Eurozona: tutte le eccezioni della Francia
Scritto da: Nicoletta Forcheri il 15/12/2018 | Economia e Decrescita

Scritto da: Nicoletta Forcheri il 15/12/2018 | Economia e Decrescita
Scritto da: Guillaume Durocher il 11/12/2018 | Economia e Decrescita
Le società moderne sono caratterizzate da una vita tranquilla e da una cultura sempre più femminilizzata e infantilizzata. Il risultato è che l’uomo moderno non è più motivato dalla spiritualità o dall’onore, ma semplicemente da pulsioni più basse, come il reddito garantito, la... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri il 09/12/2018 | Economia e Decrescita
L'arresto in Canada su richiesta Usa della vicepresidente di Huawei Wanzhou Meng per presunte violazione delle sanzioni all'Iran è un avvertimento mafioso alla Cina ma anche a tutti Paesi e all'Europa che continuano a rispettare l'accordo sul nucleare del 2015 con l'Iran sancito anche da una... continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi il 07/12/2018 | Economia e Decrescita
E’ in arrivo una nuova crisi in Europa, ma la crisi del 2008 non è stata ancora superata. Le crisi ricorrenti sono il sintomo evidente della incipiente decadenza del modello neoliberista globale. E’ tornata l’ombra della recessione sull’economia italiana ed... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Pezzani il 04/12/2018 | Economia e Decrescita
Il debito pubblico italiano oggi in discussione per il suo andamento prospettico ha avuto un giudizio di infrazione per deficit eccessivo dalla Commissione Ue che preannuncia un’azione di austerity più legata alla forza politica che ad un razionale buonsenso . Evocare la Grecia come... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Mastini il 28/11/2018 | Economia e Decrescita
Da molti decenni il divario economico tra ricchi e poveri dilaga tra i continenti come all’interno di ogni nazione. I dati macroscopici, oltre 4 miliardi di persone vivono con niente e una decina di nababbi possiede la ricchezza di mezzo pianeta, sono tanto noti quanto ignorati nei fatti. La sola... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri e Paolo Raimondi il 25/11/2018 | Economia e Decrescita
Da parecchio tempo, e non solo per le recenti defaticanti e destabilizzanti diatribe tra Roma e Bruxelles, rappresentanti ed economisti di molti paesi europei, in primis della Germania, manifestano grande attenzione nei confronti dell'economia italiana. Cosa legittima che, se fatta con spirito di... continua a leggere
Scritto da: Paolo Becchi e Giovanni Zibordi il 25/11/2018 | Economia e Decrescita
Una famiglia o un’ impresa per procurarsi più denaro deve lavorare o fatturare di più. Se un privato ha scarsità di soldi deve convincere un altro privato o un ente pubblico a spendere di più. Considerando l’ insieme delle famiglie e delle imprese di un Paese, quando qualcuno incassa di... continua a leggere
Scritto da: John Rapley il 21/11/2018 | Economia e Decrescita
Scritto da: Cristiana Gagliarducci il 21/11/2018 | Economia e Decrescita
Anni e anni di austerità in Grecia hanno trascinato nel baratro la sanità di Atene, e non solo.Sull’allarmante situazione un recente report del Consiglio d’Europa che ha alzato il velo sulle condizioni economiche e sociali in cui versa ancora parte della popolazione nonostante la fine della... continua a leggere
Scritto da: Carlo Formenti il 20/11/2018 | Economia e Decrescita
“Che certi termini abbiano assunto questo significato deteriore non è avvenuto a caso. Si tratta di una reazione del senso comune contro certe degenerazioni culturali, ecc., ma il ‘senso comune’ è stato a sua volta il filisteizzatore, il mummificatore di una reazione giustificata... continua a leggere
Scritto da: Marianna Filandri, Giovanni Semi il 20/11/2018 | Economia e Decrescita
Negli ultimi giorni, complice l’attualità politica, abbiamo assistito al ritorno in piazza di gruppi sociali variamente ascrivibili alle classi medie e persino a quelle superiori. La “garbata e civile” rimpatriata dei torinesi... continua a leggere
Scritto da: Carlo Formenti il 20/11/2018 | Economia e Decrescita
Il Corriere della Sera contende al Sole24Ore la palma di voce più autorevole della grande borghesia italica, appoggiando di volta in volta i partiti che meglio ne rappresentano gli interessi. Uno dei compiti che si è assunto per svolgere il ruolo, consiste nell’impartire lezioni di... continua a leggere
Scritto da: Paolo Becchi e Giovanni Zibordi il 20/11/2018 | Economia e Decrescita
Vogliamo dirlo chiaro e tondo: lo Stato italiano è vittima dell’usura. Gli interessi si cumulano sugli interessi e fanno crescere il debito anche se non ci si indebita più. Da 25 anni lo Stato non ha o meglio non avrebbe bisogno di indebitarsi perché incassa più tasse di quello che spende:... continua a leggere
Scritto da: Enrico Marino il 19/11/2018 | Economia e Decrescita
Si definisce “avanzo primario” e rappresenta un importante indicatore dello stato di salute dei conti pubblici in quanto misura la differenza tra le entrate e le uscite dello Stato al netto del costo del debito pubblico.L’avanzo primario viene calcolato sottraendo alla spesa pubblica le... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Gustinicchi il 18/11/2018 | Economia e Decrescita
l nostro resoconto settimanale dal fronte di guerra Savona-UE richiede un breve riassunto delle precedenti comunicazioni: 1) Secondo la Teoria dei Giochi la Commissione UE ha perso la sua guerra; 2) la BCE è commissariata dai tedeschi perché non contagi il sistema... continua a leggere
Scritto da: Emilio Di Somma il 18/11/2018 | Economia e Decrescita
Scritto da: Valentik Katasonov il 16/11/2018 | Economia e Decrescita
Scritto da: Nicoletta Forcheri il 12/11/2018 | Economia e Decrescita
Scritto da: Roberto Galullo e Angelo Mincuzzi il 11/11/2018 | Economia e Decrescita
AMSTERDAM - Canta che ti passa. Chissà se anche a voi è capitato di superare con una bella cantata preoccupazioni e timori di una giornata storta. Di sicuro a musicisti e rock band internazionali come Rolling Stones, U2, Ac/Dc, e chissà a quanti altri mai usciti allo scoperto, cantare fa... continua a leggere