La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Ilvio Pannullo
il 30/09/2008 | Economia e Decrescita
Per pochi voti, il Congresso Usa non ha approvato il piano di salvataggio proposto da Bush. E' l'ultima grande sconfitta politica per l'amministrazione e le sue ricette economiche. Del resto, oltre ai cadaveri politici, la crisi dei mutui sub-prime continua a lasciarsi... continua a leggere
Scritto da: Uriel
il 30/09/2008 | Economia e Decrescita
Il rifiuto del congresso di spalmare sull'economia mondiale il disastro americano ha portato al panico tra i farlocchi della finanza. Il motivo non e' quello che ci raccontano i giornali, ma un altro: se il governo USA rifiuta da salvare il culo a loro, tantomeno e' probabile che sotto... continua a leggere
Scritto da: Rinaldo Gianola
il 30/09/2008 | Economia e Decrescita
L’incalzare degli eventi alimenta ogni paura e purtroppo la memoria e la statistica ci riportano alla depressione del 1929 al grande crac del 1987 o alla paura planetaria seguita all’11 settembreE adesso cosa succederà? L’amministrazione Bush chiude il suo fallimentare mandato incassando un... continua a leggere
Scritto da: Michael Hudson
il 29/09/2008 | Economia e Decrescita
La più grande trasformazione del sistema finanziario americano dai tempi della Grande DepressioneNessuno si aspettava che il capitalismo industriale finisse così. Nessuno addirittura aveva notato che si stava evolvendo in questa direzione. Ho paura che questo difetto non sia insolito tra i... continua a leggere
Scritto da: movisol
il 29/09/2008 | Economia e Decrescita
Riportiamo una serie di suggerimenti che dagli Stati Uniti ci trasmettono alcuni uomini dabbene, ispirati al bene della Patria e liberi da ogni pregiudizio. Ora che “Hjalmar Shacht” Paulson ha mostrato al nostro popolo la possibilità del grandioso salvataggio, vogliamo sottoporre... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Ursic
il 26/09/2008 | Economia e Decrescita
Usa: sempre più americani non riescono a pagare gli arretrati sulle carte di credito E' iniziata come crisi dei mutui subprime, è diventata lo scoppio della bolla immobiliare e la stretta del credito, ha sconvolto il capitalismo americano facendo fallire le più... continua a leggere
Scritto da: Alan Wheatley e Langi Chiang
il 26/09/2008 | Economia e Decrescita
Pechino, 25/09 (Reuters) – Il South China Morning Post ha riferito oggi, giovedì, che i governanti cinesi hanno ordinato alle banche nazionali di fermare prestiti interbancari ad istituzioni finanziarie USA per prevenire possibili perdite durante la crisi finanziaria. Il... continua a leggere
Scritto da: Naomi Klein
il 26/09/2008 | Economia e Decrescita
Lo danno per morto. Ma è un trucco. Il mercato risorgerà più forte di prima. E tutti pagheremo per le sue colpe. A meno che non si eserciti una forte pressione sulla politica. Tornando nelle piazze Qualunque cosa stiano a significare gli eventi accaduti in queste settimane, nessuno dovrebbe... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 26/09/2008 | Economia e Decrescita
A causa degli effetti della crisi economica in atto il governo ha rivisto al ribasso le stime del PIL, riducendole dallo 0,5% allo 0,1% per quanto riguarda il 2008 e dallo 0,9% allo 0,5% per il 2009. Si continua insomma a raschiare il fondo del barile, aggrappandosi disperatamente agli... continua a leggere
Scritto da: Gianluca Paolucci
il 26/09/2008 | Economia e Decrescita
Considerato che un quin- to del debito pubblico americano è in mano ai cinesi, la notizia apparsa ieri sul quotidiano di Hong Kong «South China Morning Post» ha creato più di un`apprensione negli ambienti finanziari a livello globale. L`articolo secondo il quale sarebbe stata... continua a leggere
