La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 09/03/2020 | Economia e Decrescita
E’ arrivato il COVID 19, altrimenti detto coronavirus che ha determinato nella società uno stato di emergenza che non è solo sanitaria, ma anche emotiva, economica e politica. Sembra risvegliarsi nelle masse l’eco di paure ancestrali provenienti da secoli lontani, quelli, per... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 02/03/2020 | Economia e Decrescita
Dopo gli anni dell’egalitarismo a buon mercato (tutti uguali per mantenere, nella sostanza, le vecchie rendite di posizione, trasmesse di padre in figlio) è tempo di riportare al centro del dibattito nazionale il tema della mobilità sociale, l’unico strumento per ridare all’Italia quella... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 01/03/2020 | Economia e Decrescita
I mezzi d’informazione ci dicono sempre più spesso che l’epidemia di coronavirus influenzerà profondamente l’economia, rallentando la crescita. Data l’importanza mostruosa che viene data alla crescita economica, questa “pubblicità” fa venire qualche sospetto, ma... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 27/02/2020 | Economia e Decrescita
Come è chiaro, già ora l’impatto del coronavirus sull’economia italiana appare pesante. Se la situazione di blocco dovesse perdurare a lungo, le perdite nel settore turistico e manifatturiero (le regioni coinvolte producono quasi metà del Pil italiano) sarebbero devastanti.Tutto ciò apre... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 15/02/2020 | Economia e Decrescita
continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 11/02/2020 | Economia e Decrescita
E se la Brexit fosse un toccasana per l’Inghilterra? E’ quel che teme l’eurogarchia a Bruxelles. Finora sembra proprio così: economia più fiorente, il controllo delle frontiere, una libertà d’azione che la gabbia degli eurocrati non consente. La moneta propria era stata già... continua a leggere
Scritto da: Cesare Sacchetti
il 09/02/2020 | Economia e Decrescita
“Siamo vicini al punto di rottura sociale e non solo in Francia”. E’ l’allarme lanciato dall’economista e accademico francese Jean-Paul Fitoussi nella sua ultima intervista rilasciata all’AGI.Fitoussi si profonde in un’analisi dettagliata del sistema pensionistico della Francia e... continua a leggere
Scritto da: Nicoletta Forcheri
il 03/02/2020 | Economia e Decrescita
continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 02/02/2020 | Economia e Decrescita
"Se il paese avesse un solo sindacato sarebbe meglio. Il sistema industriale è uno solo, al suo interno ci sono diverse proprietà. Sarebbe meraviglioso che succedesse la stessa cosa con i sindacati". Lo ha detto Romano Prodi intervistato da Paolo Mieli all'evento per i 110 anni di Confindustria... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 28/01/2020 | Economia e Decrescita
Sulla scia della Rivoluzione Industriale, la Chiesa Cattolica ha elaborato, nel corso degli anni, un’organica dottrina sociale, in grado di fissare principi, insegnamenti e teorie rispetto ai problemi di natura sociale ed economica del mondo contemporaneo. Al fondo l’idea che debba essere... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri e Paolo Raimondi
il 26/01/2020 | Economia e Decrescita
Nei giorni scorsi l’indice azionario Dow Jones della borsa di Wall Street ha raggiunto i massimi storici con ben 29.400 punti. Forse potrebbe salire ancora. Ad agosto registrava 25.500 punti. Ci si deve domandare, però, se ciò sia un positivo sintomo di salute del sistema finanziario ed... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Masala
il 26/01/2020 | Economia e Decrescita
La pubblicazione del discorso tenuto da Mario Draghi nella sempre negata crociera del panfilo Britannia: un documento dall’eccezionale valore storico e politicoLa pubblicazione – a quasi trenta anni – del descorso di Mario Draghi nella famosa crociera sul panfilo Britannia dove si decise la... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 21/01/2020 | Economia e Decrescita
continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 15/01/2020 | Economia e Decrescita
Deve ritornare l’interventismo pubblico in economia ? Ecco un bel tema sul quale riaprire il confronto, senza schematismi politico-culturali. Un tema che dovrebbe trasversalmente interessare e coinvolgere al di là delle vecchie appartenenze, guardando alla realtà, alla crisi economico-sociale... continua a leggere
Scritto da: Paolo Becchi e Giovanni Zibordi
il 10/01/2020 | Economia e Decrescita
continua a leggere
Scritto da: Paolo Becchi e Giovanni Zibordi
il 29/12/2019 | Economia e Decrescita
Mario Draghi nella sua ultima conferenza stampa ha dichiarato che la Bce “should be open to ideas such as Modern Monetary Theory” cioè che si dovrebbe prendere in considerazione le idee della Mmt, la scuola di pensiero che fa capo a Warren Mosler.Dal capo economista di Goldman Sachs, Jan... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri e Paolo Raimondi
il 29/12/2019 | Economia e Decrescita
Pur essendo intervenuti più volte negli anni passati su molti argomenti relativi alla finanza, alle banche a al debito anche a livello internazionale, nella scorse settimane, invece, abbiamo volutamente deciso di astenerci da ogni commento sulla questione del Mes, il Meccanismo europeo di... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 08/12/2019 | Economia e Decrescita
“Vita”, il mensile del Terzo settore e del mondo non profit, pubblica, sull’ultimo numero, un’ampia inchiesta dedicata ai cosiddetti Neet, i giovani che non studiano e non lavorano. Di che cosa si tratta? Il termine Neet è un’invenzione piuttosto recente. Acronimo di Not in... continua a leggere
Scritto da: Nicoletta Forcheri
il 06/12/2019 | Economia e Decrescita
continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi
il 06/12/2019 | Economia e Decrescita
L’ennesima figuraccia del governo giallo-rosso. Dopo la “sorpresina” degli esuberi Ilva, portata come pre-sorpresa di Natale dall’Arcelor Mittal, in piena e (a detta del governo…) trionfante trattativa, ora tocca a quel Meccanismo Europeo di Stabilità (MES), la cui riforma non promette... continua a leggere