La crisi: occasione per un nuovo pensiero e, possibilmente, un’altra politica
Scritto da: Gianfranco La Grassa il 08/10/2008 | Economia e Decrescita
Scritto da: Gianfranco La Grassa il 08/10/2008 | Economia e Decrescita
Scritto da: Federico Dal Cortivo il 08/10/2008 | Economia e Decrescita
Scritto da: Carlo Gambescia il 08/10/2008 | Economia e Decrescita
Visitando un sito molto interessante, RipensareMarx, abbiamo scoperto che Geminello Alvi ha pubblicato sul “Giornale” un editoriale dove praticamente mostra di averci ripensato ( http://ripensaremarx.splinder.com/post/18638054#comment ). Per correttezza riproduciamo l’articolo... continua a leggere
Scritto da: Salvatore Cannavò il 08/10/2008 | Economia e Decrescita
La finanza internazionale, le banche, gli stati occidentali guardano con attenzione a quanto avviene nel paese di Mao Tze Tung. Il prossimo anno la Cina celebrerà il 60° anniversario della Rivoluzione comunista - bel paradosso per un paese che è orientato a inserirsi pienamente nel... continua a leggere
Scritto da: Tonino Perna il 08/10/2008 | Economia e Decrescita
Tutto il mondo degli affari è in ansia per il crollo di Wall Street. Il prestigioso muro perde pezzi ogni giorno e molti paventano che precipiti. Ma anche i lavoratori, i pensionati, la gente che non ha investito in fondi speculativi è preoccupata: la storia gli ha insegnato che a... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 07/10/2008 | Economia e Decrescita
Le recenti disavventure della Borsa di Wall Street, con le loro prossime, inevitabili ripercussioni sul resto del mondo, Europa... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri, Paolo Raimondi il 07/10/2008 | Economia e Decrescita
Il Congresso americano ha votato il... continua a leggere
Scritto da: Elio Lannutti il 07/10/2008 | Economia e Decrescita
Le convulsioni finanziarie scatenate dal... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa il 07/10/2008 | Economia e Decrescita
BASTA FARE I BAMBINI! (7 ottobre) A cura di GLG continua a leggere
Scritto da: Federico Rampini il 07/10/2008 | Economia e Decrescita
Il panico globale e la massiccia distruzione di ricchezza sono amplificati dallo spettacolo di impotenza di tutte le autorità mondiali, governi e banche centrali. Questa crisi assume dimensioni che nessuno riesce... continua a leggere
Scritto da: Debora Billi il 07/10/2008 | Economia e Decrescita
Surfin' on the apocalypse, potrebbe essere il motto californiano di questi giorni. Una notizia che mi lascia basita, visto che non esiste sulle pagine dei giornali nostrani come meriterebbe: la California è sull'orlo del default. La California finirà i soldi il 28 ottobre, racconta... continua a leggere
Scritto da: Ralph Nader il 06/10/2008 | Economia e Decrescita
Ecco una storia contro - intuitiva per voi. Perché gli interessi... continua a leggere
Scritto da: Michael Moore il 06/10/2008 | Economia e Decrescita
I 400 americani più ricchi - sì, proprio così, sono solo 400 persone - posseggono DI PIù dei 150 milioni di americani dei ceti più bassi messi insieme. 400 ricconi posseggono più beni nascosti di metà della nazione! La somma netta totale dei loro averi è pari a 1.6 trilione di... continua a leggere
Scritto da: Ilvio Pannullo il 06/10/2008 | Economia e Decrescita
Analizzando con attenzione il piano di risanamento imposto, in questi giorni, al Congresso americano, si può cogliere un’agghiacciante analogia con la celebre scena epica narrata nel romanzo di J.R.R. Tolkien: quando, cioè, Sauron, l'Oscuro Signore... continua a leggere
Scritto da: redazionale il 06/10/2008 | Economia e Decrescita
Profumo, ad di Unicredit, dopo aver detto con la solita faccia di bronzo che non c'era da preoccuparsi perchè la sua banca era solida, salvo procedere ad un aumento di capitale pari 6,6 mld di euro, ripetutamente smentito fino a pochi giorni prima, afferma oggi che nemmeno nel '29 la... continua a leggere
Scritto da: Mike Whitney il 06/10/2008 | Economia e Decrescita
Questo è un disastro in tempo reale e richiede vere soluzioni.[…] Siamo in una situazione di panico generalizzato e siamo ritornati a rischio di crollo sistemico dell’intero sistema finanziario. E le autorità Usa e quelle straniere sembrano non avere capito nulla su cosa ci sia... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio il 06/10/2008 | Economia e Decrescita
Emma Marcegaglia, Presidente della Confindustria, prediletta da Berlusconi, soprattutto perché è più bassa di lui, inaspettatamente denuncia, a proposito della crisi finanziaria originata dai truffatori finanziari americani: “i castelli di carta venduti spesso in modo... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia il 06/10/2008 | Economia e Decrescita
Partiamo dalle decisioni, o quasi, prese a Parigi. Come valutarle? Dalla mia lettura dei giornali non è venuto fuori granché. Sostanzialmente si è preso un impegno a governare la crisi, quando e se si aggraverà, in maniera comune. L’aspetto più importante, oltre a quello del coordinamento... continua a leggere
Scritto da: Nicola Porro il 06/10/2008 | Economia e Decrescita
Solo un giornalista sa quanto pesano le parole di un banchiere. Più esso è di rango e più le sue parole si rarefanno. La finanza si inventò quello straordinario... continua a leggere
Scritto da: Romolo Gobbi il 05/10/2008 | Economia e Decrescita
Tutto è cominciato con l'eccesso di costruzione di case negli USA. Il settore edilizio era in crescita e, come si sa, quando si cresce bisogna continuare. Ma le case vanno vendute e quindi le si vendono a chiunque, abbia o non abbia i soldi, nel qual caso si fanno prestiti o mutui. Da quel momento... continua a leggere