L'allarme di Draghi
Scritto da: G. Duchini il 16/06/2008 | Economia e Decrescita
Il recente intervento di Draghi al Foreign Bankers Association sugli... continua a leggere
Scritto da: G. Duchini il 16/06/2008 | Economia e Decrescita
Il recente intervento di Draghi al Foreign Bankers Association sugli... continua a leggere
Scritto da: Alfonso Tuor il 12/06/2008 | Economia e Decrescita
Al New York Mercantile Exchange vengono scambiati ogni giorno contratti futures per... continua a leggere
Scritto da: Alberto Di Fazio il 12/06/2008 | Economia e Decrescita
Il petrolio è aumentato del 500 per cento in sei anni, mentre la produzione è di fatto stabile da tre. Cosa sta succedendo? Eppure le compagnie petrolifere rispondono che anni di prezzo troppo basso hanno disincentivato nuove... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia il 11/06/2008 | Economia e Decrescita
La notizia è di oggi. Secondo una nuova direttiva Ue il lavoratore, se vorrà, potrà superare le 48 ore settimanali e arrivare fino a 60 ore (65 ore nei contratti a chiamata, che prevedono periodi di inattività). Ora l’ultima parola spetterà all’Europarlamento.... continua a leggere
Scritto da: Joseph Stiglitz il 11/06/2008 | Economia e Decrescita
In tutto il mondo, sta montando la protesta contro i prezzi in rapida crescita dei generi alimentari e dei carburanti. Con l´entrata dell´economia globale in una fase di rallentamento, i poveri, e persino le classi medie, assistono a una contrazione dei propri redditi. Gli uomini... continua a leggere
Scritto da: James P. Tucker Jr il 10/06/2008 | Economia e Decrescita
I membri della Commissione Trilaterale vogliono che i tartassati contribuenti statunitensi sborsino ancora più soldiLa Commissione Trilaterale (TC) - uno dei tre gruppi mondialisti più potenti nel mondo – ha tenuto un incontro a porte chiuse proprio qui a Washington, D.C. dal 25 al 28... continua a leggere
Scritto da: Rodrigue Tremblay il 10/06/2008 | Economia e Decrescita
“La strategia Usa dovrebbe avere come scopo, sopra ogni altra cosa, la rimozione dal potere del regime di Saddam Hussein”.... [La sua rimozione è assolutamente vitale per] “la sicurezza del mondo nella prima parte del ventunesimo secolo” e per “la sicurezza delle truppe americane... continua a leggere
Scritto da: Sabina Morandi il 10/06/2008 | Economia e Decrescita
Mentre su tutto il Pianeta esplode la rivolta contro il caro petrolio, come i loro colleghi che la settimana scorsa si sono occupati di agricoltura, anche i ministri dell'Energia del G8 riuniti in Giappone hanno discettato di... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa il 09/06/2008 | Economia e Decrescita
In... continua a leggere
Scritto da: Luca Lionello Rimbotti il 09/06/2008 | Economia e Decrescita
È un po’ tardi per accorgersi che il capitalismo globale è una sventura. È l’ora in cui il liberale, rimasto da solo sul campo, si guarda in giro e viene assalito da un vago e inatteso senso di paura. Vede la propria creatura – anzi, il proprio creatore –... continua a leggere
Scritto da: Federico Rampini il 09/06/2008 | Economia e Decrescita
Per motivi biografici e ideologici è quasi impossibile che il finanziere George Soros e il presidente della Russia la pensino allo stesso modo. Eppure Medvedev denuncia il «ruolo dell’America che spinge... continua a leggere
Scritto da: Dmitrij Medvedev il 09/06/2008 | Economia e Decrescita
Signore e signori, colleghi, Vi prego di essere pazienti perché il mio discorso sarà piuttosto lungo, anche se spero non noioso. Vi ringrazio per avermi dato questa possibilità di rivolgermi alle autorità civili e politiche... continua a leggere
Scritto da: Massimo Mazzucco il 09/06/2008 | Economia e Decrescita
Quando fu chiaro, nel 2005, che la guerra in Iraq stava alimentando una spirale di aumento nel prezzo del petrolio, qualcuno profetizzò con orrore: “verrà un giorno in cui il petrolio raggiungerà i 100 dollari al barile”. (Allora il prezzo era sui 37-40... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia il 09/06/2008 | Economia e Decrescita
Buone idee da copiare per garantire a tutti il diritto al cibo - ma le copieranno? - crescono nel quadro dell'Alba, la «Alternativa bolivariana para las Americas» nata per iniziativa di Venezuela, Cuba, con la successiva adesione della Bolivia e più di recente del... continua a leggere
Scritto da: Raffaele Ragni il 07/06/2008 | Economia e Decrescita
Tra le multinazionali del settore bananiero, la più trasparente sembra essere Chiquita Brands International, nome che raggruppa circa 33 marchi con cui vengono prodotti e commercializzati, non solo banane e frutta esotica, ma... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Paoletti il 07/06/2008 | Economia e Decrescita
Stiamo assistendo al crollo di questo sistema basato volutamente su importanti squilibri che permettono alla ricchezza di scendere come in un imbuto dritto nelle tasche di pochissimi. Crollano i passeggeri di Alitalia ad... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa il 07/06/2008 | Economia e Decrescita
E’ stato veramente molto istruttivo per me leggere l’editoriale di Le Monde diplomatique di giugno. Non soltanto perché dà la piena idea del decadimento di un giornale che pure ha avuto (e in certi servizi ha ancora) molti meriti; ma soprattutto perché fornisce un’idea precisa... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin il 07/06/2008 | Economia e Decrescita
Ieri a Parigi camionisti, pescatori ed agricoltori... continua a leggere
Scritto da: etleboro il 07/06/2008 | Economia e Decrescita
Si chiude il vertice Fao 2008 a Roma, e lascia dietro di sé delusione e rabbia, nella consapevolezza che ormai non esiste alcun organismo che sia in grado di far valere il rispetto dei popoli e dei diritti umani senza farsi influenzare dagli interessi economici dei poteri e dei governi... continua a leggere
Scritto da: Loretta Napoleoni il 07/06/2008 | Economia e Decrescita
La differenza con gli anni settanta è che le regole del gioco non le detta più l'occidenteL'impatto dell'inesorabile aumento del prezzo del greggio verso i 200 dollari al barile sarà disastroso per l'economia mondiale. Nessuno mette in dubbio questa cruda realtà. Come negli anni settanta,... continua a leggere