Competizione tra imprese, conflitto tra stati
Scritto da: Gianfranco La Grassa il 09/06/2008 | Economia e Decrescita
In... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa il 09/06/2008 | Economia e Decrescita
In... continua a leggere
Scritto da: Luca Lionello Rimbotti il 09/06/2008 | Economia e Decrescita
È un po’ tardi per accorgersi che il capitalismo globale è una sventura. È l’ora in cui il liberale, rimasto da solo sul campo, si guarda in giro e viene assalito da un vago e inatteso senso di paura. Vede la propria creatura – anzi, il proprio creatore –... continua a leggere
Scritto da: Federico Rampini il 09/06/2008 | Economia e Decrescita
Per motivi biografici e ideologici è quasi impossibile che il finanziere George Soros e il presidente della Russia la pensino allo stesso modo. Eppure Medvedev denuncia il «ruolo dell’America che spinge... continua a leggere
Scritto da: Dmitrij Medvedev il 09/06/2008 | Economia e Decrescita
Signore e signori, colleghi, Vi prego di essere pazienti perché il mio discorso sarà piuttosto lungo, anche se spero non noioso. Vi ringrazio per avermi dato questa possibilità di rivolgermi alle autorità civili e politiche... continua a leggere
Scritto da: Massimo Mazzucco il 09/06/2008 | Economia e Decrescita
Quando fu chiaro, nel 2005, che la guerra in Iraq stava alimentando una spirale di aumento nel prezzo del petrolio, qualcuno profetizzò con orrore: “verrà un giorno in cui il petrolio raggiungerà i 100 dollari al barile”. (Allora il prezzo era sui 37-40... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia il 09/06/2008 | Economia e Decrescita
Buone idee da copiare per garantire a tutti il diritto al cibo - ma le copieranno? - crescono nel quadro dell'Alba, la «Alternativa bolivariana para las Americas» nata per iniziativa di Venezuela, Cuba, con la successiva adesione della Bolivia e più di recente del... continua a leggere
Scritto da: Raffaele Ragni il 07/06/2008 | Economia e Decrescita
Tra le multinazionali del settore bananiero, la più trasparente sembra essere Chiquita Brands International, nome che raggruppa circa 33 marchi con cui vengono prodotti e commercializzati, non solo banane e frutta esotica, ma... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Paoletti il 07/06/2008 | Economia e Decrescita
Stiamo assistendo al crollo di questo sistema basato volutamente su importanti squilibri che permettono alla ricchezza di scendere come in un imbuto dritto nelle tasche di pochissimi. Crollano i passeggeri di Alitalia ad... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa il 07/06/2008 | Economia e Decrescita
E’ stato veramente molto istruttivo per me leggere l’editoriale di Le Monde diplomatique di giugno. Non soltanto perché dà la piena idea del decadimento di un giornale che pure ha avuto (e in certi servizi ha ancora) molti meriti; ma soprattutto perché fornisce un’idea precisa... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin il 07/06/2008 | Economia e Decrescita
Ieri a Parigi camionisti, pescatori ed agricoltori... continua a leggere
Scritto da: etleboro il 07/06/2008 | Economia e Decrescita
Si chiude il vertice Fao 2008 a Roma, e lascia dietro di sé delusione e rabbia, nella consapevolezza che ormai non esiste alcun organismo che sia in grado di far valere il rispetto dei popoli e dei diritti umani senza farsi influenzare dagli interessi economici dei poteri e dei governi... continua a leggere
Scritto da: Loretta Napoleoni il 07/06/2008 | Economia e Decrescita
La differenza con gli anni settanta è che le regole del gioco non le detta più l'occidenteL'impatto dell'inesorabile aumento del prezzo del greggio verso i 200 dollari al barile sarà disastroso per l'economia mondiale. Nessuno mette in dubbio questa cruda realtà. Come negli anni settanta,... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin il 06/06/2008 | Economia e Decrescita
Telecom ha varato ieri il nuovo “piano di efficienze” che prevede la riduzione di 5000 dipendenti entro il 2010, con conseguente... continua a leggere
Scritto da: Massimo Gaggi il 06/06/2008 | Economia e Decrescita
La Freedom Tower, il grattacielo di 540 metri simbolo della rinascita di New York dopo l’attentato del 2001 alle Torri gemelle, ospiterà al suo interno anche il China Center, un istituto dedicato alla... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo il 06/06/2008 | Economia e Decrescita
Telecom Italia è una delle aziende più indebitate, con l’azione precipitata a 1,391 euro, una prospettiva di crescita zero nei prossimi due anni, il peggiore andamento di borsa del settore. Nel 1999 Telecom avrebbe potuto comprarsi... continua a leggere
Scritto da: James Cumes il 05/06/2008 | Economia e Decrescita
La crisi economica e finanziaria che attualmente ci affligge è di gran lunga la più pericolosa dell’ultimo secolo – anche più grave della Grande Depressione degli anni ’30. Non è soltanto una crisi subprime[1]; si tratta di una crisi sistemica, che affligge l’intero sistema... continua a leggere
Scritto da: Piero Bevilacqua il 05/06/2008 | Economia e Decrescita
Se ne parla ormai con allarme da molti mesi. Agli abituali 800 milioni e passa di affamati annualmente censiti dalla FAO se ne va aggiungendo un numero imprecisato che aumenta di giorno in giorno.Analisti e commentatori hanno chiarito soprattutto le ragioni congiunturali di ciò che sta... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio il 05/06/2008 | Economia e Decrescita
- con 862 milioni di persone che non hanno il cibo quotidiano, si afferma che i cereali prodotti per farne biocarburanti non incidono sulla crescita dei prezzi - per il Papa bisogna globalizzare la solidarietà - per Berlusconi gli aiuti umanitari non devono essere più conteggiati nei bilanci... continua a leggere
Scritto da: Kevin Phillips il 04/06/2008 | Economia e Decrescita
Lo scorso agosto, nel bel mezzo del panico sui mutui, Alan Greenspan si premurò di rassicurare la gente ansiosa. Questo trambusto – disse il vecchio presidente della Federal Reserve Board – ricorda molto la breve crisi finanziaria del debito russo del 1998 o quella del mercato azionario... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia il 04/06/2008 | Economia e Decrescita
“L’idea è di ragionare sui profitti e non di applicazione dell’Iva alla pompa", dal momento che “tra il prezzo alla pompa e quello che c’è dietro in mezzo c’è il barile con sopra una bottiglia di champagne, che è la speculazione”. Per ora “non c’è nulla di... continua a leggere