La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Chad Heeter
il 02/01/2007 | Economia e Decrescita
IL RACCONTO DI CAPODANNO, 2007 L'anno scorso, il Racconto di Capodanno ha avuto un successone. Era divertente... sicuramente più di quello di quest'anno, che a ben vedere non è propriamente neppure un racconto. Ma può essere interessante... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Ruffolo
il 01/01/2007 | Economia e Decrescita
Fino a ieri erano previsioni allarmanti. Da oggi, sono notizie agghiaccianti. La temperatura del pianeta, nel 2006, è risultata superiore di 0,42 gradi rispetto alla media di riferimento del 1961-90. Nell´emisfero settentrionale l´aumento è stato di 0,58 gradi rispetto al... continua a leggere
Scritto da: Marco Boschini
il 30/12/2006 | Economia e Decrescita
Pubblico oggi un brano tratto dal libro di Maurizio Pallante, “La decrescita felice” (Editori Riuniti). Buona lettura! Siete in treno in uno stato di felicità negativa. State imprecando contro la vostra intelligenza negativa per aver bevuto... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Paoletti
il 30/12/2006 | Economia e Decrescita
Strani tempi questi. Gli alchimisti del 21° secolo hanno scoperto la formula per trasformare la carta in oro, basta vedere gli utili di Goldman (in italiano uomo d’oro) Sachs che da “appena” 1 mld di $, nel giro di pochi anni è passata agli 8... continua a leggere
Scritto da: Giuliano Rodelli
il 29/12/2006 | Economia e Decrescita
Giacinto Auriti (1926-2006) La vetrata s’affacciava nel giardino pensile fra i limoni e gli aranci e l’ultimo saluto colse il sorriso bonario ed un po’ melanconico di quello che era stato il mio professore di università, con il quale avevo discusso una tesi... continua a leggere
Scritto da: etleboro
il 29/12/2006 | Economia e Decrescita
Le guerre che oggi gli Stati sono costretti a fronteggiare sono conflitti invisibili, che provocano vittime uccidono le economie in maniera silenziosa, senza che sia possibile rendersene conto. Il sisma che ha colpito Taiwan non ha provocato morti tra i civili, ma oltre ad aver scatenato... continua a leggere
Scritto da: Lucia Venturi
il 29/12/2006 | Economia e Decrescita
Quelle che sono spesso opinioni condivise rimangono argomenti di conversazione nei convegni o (e non sempre) sui giornali La fine dell’anno che incalza è come sempre occasione di bilanci. Gli auguri che si scambiano in questi giorni puntano sempre ad un futuro migliore di quello... continua a leggere
Scritto da: centrofondi
il 29/12/2006 | Economia e Decrescita
Ci sono tre argomenti che l’anno prossimo saranno al centro delle cronache economiche. Energia, Ambiente e le Valute. Tutte queste cose sono esplose con il nuovo millennio, ma solo adesso si... continua a leggere
Scritto da: Ugo Bardi
il 29/12/2006 | Economia e Decrescita
Da un sito chiamato "californiaconservative"* trovo una serie di considerazioni interessanti sul picco del petrolio scritte da un sig. Gary Gross. Si riportano senza batter ciglio tutte le leggende che girano sull'argomento, 0vvero che l'allarme era già stato lanciato molte volte, che... continua a leggere
Scritto da: Enzo Mangini
il 29/12/2006 | Economia e Decrescita
Ci sono voluti alcune centinaia di morti perché i "grandi" giornali italiani, e i telegiornali, facessero entrare la Nigeria nel racconto del sequestro dei quattro tecnici dell'Agip rapiti lo scorso 7 dicembre. L'esplosione dell'oleodotto alla periferia di Lagos,... continua a leggere
Scritto da: Michael Parenti
il 28/12/2006 | Economia e Decrescita
C’è un “mistero” da risolvere: com’è che mentre sono aumentati a dismisura in tutto il mondo nell’ultimo secolo gli investimenti delle corporazioni, gli aiuti stranieri e i prestiti internazionali ai paesi poveri, anche la povertà è... continua a leggere
Scritto da: Jason Miller
il 28/12/2006 | Economia e Decrescita
Bombardati da un fascio ininterrotto di elettroni sparati dal tubo catodico, i pixel del mio PC mi propinano generosi approfondimenti intellettuali con parole e immagini che arrivano da punti virtualmente infiniti del mondo. Permettendomi di collegarmi a... continua a leggere
Scritto da: greenreport
il 28/12/2006 | Economia e Decrescita
Serafini:"La società che auspicava era quella che sapesse rispondere agli ideali di un’economia giusta e compatibile con le leggi fondamentali della natura" Cento anni fa nasceva in Romania Nicholas Georgescu-Roegen, laureatosi in statistica all’Università di Parigi nel 1930,... continua a leggere
Scritto da: Renato Strumia
il 22/12/2006 | Economia e Decrescita
Il sistema bancario italiano ha subito una violenta accelerazione a partire da un anno a questa parte. Il 2005 era stato piuttosto movimentato: due banche straniere avevano provato a comprare, con offerte pubbliche in borsa, due grosse banche in difficoltà; l’olandese ABN-AMRO... continua a leggere
Scritto da: agenparl
il 22/12/2006 | Economia e Decrescita
Elio Lannutti, presidente dell’associazione consumatori Adusbef, ha invitato a porre più attenzione a certi giochi finanziari di grosse banche che poi cercano di sfuggire in tutti i modi al fisco. “Se Goldman Sachs, banca d’affari americana con molteplici agganci politici sulle due sponde... continua a leggere
Scritto da: Mercosur
il 22/12/2006 | Economia e Decrescita
Nel mondo ben 8.700.000 persone possiedono un patrimonio che supera il milione di dollari. La quantità dei milionari è in crescita, con un incremento superiore al 6% annuo. Quanto più un Paese è povero, tanto più velocemente crescono le fortune individuali. La compagnia di... continua a leggere
Scritto da: Damien Millet
il 22/12/2006 | Economia e Decrescita
Tutta la stampa economica ne parla, la previsione degli esperti si espone addirittura in prima pagina: secondo l’economista a capo del Fondo monetario internazionale (FMI), il mondo sta vivendo "il periodo di espansione [...]... continua a leggere
Scritto da: etleboro
il 21/12/2006 | Economia e Decrescita
Sono ormai quattro anni che circa 250 concessionari della Ford stanno subendo processi fallimentari e cause legali contro la multinazionale automobilistica, senza che alcuna testata giornalistica abbia accolto le innumerevoli richieste per portare il caso all'attenzione dell'opinione... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 20/12/2006 | Economia e Decrescita
Ultima frontiera del fusionismo globale in Cina, sezioni di partito alla Wal-Mart Wal-Mart Stores, la più grande catena di distribuzione del mondo, si sta ampliando in Cina, dove ha 68 grandi esercizi, con una crescita di quasi il 70 per cento nell’ultimo biennio. Ma ora... continua a leggere
Scritto da: Francuccio Gesualdi*
il 20/12/2006 | Economia e Decrescita
Lo hanno elevato a livello di idolo e lo hanno posto in un tabernacolo, ma lui, il mercato, non perde occasione per farsi beffa dei suoi adulatori. L’ultima opportunità gli è stata... continua a leggere