanno prestato o concordato il finanziamento per un valore di 20 miliardi di dollari (12.5 miliardi di sterline [12.6 miliardi di euro, ndt]) ad imprese che producono le controverse... continua a leggere
Scritto da: Ralph Nader
il 13/11/2009 | Economia e Decrescita
Consumatori rallegratevi.F. Norris ha appena scritto un pezzo per il New York Times titolato: "Ricchi e Poveri Dovranno Pagare lo Stesso Prezzo".Mr. Norris ha detto, sembra "assurdo avere un sistema che chiede alla gente che non usa il credito di sussidiare chi lo fa. Sapete che... continua a leggere
Scritto da: Gustavo Duch Guillot
il 13/11/2009 | Economia e Decrescita
Al principio il capitalismo creò il suo dio. Un idolo da temere, e lo chiamò, in maniera egocentrica, il Capitale. Un dio maschile che si trova in tutte le cose e in tutti i luoghi, al di sopra di tutte le cose e di tutti i luoghi. Si propagò a dorso del colonialismo... continua a leggere
Scritto da: Andrea Angelini
il 13/11/2009 | Economia e Decrescita
Il seminario sulla finanza islamica che si è tenuto nella sede della Banca d’Italia ha evidenziato la volontà dei partecipanti di coinvolgere sempre di più quei Paesi nel grande gioco dell’Alta finanza americana, europea ed asiatica. Il capitalismo... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Farulli
il 12/11/2009 | Economia e Decrescita
Scriveva l'immortale Alda Merini che "I colori maturano la notte". Nella ‘notte' dell'economia, la grande crisi, sono maturati il verde e il blue. Di ‘green economy' si stanno colorando le pagine dei... continua a leggere
Scritto da: Loretta Napoleoni
il 12/11/2009 | Economia e Decrescita
La debolezza del dollaro potrebbe inceppare il funzionamento del sistema monetario internazionale e questa settimana due episodi ci mettono in guardia sulle probabili conseguenze disastrose causate dall’erosione della centralita’ del dollaro nel mercato globalizzato:... continua a leggere
Scritto da: Terry Macalister
il 12/11/2009 | Economia e Decrescita
Un informatore racconta: i dati chiave relativi al petrolio sono stati distorti sotto la pressione degli Stati Uniti Secondo un informatore presso l’Agenzia dell’Energia Internazionale (IEA) il mondo è molto più vicino a rimanere senza petrolio rispetto a quello che... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 12/11/2009 | Economia e Decrescita
Che cosa conta nella vita? Qual è la ricchezza e come la si misura? Sono domande cui cerca di rispondere Patrick Viveret, filosofo e consigliere referente della Corte dei Conti, incaricato nell' agosto 2000 da Guy Hascoët, sottosegretario di stato per... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Petrosillo
il 11/11/2009 | Economia e Decrescita
L’articolo di Nicola Porro apparso su Il Giornale di ieri merita una menzione particolare. Ilgiornalista non le manda a dire e sbatte in faccia all’Italia intera, perché essa possa finalmente apriregli occhi, la maniera indecente che hanno istituzioni e autorità politiche... continua a leggere
Scritto da: Ugo Bardi
il 11/11/2009 | Economia e Decrescita
Pare che i veterinari italiani stiano ricevendo richieste sempre più frequenti di sopprimere cani e gatti perfettamente sani. La gente, semplicemente, non ce la fa più a trovare i soldi per nutrirli. E' in questo clima certamente non simpatico che si inserisce un libro che... continua a leggere
Scritto da: Marco D’Eramo
il 10/11/2009 | Economia e Decrescita
Prem Shankar Jha: «L'ideologia economica neoliberista spazzata via dalla crisi» L'avidità della finanza, il declino dello stato-nazione, il ruolo delle potenze «emergenti» nell'era globale. Per l'economista indiano Shankar Jha solo una... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Cappelletti
il 10/11/2009 | Economia e Decrescita
Gli è tutto sbagliato, gli è tutto da rifare!. Gino BartaliE’ chiaro che non hanno capito nulla. O meglio: hanno capito tutto, tranne la morale della storia, ma questo non ci stupisce, era assolutamente... continua a leggere
Scritto da: Guido Gentili
il 10/11/2009 | Economia e Decrescita
Abbiamo conosciuto in Italia l'economia "drogata" dall'inflazione, come negli anni 70. E abbiamo sperimentato riprese effimere "drogate" dalla svalutazione del cambio della lira. Ma nessuno aveva previsto, in generale, che una... continua a leggere
Scritto da: Redazionale
il 10/11/2009 | Economia e Decrescita
L’autore di best-seller Daniel Estulin afferma che la questione centrale che verrà discussa questa settimana al meeting dei Ministri delle Finanze e dei Governatori delle Banche Centrali, organizzato a St. Andrews in Scozia, sarà come far crollare l’attuale sistema... continua a leggere
Scritto da: Lars Schall
il 09/11/2009 | Economia e Decrescita
Intervista a Egon von GreyerzEgon von Greyerz, partner della Matterhorn Asset Management AG in Svizzera, è ben noto per le sue chiare e accurate analisi degli sviluppi finanziari mondiali. Lo sconfortante messaggio è senza appello: "Gli anni bui sono arrivati". In... continua a leggere
Scritto da: NIcoletta Forcheri
il 08/11/2009 | Economia e Decrescita
Rapporto informale a cura di: M.Saba, A.Galloni, N.ForcheriPrima di scendere nel dettaglio delle cifre e delle relative fonti, occorre inquadrare la situazione economica dei paesi aderenti all'euro sulla base degli obblighi derivanti dal Trattato di Maastricht e specialmente nella parte dove si... continua a leggere