La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Marco Trombino
il 15/04/2019 | Economia e Decrescita
Da molti anni i demografi trattano del problema delle “culle vuote” in Italia, ossia l’importante calo di natalità che ha interessato il nostro paese negli ultimi decenni, tanto più stupefacente se lo mettiamo a confronto con l’alto tasso di fecondità che ha riguardato la stessa Italia... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 14/04/2019 | Economia e Decrescita
Le maggiori sigle sindacali, capitanate dal segretario della CGIL Maurizio Landini, hanno unito le loro forze a quelle di Confindustria per sottoscrivere un comune appello. In esso si esortano “i cittadini di tutta Europa ad andare a votare alle elezioni europee per sostenere la propria idea di... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 07/04/2019 | Economia e Decrescita
[Post della serie "la lingua batte dove il dente duole"] Se le società sono veicoli adattivi, esse hanno un esterno ed un interno. Come tutte le cose, hanno una loro forma interna, un perimetro semi-aperto/chiuso ed un ambiente nel quale si collocano e nel quale debbono trovare il loro... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri e Paolo Raimond
il 24/03/2019 | Economia e Decrescita
Il resoconto dell’ultima riunione del Federal Reserve Open Market Committee (FOMC), il comitato di gestione della politica monetaria americana, rivela che si sta discutendo di interrompere il rientro dal quantitative easing e di riprendere, quindi, la politica monetaria “accomodante” entro... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri e Paolo Raimondi
il 20/03/2019 | Economia e Decrescita
In Italia ogni cosa, a prescindere da chi la propone, diventa sempre un guazzabuglio litigioso e gridato per un consumo tutto interno, anche elettorale. Questo è il paese, purtroppo. Mancano una visione strategica e la percezione di un interesse europeo e italiano. A giorni arriva in... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 16/03/2019 | Economia e Decrescita
Diffido istintivamente delle grandi manifestazioni studentesche, tuttavia questa partecipazione all'odierna 'protesta ecologica' non mi dispiace. Preoccuparsi di una cosa grande, importante e di valore intergenerazionale di questi tempi non è poca cosa, e credo sarebbe molto sbagliato irridere... continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 15/03/2019 | Economia e Decrescita
L’Europa si presenta disarmata dinanzi alla recessione incombente, ma soprattutto non ha mai superato la crisi del 2008L’Italia è in recessione tecnica. Ma tecnica o no, la recessione avanza in Italia e in tutta l’Europa. Quale migliore occasione si offre alle opposizioni europeiste, filo... continua a leggere
Scritto da: Paolo Becchi e Giovanni Zibordi
il 09/03/2019 | Economia e Decrescita
Negli ultimi dieci anni il Pil dell’ Italia è aumentato di 100 miliardi. Poco, molto poco, parliamo del Pil “nominale”, vale a dire del valore in euro del prodotto annuale, che include anche l’ effetto dell’ inflazione. La ricchezza finanziaria (soldi, conti, titoli,... continua a leggere
Scritto da: David Pilling
il 03/03/2019 | Economia e Decrescita
Pubblichiamo il quinto capitolo di L'illusione della crescita. Perché le nazioni possono essere ricche senza rinunciare alla felicità di David Pilling (Il Saggiatore): "La rete ha rubato il mio Pil"È una serata fredda e piovosa a New York. Siete nel vostro appartamento ad ascoltare jazz... continua a leggere
Scritto da: Paolo Becchi e Giovanni Zibordi
il 03/03/2019 | Economia e Decrescita
Gli esperti del think tank tedesco Cep su “vincitori (Germania e Olanda) e i vinti (Italia e Francia)” della moneta unica“ hanno provato a quantificare quanto sarebbe stato alto il Pil se i Paesi non avessero introdotto l’euro. La Germania, dal 1999 al 2017 ha guadagnato complessivamente... continua a leggere
