La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Alex Christoforou
il 08/10/2017 | Economia e Decrescita
Jim Rickards de The Daily Reckoning discute come la Russia agisce aggressivamente per sganciare l’economia dal dollaro USA. Gold, alternativa allo SWIFT, e la tecnologia blockchain sono utilizzati per liberare la Russia dall’influenza egemonica statunitense… e funziona. Mentre i media... continua a leggere
Scritto da: Rakesh Krishnan Simha
il 07/10/2017 | Economia e Decrescita
De-Dollarizzazione”: come le sanzioni economiche contro la Russia stanno promuovendo il commercio e la finanza bilaterali, al di fuori del regno del dollaro statunitense Le sanzioni imposte da Washington alla Russia impongono grandi volumi di scambi e... continua a leggere
Scritto da: Massimo Bordin
il 29/09/2017 | Economia e Decrescita
Stavolta quel che scrivo non è tutta farina del mio sacco, perchè ad accendermi la lampadina del dubbio che avessimo preso l’ennesima fregatura è stato un liberale sui generis, l’imprenditore bolognese Alberto Forchielli. Interpellato stamane su cosa pensasse... continua a leggere
Scritto da: Michele Rallo
il 24/09/2017 | Economia e Decrescita
La notizia è di quelle che tv e giornali “politicamente corretti” hanno relegato tra le brevi: poche parole in chiusura dei telegiornali, o poche righe a mo’ di tappabuchi nelle pagine economiche. A luglio il debito pubblico italiano ha toccato il nuovo record di 2.300 miliardi di euro.... continua a leggere
Scritto da: Attilio Folliero
il 18/09/2017 | Economia e Decrescita
Il 15 settembre 2017 Venezuela ha cominciato a segnalare il prezzo di vendita del proprio petrolio in Yuan cinese, la cui sigla internazionale è CNY. Il Ministero dell’Energia e Petrolio del Venezuela nella sua pagina web ha riportato il prezzo medio di vendita settimanale del... continua a leggere
Scritto da: Stefano De Rosa
il 18/09/2017 | Economia e Decrescita
Il 3 agosto 2017 Montepaschi e sindacati hanno siglato un accordo che, tra l’altro, prevede 4.800 esodi per i lavoratori che maturino i requisiti pensionistici AGO dal 31 ottobre 2017 al 31 ottobre 2022 con cessazione dal servizio il prossimo 31 ottobre e contestuale accesso al “Fondo di... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri Paolo Raimondi
il 16/09/2017 | Economia e Decrescita
In Europa, purtroppo, si è talmente concentrati a osservare il proprio ombelico che, quando i Paesi BRICS s’incontrano, a malapena si riesce a ricordare il luogo e il numero dei partecipanti all’evento. Del contenuto e degli obiettivi strategici, poco o niente. Eppure il loro peso,... continua a leggere
Scritto da: Olimpia Malatesta
il 15/09/2017 | Economia e Decrescita
Governance è una delle parole maggiormente utilizzate nel lessico politico contemporaneo. Ricorre con frequenza nei documenti ufficiali dell’OCSE, della Banca Mondiale e dell’Unione Europea e designa il passaggio dalle forme decisionali verticistiche e «Stato-centriche del policy making... continua a leggere
Scritto da: Michele Rallo
il 15/09/2017 | Economia e Decrescita
Nella Francia del Seicento, al tempo dei Tre Moschettieri, l’istruzione dei figli del Re era affidata a precettori d’alto lignaggio, che per la bisogna si servivano di libri stampati ad hoc, con testi da cui era stata accuratamente tolta ogni parte che contenesse riferimenti a fatti scabrosi... continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 11/09/2017 | Economia e Decrescita
Eurozona: Una crescita congiunturale e non strutturale e i rischi di una nuova crisi finanziaria L'Europa dei poteri finanziari sembra essersi ricompattata. Sconfitta l'ondata populista con la vittoria di Macron in Francia, sono stati fugati i timori di eventuali replay della... continua a leggere
Scritto da: Luciano Lago
il 10/09/2017 | Economia e Decrescita
Luciano Lago Come altre volte abbiamo scritto, il processo di globalizzazione economica ha favorito negli ultimi decenni l’ascesa al potere di una elite finanziaria transnazionale che ha acquisito un potere di controllo di fatto sul sistema economico mondiale tramite il monopolio... continua a leggere
Scritto da: Andrea Baranes
il 10/09/2017 | Economia e Decrescita
Lo scoppio di una nuova bolla non sembra essere questione di “se” ma di “quando”. Le banche centrali hanno immesso migliaia di miliardi nella speranza di fare ripartire l’economia dopo la crisi esplosa dieci anni fa. Una montagna di liquidità usata soprattutto per acquistare... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Innocenti
il 05/09/2017 | Economia e Decrescita
In principio fu la Thatcher. E Reagan, certo. Era il neoliberismo rampante degli anni Ottanta, era la fine del keynesismo di Stato.L’Occidente – Europa e Usa in testa – veniva da un trentennio abbondante di assistenzialismo smaccato, di Piani Marshall,... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Montanari
il 03/09/2017 | Economia e Decrescita
E' tipico dell'essere umano apprezzare ciò che si aveva solo quando lo si è perduto. Sarà forse per questo che ancora una volta mi sorprendo a riflettere su un Paese che non ho più, ma che non riesco a dimenticare. Era l'Italia della lira, del pentapartito e delle tangenti, un Paese... continua a leggere
Scritto da: Nicoletta Forcheri
il 02/09/2017 | Economia e Decrescita
Riprenderci la sovranità non può andare senza riprenderci la sovranità monetaria e richiede una rivoluzione copernichiana che il popolo al momento non è preparato ad affrontare, perché richiede di rimettere in discussione tutti i dogmi inculcatici e un rimettersi in discussione nella propria... continua a leggere
Scritto da: Ilaria Bifarini
il 02/09/2017 | Economia e Decrescita
Per combattere una guerra bisogna innanzitutto identificare il nemico, studiare le sue strategie e analizzare su quali fronti risulti più vulnerabile. Affermazione scontata, direte voi, non serve certo leggere l’Arte della Guerra di Sun Tzu per capirlo! Ma la percezione... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Masala
il 02/09/2017 | Economia e Decrescita
L’arresto in Senegal del militante panafricano Kemi Seba (nella foto), di nazionalità francese, reo di aver bruciato, durante una manifestazione, alcune banconote di franchi CFA, ha riaperto il dibattito su questa moneta... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 30/08/2017 | Economia e Decrescita
Il governo ha annunciato ieri pomposamente la creazione del reddito di inclusione, un nuovo strumento che partirà a gennaio con lo scopo di combattere la povertà delle famiglie, problema di una gravità assoluta (aggiungiamo noi) che coinvolge in Italia almeno 5 milioni di persone. Per... continua a leggere
Scritto da: Fabio Conditi
il 25/08/2017 | Economia e Decrescita
La Commissione Europea ha bocciato la moneta parallela di Berlusconi : è una bocciatura inaspettata o voluta ? Cerchiamo prima di chiarire cosa ha detto Berlusconi in merito alla sua proposta di moneta parallela, in risposta alle due domande formulate da Becchi su Libero... continua a leggere
Scritto da: Paolo Becchi
il 25/08/2017 | Economia e Decrescita
«Il paziente è affetto da una grave forma di edema polmonare tale da limitarne significativamente la capacità respiratoria. Si prescrive uno schema di percorso terapeutico a base di respirazione indotta con ossigeno e furosemide. Pur ritenendo plausibile una piena e completa... continua a leggere