La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Federico Roberti
il 08/11/2009 | Economia e Decrescita
E poi dicono che c'è la crisi... La “supercambiale” della Pubblica Amministrazione Giovedì 5 u.s. si è svolto a Roma, presso il CNEL, il convegno “Appalti di servizi – Etica, concorrenza, regole, ritardi di pagamento”... continua a leggere
Scritto da: Carla Ravaioli
il 08/11/2009 | Economia e Decrescita
L'uscita dalla crisi deve tenere conto dell'impatto ecologico ambientale Da anni le sinistre italiane discutono sul "come", mai sul "che cosa". Mi spiego. Scissioni, ricomposizioni, partito unico, raggruppamenti, arcobaleno, nuove separazioni e... continua a leggere
Scritto da: Mario Seminerio
il 08/11/2009 | Economia e Decrescita
Altro aggiornamento del superindice Ocse, altro tripudio di pacche sulle spalle ed autocongratulazioni. Siamo fatti così, insuperabili nel dar corpo alle ombre, nel bene e nel male. Dunque, vediamo il dato di settembre: “gli indicatori mostrano chiaramente una crescita in Italia,... continua a leggere
Scritto da: Aldo Braccio
il 06/11/2009 | Economia e Decrescita
Il “debito pubblico” è frutto della rinuncia alla sovranità monetaria da parte dello Stato... Le previsioni di autunno degli analisti della UE, appena ufficializzate, parlano di un PIL italiano al – 4,7 % a fine anno, un risultato ben peggiore del – 1 %... continua a leggere
Scritto da: Uriel
il 04/11/2009 | Economia e Decrescita
Mentre qualcuno si accorge dei disastri fatti a Wall Street e a Londra per far quadrare i conti e riscuotere premi miliardari per i soliti manager, vorrei dedicare due parole a Madoff, al suo caso, per far capire quale abisso di arretratezza e di malfunzionamento siano... continua a leggere
Scritto da: Mauro Bottarelli
il 04/11/2009 | Economia e Decrescita
Nel corso dello scorso weekend, placidamente, sono fallite altre nove banche regionali negli Usa: il computo totale per quest'anno ha raggiunto quota 115. Non male davvero, deve essere uno degli effetti collaterali della cosiddetta ripresa sbandierata a destra e a manca dopo la... continua a leggere
Scritto da: Ron Paul
il 04/11/2009 | Economia e Decrescita
Un numero imprecisato di esperti sostiene che abbiamo superato il momento peggiore della recessione. Germogli verdi di ripresa sembrano spuntare in tutto il paese e l’economia dovrebbe riprendere presto una crescita ad un tasso annuo dal 3% al 4%. Molti di questi esperti sono gli ... continua a leggere
Scritto da: Ralph Nader
il 03/11/2009 | Economia e Decrescita
Proprio quando le condizioni parevano mature per un movimento politico progressista, la probabilità svanisce veloce. Il potere aziendale concentrato sulla nostra economia politica e il suo controllo sulle vite della gente ha pochi limiti.Come espose Robert Monks, il capo difensore degli... continua a leggere
Scritto da: Pietro Cambi
il 03/11/2009 | Economia e Decrescita
Il segno dei tempi si vede anche in piccole, grandi cose inusuali, straordinarie, che accadono in questi giorni. Cose come quelle che dice, non da poco tempo, il Governatore della Banca d'Inghilterra, Mervyn King. Ad esempio: "Se una banca è troppo grande per fallire, allora... continua a leggere
Scritto da: Pietro Cambi
il 02/11/2009 | Economia e Decrescita
Uno spettro si aggira per i circoletti che raccolgono i poveri implumi, incolti, ignari, inetti cittadini, cercando, del tutto vanamente, di decifrare l'ineffabile complessità del Tutto, declinata semanticamente in una ontologica ricerca del metafisico,... continua a leggere
Scritto da: Rob Reynolds
il 02/11/2009 | Economia e Decrescita
Ormai, molti Californiani fanno affidamento solamente su sussidi alimentari, fra disoccupazione in aumento e tagli alle prestazioni della previdenza e sicurezza sociale.Alla domenica mattina, presso la congregazione metodista della Glide Memorial United Methodist... continua a leggere
Scritto da: Leo Hickman
il 02/11/2009 | Economia e Decrescita
Il mese scorso il movimento delle Transition Towns (Città di Transizione) ha lanciato una valuta ideata al fine di promuovere il commercio locale e creare coesione tra le comunitàHa tutte le caratteristiche di una difficile domanda da pub quiz: cosa hanno in comune il poeta dub... continua a leggere
Scritto da: Tonino Bucci
il 02/11/2009 | Economia e Decrescita
Altro che fallimento, le banche hanno vinto. "Capitalismo parassitario", del sociologo Zygmunt Bauman La formula della felicità è un codice numerico. Quello del bancomat. Immateriale e volatile, come una strisciata di carta di credito nel lettore... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Paoletti
il 02/11/2009 | Economia e Decrescita
Quello che normalmente si intende per signoraggio, ovvero la differenza tra costo di stampa e valore facciale, è la forma adottata dagli Stati Uniti nel dopo guerra attraverso il fatto che chiunque volesse comprare petrolio doveva avere dollari e quindi gran parte delle... continua a leggere
Scritto da: Ernesto Ferrante
il 02/11/2009 | Economia e Decrescita
Quella che stiamo per raccontare è una storia di diffusa e strutturata illegalità ambientata non in un piccolo ed arretrato paesello del meridione ma a Prato, la seconda città della Toscana, la terza del centro... continua a leggere
Scritto da: Manuel Freytas
il 31/10/2009 | Economia e Decrescita
Come emerge dagli usi e dalle abitudini il sistema che governa il pianeta oggi, ha diviso il cervello umano in due compartimenti stagni: la Realtà ed il Discorso. La realtà può essere captata dalla maggioranza, ma il discorso può rimodellare la realtà e fare... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Sorrentino
il 31/10/2009 | Economia e Decrescita
È il più doloroso dei colpi di coda. La crisi, che sta lentamente allentando la presa sui Pil, pesa ora direttamente sul mondo del lavoro:il tasso di disoccupazione di Eurolandia è salito a settembre 21 9,7%, il massimo da gennaio`99. E il Fondo monetario... continua a leggere
Scritto da: Nouriel Roubini
il 31/10/2009 | Economia e Decrescita
Gli squilibri macroeconomici internazionali sono al centro di tutti i dibattiti di questi mesi, peraltro senza che vengano prese iniziative forti per arrivare a una soluzione. Ben prima dell’inizio della crisi i dirigenti mondiali si erano ripromessi di mettere fine a questo paradosso.... continua a leggere
Scritto da: Uriel
il 30/10/2009 | Economia e Decrescita
Il vantaggio di vegliare una biNba che dorme e’ che puoi leggere quel che ti pare. E se ti stanchi di leggere, puoi farti un giretto per internet. Cosi’, sono riuscito a trovare dei dati di sintesi, dati che cercavo. A quanto pare, il 2008 e’ stato un... continua a leggere
Scritto da: Filippo Ghira
il 30/10/2009 | Economia e Decrescita
Sono passati 80 anni dal martedì nero del 1929 quando i listini della Borsa di New York precipitarono, trascinando nel crollo tutte le borse e innescando la cosiddetta Grande Depressione che provocò una disoccupazione di massa... continua a leggere