Scritto da: Luigi Copertino
il 28/02/2019 | Economia e Decrescita
le preoccupazioni di Annance sono infondate. Il Sole 24Ore, negli articoli segnalati e da te linkati, spiega bene i motivi per i quali non si profila alcun ritorno al gold standard. Le Banche Centrali cercano oro come collaterale in sostituzione dei titoli di Stato, non come sottostante della... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannino
il 24/02/2019 | Economia e Decrescita
Lettera su reddito cittadinanza, il giovane economista: «ridurre orario e salario minimo»Il suo intervento sul Sole 24 Ore è diventato virale. Qui spiega perché l’ha scritta: «la mia generazione smarrita e cinica, ma bisogna fare politica». Il M5S? «il web non basta, serve una... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 24/02/2019 | Economia e Decrescita
Per il Movimento Sdebitista, che confida nella sua patrona, la Madonna dei Debitori, ho composto questo manifesto:I manovratori fanno abbondare la moneta per la grande finanza speculatrice, e la fanno scarseggiare per l’economia reale, gli investimenti, i consumi, la vita della gente – anzi... continua a leggere
Scritto da: Nicoletta Forcheri
il 22/02/2019 | Economia e Decrescita
Al question time di oggi, la deputata Rauti di FDI ha posto la domanda sulla titolarità delle riserve auree detenute e gestite da Bankitalia, ribadendo che l’art 127, comma 2 del TFUE, definisce tra “i compiti fondamentali da assolvere tramite IL SEBC” (e non dal SEBC): “detenere e... continua a leggere
Scritto da: Gianni Sartori
il 18/02/2019 | Economia e Decrescita
Come Guccini quando cantava del suo macchinista ferroviere, anch'io “non so che viso avesse”. Conosco invece, non solo “l'epoca dei fatti”, ma anche il “come si chiamava”.Mahamadi Sissoko, deceduto il 5 febbraio, è già il settimo ferroviere morto in sciopero della fame a Kita... continua a leggere
Scritto da: Ellen Brown
il 17/02/2019 | Economia e Decrescita
La Modern Monetary Theory (MMT) ultimamente sta ricevendo notevole attenzione da parte dei media, dopo che la deputata Alexandria Ocasio-Cortez ha detto in un’intervista che dovrebbe avere “maggiore rilevanza nel nostro dibattito” nel momento in cui si discute di come finanziare il “Green... continua a leggere
Scritto da: Israel Shamir
il 17/02/2019 | Economia e Decrescita
Ma come siete di buon cuore! Ho versato una lacrima pensando alla generosità americana. “Una montagna di deliziose leccornie: sacchi di riso, tonno in scatola e biscotti ricchi di proteine, farina di mais, lenticchie e pasta, il tutto arrivato al confine di un Venezuela in difficoltà;... continua a leggere
Scritto da: Massimo Bordin
il 17/02/2019 | Economia e Decrescita
Il latte dei pastori sardi è sottopagato, a causa della concorrenza sleale. In Svizzera la carne costa invece il 152% in più che nel resto d’Europa. Secondo voi sono più ricchi gi svizzeri, o i sardi?Lo so, fa già ridere così. L’ultimo studio della società di servizi finanziari Credit... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri e Paolo Raimondi
il 16/02/2019 | Economia e Decrescita
Recessione tecnica, recessione economica, crisi economica. Troppe definizioni e poche decisioni, quando, invece, in Italia necessiterebbe un programma concreto di rilancio dell'economia, fatto d'investimenti, di lavori pubblici, d'incentivi per la modernizzazione e l'occupazione. In situazioni di... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 13/02/2019 | Economia e Decrescita
Il reddito di cittadinanza è un tema centrale del dibattito politico. Nei prossimi mesi avremo una legge in Italia a compimento della principale promessa elettorale del Movimento 5 Stelle. E’ il momento per una riflessione seria. Il dibattito è aperto in tutto il mondo occidentale;... continua a leggere