Non arrendersi mai, neanche di fronte all'evidenza
Scritto da: Pierluigi Fagan il 24/09/2019 | Economia e Decrescita

Scritto da: Pierluigi Fagan il 24/09/2019 | Economia e Decrescita
Scritto da: Mario Lettieri e Paolo Raimondi il 24/09/2019 | Economia e Decrescita
Il messaggio del presidente Mattarella per il riesame delle regole del Patto di stabilità, allo scopo di rinnovare la coesione europea e indirizzarla verso la crescita e gli investimenti produttivi, può aprire una stagione di grandi cambiamenti e innovazioni in tutti i campi della politica e... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan il 22/09/2019 | Economia e Decrescita
Gli americani hanno vinto più del 60% dei premi Nobel dati per lo sviluppo di teorie economiche da quando è stato istituito quindi dal 1969. Ma l’intelligenza economica di stampo americano è ben maggiore in quanto tra gli altri 40%, se la nazionalità anagrafica era di un qualche Paese per... continua a leggere
Scritto da: Paolo Cardenà il 21/09/2019 | Economia e Decrescita
Nella vita comune, l’utilizzo del denaro contante è una delle cose più normali che esista. La possibilità di utilizzare denaro contante, per compensare transazioni commerciali,... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan il 17/09/2019 | Economia e Decrescita
Scritto da: Andrea Zhok il 13/09/2019 | Economia e Decrescita
Scritto da: Marco Giannini il 10/09/2019 | Economia e Decrescita
Quale agenda prevarrà? Quella dei cittadini o quella del palazzo bocciato a tutte le elezioni a prescindere dai simboli che lo sostengono, ogni volta sorprendentemente dissimili dai precedenti tranne che per il PD?Dem e 5s hanno dichiarato pubblicamente l’urgente modifica della Costituzione... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan il 03/09/2019 | Economia e Decrescita
Scritto da: Thomas Fazi il 25/08/2019 | Economia e Decrescita
Scritto da: Thomas Fazi il 23/08/2019 | Economia e Decrescita
Le fiamme che stanno devastando l'Amazzonia a causa dell'accelerazione delle politiche di deforestazione avviata da Bolsonaro hanno una causa precisa: si chiama liberoscambismo. Cioè l'idea che l'obiettivo della politica commerciale globale debba essere quello di incrementare il più possibile... continua a leggere
Scritto da: Thomas Fazi il 22/08/2019 | Economia e Decrescita
Scritto da: Pierluigi Fagan il 20/08/2019 | Economia e Decrescita
Scritto da: Saverio Pipitone il 07/08/2019 | Economia e Decrescita
Scritto da: Mario Lettieri e Paolo Raimondi il 06/08/2019 | Economia e Decrescita
Se persino un economista della banca americana JP Morgan Chase, la più grande tra le “too big to fail”, ammette che l’era del dollaro come moneta degli scambi internazionali è arrivata al termine, vuol dire che qualcosa d’importante sta veramente cambiando nel sistema monetario... continua a leggere
Scritto da: Gilberto Trombetta il 03/08/2019 | Economia e Decrescita
Dalla metà degli anni ’70 all’inizio del XXI secolo si è registrata una perdita dei salari pari al 10% del PIL. Una quota trasferita direttamente ai profitti delle classi più ricche. Il dubbio merito è delle tanto invocate e decantate riforme del mercato del lavoro, delle privatizzazioni,... continua a leggere
Scritto da: F. William Engdahl il 23/07/2019 | Economia e Decrescita
In fin dei conti, il moderno sistema bancario a riserva frazionaria è un gioco basato sulla fiducia. Finché i prestatori o i depositanti sono convinti che la loro banca sia solvibile, tutto funziona. Se la fiducia si rompe, questo porta storicamente al panico bancario, a prelievi di denaro... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri il 22/07/2019 | Economia e Decrescita
Come tutti i fenomeni di portata “epocale”, anche il tema della partecipazione dei lavoratori all’interno delle aziende ha tempi e modalità di lunga durata. Vecchie mentalità sono al tramonto. La conflittualità ideologica non sembra più essere un orizzonte realistico, sia per i... continua a leggere
Scritto da: Ilaria Bifarini il 19/07/2019 | Economia e Decrescita
Intervista di Luigi Tedeschi a Ilaria Bifarini autrice del libro "Inganni economici" Yourprint 2019 1) Il sistema economico neoliberista si è imposto, in quanto legittimato da fondamenti scientifici. Ma ogni teoria scientifica necessita di una verifica nelle sue... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo D’Onofrio il 16/07/2019 | Economia e Decrescita
Insomma, pare che Deutsche Bank abbia vissuto, fra uno scandalo e l’altro (cercare «Panama Papers» e «Scandalo Libor») ed imbottendosi di derivati, al di sopra delle proprie possibilità… A pagare adesso saranno 18mila lavoratori, mentre 74 miliardi di euro di crediti a rischio finiranno... continua a leggere
Scritto da: Mario Caligiuri il 15/07/2019 | Economia e Decrescita
Il Mezzogiorno è entrato nella storia d’Italia da sconfitto e da sconfitto è rimasto per oltre 150 anni. A causa, secondo me, principalmente delle sue classi dirigenti. Il problema della spesa storica, ben evidenziato da questo giornale [Il Quotidiano del Sud], penalizza le regioni... continua a leggere