La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Nicoletta Forcheri
il 25/10/2017 | Economia e Decrescita
Questo paese lo stanno suicidando con l’alacre aiuto di una massa di ignavi e di una sedicente élite intellettuale completamente pervertita, maschilista, egocentrica, narcisista patologica e per di più “ignorante”. Ignorante della costruzione europea, ignorante delle... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 22/10/2017 | Economia e Decrescita
Premessa: I consumatori americani sostengono da soli il 18 per cento del prodotto lordo mondiale (per questo sono così obesi). Per tutti questi anni di recessione hanno mantenuto i consumi alti (e sostenuto eroicamente l’economia mondiale), nonostante i redditi e salari... continua a leggere
Scritto da: Paul Craig Roberts
il 22/10/2017 | Economia e Decrescita
“Washington, invece di gestire un sistema equo, utilizza il suo ruolo di moneta di riserva mondiale per dominare altri paesi. La Russia e la Cina sono troppo forti per essere dominati e quindi si stanno proiettando fuori dal sistema del dollaro”. I lettori a casa e in... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri Paolo Raimondi
il 22/10/2017 | Economia e Decrescita
Nel mondo della finanza e delle grandi istituzioni bancarie cresce il turbinio di accuse incrociate contro chi sarebbe il primo responsabile di un’eventuale nuova crisi globale. Se fossero solo commenti più o meno forti non sarebbe un problema. Purtroppo i veri problemi ci sono e sono... continua a leggere
Scritto da: Francesco Boezi
il 19/10/2017 | Economia e Decrescita
George Soros ha “donato” 18 miliardi di dollari alla Open Society Foundation, facendo registrare una cifra record per una donazione ad un ente di diritto privato. Il trasferimento di questo ingente quantitativo di denaro sarebbe avvenuto negli anni passati. La notizia, però, è stata ripresa... continua a leggere
Scritto da: Raul Ilargi Meijer
il 18/10/2017 | Economia e Decrescita
I banchieri centrali non hanno mai fatto tanti danni all’economia mondiale quanti ne hanno fatti che in questi ultimi dieci anni. Possiamo anche dire che finora non hanno mai avuto tanto potere per farlo. Se i loro predecessori avessero avuto questo potere … chissà? Comunque, l’economia... continua a leggere
Scritto da: Nicoletta Forcheri
il 17/10/2017 | Economia e Decrescita
La chimera dell’anarchia è come quella del comunismo. Nel comunismo, ipocritamente, la proprietà è abolita, nell’anarchia solo conta l’individuo (e la sua proprietà). Una folla di anarchici si sta buttando sulle crypto sedotti dalla “assenza di intermediazione” ma ignara del fatto... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri e Paolo Raimondi
il 14/10/2017 | Economia e Decrescita
La questione del debito pubblico globale è sempre più scottante. Ovunque la si guardi essa suscita preoccupazione e paura. In generale nei media il debito pubblico è sinonimo di fallimento o di rischio. Non è una valutazione sbagliata poiché nel mondo esso è aumentato da 30... continua a leggere
Scritto da: Gianmaria Vianova
il 09/10/2017 | Economia e Decrescita
La festa è finita, tutti a casa che tocca pulire. Ma come, proprio sul più bello? Sì. L’euforia ci sta, per carità, ma il realismo certe volte ci sta anche di più. Se è vero che la crescita annuale del PIL, +1,4%, andrà meglio delle attese è altrettanto vero che... continua a leggere
Scritto da: Alex Christoforou
il 08/10/2017 | Economia e Decrescita
Jim Rickards de The Daily Reckoning discute come la Russia agisce aggressivamente per sganciare l’economia dal dollaro USA. Gold, alternativa allo SWIFT, e la tecnologia blockchain sono utilizzati per liberare la Russia dall’influenza egemonica statunitense… e funziona. Mentre i media... continua a leggere
