La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Angelo Miotto
il 09/07/2008 | Economia e Decrescita
Il G8, ancora senza i giganti 'emergenti' e un'agenda cha fa di tutto, un po Due anni. Era il periodo stabilito all'ultimo G8 tedesco per arrivare a un allargamento per i cosiddetti Paesi emergenti, i giganti di economie ormai sviluppate: Cina e India. Come abbiamo... continua a leggere
Scritto da: movisol
il 08/07/2008 | Economia e Decrescita
Il ministro delle Finanze Giulio Tremonti, sostenitore della proposta della Nuova Bretton Woods e del programma del Ponte Eurasiatico di sviluppo di LaRouche, ha lanciato una serie di iniziative contro la speculazione in occasione dei vertici del G-8 e dell’UE che hanno creato un... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 07/07/2008 | Economia e Decrescita
Alla... continua a leggere
Scritto da: Ralph Nader
il 07/07/2008 | Economia e Decrescita
Una volta usava che gli stadi per il baseball fossero costruiti da... continua a leggere
Scritto da: Uriel
il 07/07/2008 | Economia e Decrescita
Mentre tutti discutono sul paragone tra Monica Lewinski e Mara Carfagna (o come si chiama), il buon Tremonti sta per farne una delle sue, e vuole approfittare del semestre francese per chiedere l'applicazione di alcune clausole europee contro la speculazione finanziaria e valutaria. Il concetto e'... continua a leggere
Scritto da: Maria Turchetto
il 07/07/2008 | Economia e Decrescita
Allora, la BCE ha alzato i tassi. La notizia è stata per un giorno sulle prime pagine dei giornali (Berlusconi ha... continua a leggere
Scritto da: Kathy McMahon
il 07/07/2008 | Economia e Decrescita
Se non state provando un qualche grado di apprensione adesso, non state leggendo le notizie. Ecco alcuni dei miei suggerimenti per trasformare questa energia emotiva in azioni costruttive:1) PREFIGGETEVI COME OBIETTIVO DI RIDURRE LE VOSTRE SPESE in modo tangibile – del 10%, del 20%,... continua a leggere
Scritto da: Giampaolo Visetti
il 07/07/2008 | Economia e Decrescita
Cuorgnè - La porta è aperta ma le luci sono spente. Da Italo Derio, mezzo secolo di storia nel Canavese e duemila metri di "gonne e pantaloni di marca", da stamattina sono entrati in due. Un uomo ha riportato una camicia presa in visione. Una donna ha pagato le calze acquistate una... continua a leggere
Scritto da: Silvana Fracasso
il 07/07/2008 | Economia e Decrescita
Quando il giorno comincia in casa Bush, nel New Mexico, frotte di volatili aspettano nei pressi della terrazza. Non appena vedono una figura muoversi attraverso i vetri tentano di avvicinarsi. «Gli uccelli che vedi non sono di qui. Sono migranti, vengono dal Sud America e una tappa del loro viaggio... continua a leggere
Scritto da: Ron Paul
il 07/07/2008 | Economia e Decrescita
È da 35 anni che vado esprimendo le mie gravi preoccupazioni per il futuro dell’America. La strada che abbiamo intrapreso nel secolo scorso ha messo a rischio le nostre libertà, la nostra sicurezza e la nostra prosperità. Nonostante queste preoccupazioni di lunga data, vi sono giorni - che... continua a leggere
Scritto da: Enrique Dussel
il 07/07/2008 | Economia e Decrescita
Il tema dell'uscita dalla crescita può anche essere formulato come l'inizio di una nuova civiltà che conclude un processo di più di 10.000 anni e non soltanto dei 500 anni della modernità. Vorrei fare una storia di questo processo di distruzione non... continua a leggere
Scritto da: Miro Renzaglia
il 07/07/2008 | Economia e Decrescita
Senza neanche bisogno di doverlo prevedere, perché regolarmente annunciato, la Bce, per mano del suo presidente, l’assai tristemente noto Jean-Claude Trichet (nella foto sotto a destra), ha provveduto il 3 luglio appena scorso a rialzare... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio
il 07/07/2008 | Economia e Decrescita
Cerco sempre di non rappresentare posizioni ideologiche, ma evidenziare fatti che ormai sono diventati storia e che parlano da soli, ma oggi sembra che nessuno sia interessato a fare il punto sulla situazione anche se è evidente che siamo alla fine di un ciclo storico, politico ed economico, quello... continua a leggere
Scritto da: Marzio Paolo Rotondo'
il 07/07/2008 | Economia e Decrescita
Forte presa di posizione dell’Italia sull’anarchia speculativa dei mercati finanziari. Il ministro dell’Economia e delle Finanze italiano, Giulio Tremonti, ha infatti annunciato la sua intenzione di presentare un piano... continua a leggere
Scritto da: Marzio Paolo Rotondo'
il 04/07/2008 | Economia e Decrescita
C’è addirittura chi le chiama un “capro espiatorio”. Durante questi ultimi giorni, gli ennesimi record del petrolio e l’andamento dell’inflazione mondiale hanno fatto parlare molto del fenomeno delle speculazioni sui... continua a leggere
Scritto da: Mario Braconi
il 04/07/2008 | Economia e Decrescita
Secondo il professor Nouriel Roubini, la devastante crisi finanziaria che, associata a quella economica, minaccia di mettere in ginocchio interi continenti e di modificare per sempre il nostro modo di vivere, ha cause precise che possono essere sinteticamente... continua a leggere
Scritto da: Carlo Bertani
il 01/07/2008 | Economia e Decrescita
“Le idee migliori sono proprietà di tutti.” Lucio Anneo Seneca E’ quasi impossibile... continua a leggere
Scritto da: miro renzaglia
il 01/07/2008 | Economia e Decrescita
Diciamolo subito e chiaramente: il carovita non dipende dal malgoverno dei Prodi o dei Berlusconi. Sedesse a Palazzo Chigi uno scienziato dell’economia, non cambierebbe nulla. E’ il sistema, questo sistema che si rifà ai santi e intoccabili... continua a leggere
Scritto da: Movisol
il 01/07/2008 | Economia e Decrescita
A seguito delle iniziative parlamentari negli USA e delle proposte di diverse nazioni di porre fine alla speculazione sulle commodities, diversi elementi della comunità finanziaria si sono fatti avanti per difendere la speculazione finanziaria e negare che il rialzo dei prezzi del... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Benetazzo
il 29/06/2008 | Economia e Decrescita
Dai corridoi delle sale di negoziazione si sussurra che una prestigiosa banca francese per recuperare le perdite non ancora definitivamente capitalizzate, prodotte con sconsiderate speculazioni in obbligazioni strutturate, abbia investito ingenti quantitativi di denaro (attraverso... continua a leggere