La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Maria Maggiore
il 16/01/2019 | Economia e Decrescita
L’aneddoto viene da un’ex impiegata di BlackRock: arrivato sopra l’Atlantico in viaggio in Europa, il Ceo e fondatore di BlackRock Larry Fink chiede al comandante dell’aereo di cambiare rotta e dirigersi verso la Germania. Intanto telefona a un suo uomo a Francoforte perché organizzi un... continua a leggere
Scritto da: Massimo Bordin
il 13/01/2019 | Economia e Decrescita
Dopo l’ennesimo, gigantesco flashmob a Parigi e Bourges, i gilet gialli francesi svelano in queste ore il contenuto della prossima protesta: scatenare una corsa in banca con un prelievo di contanti coordinato a livello nazionale. “Minacciando il sistema finanziario francese – dicono i... continua a leggere
Scritto da: Nicoletta Forcheri
il 10/01/2019 | Economia e Decrescita
continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 10/01/2019 | Economia e Decrescita
L'euro ha compiuto 20 anni. Questo è tuttavia un anniversario che non ha dato luogo a festeggiamenti, ma, al contrario, induce ad analisi assai critiche su una unificazione monetaria che ha generato un'Europa conflittuale, oligarchica e marginalizzata nel contesto geopolitico mondiale. I 20 anni... continua a leggere
Scritto da: Dmitry Orlov
il 10/01/2019 | Economia e Decrescita
La maggior parte delle persone ha una certa familiarità con il gioco del Monopoli. Il suo obbiettivo è quello di insegnare ai capitalisti in erba una preziosa lezione sul capitalismo: in pratica, che in una transazione commerciale non è produttivo cercare di arrivare ad una qualche forma di... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannino
il 09/01/2019 | Economia e Decrescita
Se il governo Lega-M5S, con il decreto salva-Carige da tempo preparato e approvato in appena 8 minuti lunedì sera, avesse agito esattamente come il governo Gentiloni, il Pd (vedi alla voce Bisato, segretario veneto dei Dem) avrebbe totalmente ragione nell’applaudirlo sarcasticamente. Ma non é... continua a leggere
Scritto da: Fabio Conditi
il 09/01/2019 | Economia e Decrescita
Realizzare un sistema di banche pubbliche non è una mera questione di scelte politiche, ma è un problema di sicurezza nazionale. Ve lo spiego con il classico esempio del corpo umano, perchè così lo capiscono anche i bambini. Il corpo umano ha bisogno di sangue per... continua a leggere
Scritto da: Wayne Madsen
il 04/01/2019 | Economia e Decrescita
continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri e Paolo Raimondi
il 04/01/2019 | Economia e Decrescita
Qualche settimana fa l'Esma, l'autorità europea per la vigilanza sui mercati finanziari, ha pubblicato il suo primo rapporto annuale relativo alla situazione dei derivati. Lo ha fatto in modo preciso e persino sorprendente. A fine 2017, solo il mercato europeo dei derivati ha registrato un... continua a leggere
Scritto da: Luciano Barra Caracciolo
il 03/01/2019 | Economia e Decrescita
Luciano Barra Caracciolo, giurista, magistrato, presidente di sezione del Consiglio di Stato, è sottosegretario agli Affari europei, e lavora fianco a fianco con il ministro Paolo Savona. Tra i suoi saggi, Euro e (o?) democrazia costituzionale e La Costituzione nella palude.Costituzione e norme... continua a leggere
Scritto da: Paolo Becchi e Giovanni Zibordi
il 03/01/2019 | Economia e Decrescita
continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 02/01/2019 | Economia e Decrescita
La fine dell’anno reca sempre bilanci e previsioni; sotto il profilo economico, finanziario e strategico la pentola bolle e molti eventi determineranno cambiamenti importanti. La Borsa è in discesa, tanto da avere perduto in tre mesi i rialzi di un anno. Le quotazioni del petrolio crollano,... continua a leggere
Scritto da: Bill Willers
il 02/01/2019 | Economia e Decrescita
Nel momento in cui ogni battitura sulla tastiera diventa parte del registro permanente di ciascuno, quando dispositivi elettronici tracciano ogni mossa di chiunque, la possibilità di pagare in contanti per una transazione finanziaria potrebbe essere il solo atto non schedato possibile, a meno... continua a leggere
Scritto da: Nicoletta Forcheri
il 15/12/2018 | Economia e Decrescita
continua a leggere
Scritto da: Guillaume Durocher
il 11/12/2018 | Economia e Decrescita
Le società moderne sono caratterizzate da una vita tranquilla e da una cultura sempre più femminilizzata e infantilizzata. Il risultato è che l’uomo moderno non è più motivato dalla spiritualità o dall’onore, ma semplicemente da pulsioni più basse, come il reddito garantito, la... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 09/12/2018 | Economia e Decrescita
L'arresto in Canada su richiesta Usa della vicepresidente di Huawei Wanzhou Meng per presunte violazione delle sanzioni all'Iran è un avvertimento mafioso alla Cina ma anche a tutti Paesi e all'Europa che continuano a rispettare l'accordo sul nucleare del 2015 con l'Iran sancito anche da una... continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 07/12/2018 | Economia e Decrescita
E’ in arrivo una nuova crisi in Europa, ma la crisi del 2008 non è stata ancora superata. Le crisi ricorrenti sono il sintomo evidente della incipiente decadenza del modello neoliberista globale. E’ tornata l’ombra della recessione sull’economia italiana ed... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Pezzani
il 04/12/2018 | Economia e Decrescita
Il debito pubblico italiano oggi in discussione per il suo andamento prospettico ha avuto un giudizio di infrazione per deficit eccessivo dalla Commissione Ue che preannuncia un’azione di austerity più legata alla forza politica che ad un razionale buonsenso . Evocare la Grecia come... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Mastini
il 28/11/2018 | Economia e Decrescita
Da molti decenni il divario economico tra ricchi e poveri dilaga tra i continenti come all’interno di ogni nazione. I dati macroscopici, oltre 4 miliardi di persone vivono con niente e una decina di nababbi possiede la ricchezza di mezzo pianeta, sono tanto noti quanto ignorati nei fatti. La sola... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri e Paolo Raimondi
il 25/11/2018 | Economia e Decrescita
Da parecchio tempo, e non solo per le recenti defaticanti e destabilizzanti diatribe tra Roma e Bruxelles, rappresentanti ed economisti di molti paesi europei, in primis della Germania, manifestano grande attenzione nei confronti dell'economia italiana. Cosa legittima che, se fatta con spirito di... continua a leggere