Scritto da: Rakesh Krishnan Simha
il 07/10/2017 | Economia e Decrescita
De-Dollarizzazione”: come le sanzioni economiche contro la Russia stanno promuovendo il commercio e la finanza bilaterali, al di fuori del regno del dollaro statunitense Le sanzioni imposte da Washington alla Russia impongono grandi volumi di scambi e... continua a leggere
Scritto da: Massimo Bordin
il 29/09/2017 | Economia e Decrescita
Stavolta quel che scrivo non è tutta farina del mio sacco, perchè ad accendermi la lampadina del dubbio che avessimo preso l’ennesima fregatura è stato un liberale sui generis, l’imprenditore bolognese Alberto Forchielli. Interpellato stamane su cosa pensasse... continua a leggere
Scritto da: Michele Rallo
il 24/09/2017 | Economia e Decrescita
La notizia è di quelle che tv e giornali “politicamente corretti” hanno relegato tra le brevi: poche parole in chiusura dei telegiornali, o poche righe a mo’ di tappabuchi nelle pagine economiche. A luglio il debito pubblico italiano ha toccato il nuovo record di 2.300 miliardi di euro.... continua a leggere
Scritto da: Attilio Folliero
il 18/09/2017 | Economia e Decrescita
Il 15 settembre 2017 Venezuela ha cominciato a segnalare il prezzo di vendita del proprio petrolio in Yuan cinese, la cui sigla internazionale è CNY. Il Ministero dell’Energia e Petrolio del Venezuela nella sua pagina web ha riportato il prezzo medio di vendita settimanale del... continua a leggere
Scritto da: Stefano De Rosa
il 18/09/2017 | Economia e Decrescita
Il 3 agosto 2017 Montepaschi e sindacati hanno siglato un accordo che, tra l’altro, prevede 4.800 esodi per i lavoratori che maturino i requisiti pensionistici AGO dal 31 ottobre 2017 al 31 ottobre 2022 con cessazione dal servizio il prossimo 31 ottobre e contestuale accesso al “Fondo di... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri Paolo Raimondi
il 16/09/2017 | Economia e Decrescita
In Europa, purtroppo, si è talmente concentrati a osservare il proprio ombelico che, quando i Paesi BRICS s’incontrano, a malapena si riesce a ricordare il luogo e il numero dei partecipanti all’evento. Del contenuto e degli obiettivi strategici, poco o niente. Eppure il loro peso,... continua a leggere
Scritto da: Olimpia Malatesta
il 15/09/2017 | Economia e Decrescita
Governance è una delle parole maggiormente utilizzate nel lessico politico contemporaneo. Ricorre con frequenza nei documenti ufficiali dell’OCSE, della Banca Mondiale e dell’Unione Europea e designa il passaggio dalle forme decisionali verticistiche e «Stato-centriche del policy making... continua a leggere
Scritto da: Michele Rallo
il 15/09/2017 | Economia e Decrescita
Nella Francia del Seicento, al tempo dei Tre Moschettieri, l’istruzione dei figli del Re era affidata a precettori d’alto lignaggio, che per la bisogna si servivano di libri stampati ad hoc, con testi da cui era stata accuratamente tolta ogni parte che contenesse riferimenti a fatti scabrosi... continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 11/09/2017 | Economia e Decrescita
Eurozona: Una crescita congiunturale e non strutturale e i rischi di una nuova crisi finanziaria L'Europa dei poteri finanziari sembra essersi ricompattata. Sconfitta l'ondata populista con la vittoria di Macron in Francia, sono stati fugati i timori di eventuali replay della... continua a leggere
Scritto da: Luciano Lago
il 10/09/2017 | Economia e Decrescita
Luciano Lago Come altre volte abbiamo scritto, il processo di globalizzazione economica ha favorito negli ultimi decenni l’ascesa al potere di una elite finanziaria transnazionale che ha acquisito un potere di controllo di fatto sul sistema economico mondiale tramite il monopolio... continua a leggere