Scritto da: Marco Montemurro
il 24/09/2008 | Economia e Decrescita
L’ultimo investimento degli sceicchi non è passato inosservato. La squadra di calcio Manchester City è stata comprata dalla società di investimento Abu Dhabi United Group per 250 milioni di euro. La stampa britannica ha parlato molto della recente acquisizione,... continua a leggere
Scritto da: movisol
il 24/09/2008 | Economia e Decrescita
Alcuni economisti di spicco in Europa sono venuti allo scoperto per dire ciò che è ovvio: occorre creare immediatamente un nuovo sistema monetario perché quello vigente è completamente finito. Intervistato alla radio Ekho Moskvy il 16 settembre, l’economista russo Sergei Glazyev... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Ruffolo
il 24/09/2008 | Economia e Decrescita
Credo che l´uragano passerà senza travolgere l´economia mondiale. Il segretario di Stato Paulson, quello cui, come dice l´Economist, si rizzano in testa i capelli che non ha, aveva fatto, finalmente, la cosa giusta. Aveva lasciato fallire una grande banca, evitando che gli rovinasse addosso con... continua a leggere
Scritto da: Mike Whitney
il 23/09/2008 | Economia e Decrescita
Un’intervista con l’economista Michael HudsonMike Whitney: Venerdì [5 Settembre] pomeriggio il governo ha annunciato il piano per collocare i due giganti dei mutui, Fannie Mae e Freddie Mac, in “amministrazione controllata”. Gli azionisti saranno praticamente spazzati via... continua a leggere
Scritto da: Federico Rampini
il 23/09/2008 | Economia e Decrescita
La storia si ripete con analogie impressionanti. Quel che cambia nei crolli più recenti è l´ordine di grandezza delle ricchezze distrutte, quindi la platea delle vittime A registrare le reazioni attonite della maggioranza, sembra che ogni crac finanziario colpisca all´improvviso. I... continua a leggere
Scritto da: mazzetta
il 23/09/2008 | Economia e Decrescita
L'amministrazione Bush è prevedibile come l'alternarsi del giorno e della notte, eppure riesce a stupire ancora, anche coloro i quali ne pensano il peggio possibile. Sembra incredibile, ma di fronte alla crisi di Wall Street, Bush sta facendo esattamente quello che fece... continua a leggere
Scritto da: Mario Braconi
il 23/09/2008 | Economia e Decrescita
La ditta Lehman Brothers nasce a Montgomery, Alabama, nel 1847: allora era solo un piccolo emporio gestito da una famiglia di immigrati tedeschi di origine ebraica con il pallino del commercio del cotone. Il vero salto di qualità arriva quanto i fratelli Emanuel e Mayer... continua a leggere
Scritto da: Carlo Clericetti
il 23/09/2008 | Economia e Decrescita
Com'è possibile che la quotazione del petrolio faccia un balzo di quasi 30 dollari in una sola seduta, così, all'improvviso, senza che apparentemente ci siano motivi che lo giustifichino? E' possibile perché quel salto, il più forte in una sola seduta dal 1991, riguarda il... continua a leggere
Scritto da: jacopo fo
il 23/09/2008 | Economia e Decrescita
La crisi che sta scuotendo il mondo e che minaccia di avere ripercussioni tragiche sulle tasche di miliardi di persone ha come sua origine un gioco speculativo criminale. Speculazioni che hanno fatto guadagnare miliardi di dollari sono esplose e ora tutti dobbiamo pagare.... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 23/09/2008 | Economia e Decrescita
Ormai da qualche tempo ci resta difficile condividere il pensiero di Geminello Alvi. Un economista, che in anni non sospetti, prima del tornado berlusconiano, definimmo geniale.Ad esempio sul Giornale, al quale collabora regolarmente, ha pubblicato un editoriale, dove stigmatizza... continua a leggere