Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Economia e Decrescita

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Economia e Decrescita

In Montepaschi accordo col rischio

il 18/09/2017 | Economia e Decrescita

In Montepaschi accordo col rischio

Il 3 agosto 2017 Montepaschi e sindacati hanno siglato un accordo che, tra l’altro, prevede 4.800 esodi per i lavoratori che maturino i requisiti pensionistici AGO dal 31 ottobre 2017 al 31 ottobre 2022 con cessazione dal servizio il prossimo 31 ottobre e contestuale accesso al “Fondo di... continua a leggere

Più attenzione per i BRICS che corrono

il 16/09/2017 | Economia e Decrescita

Più attenzione per i BRICS che corrono

In Europa, purtroppo, si è talmente concentrati a osservare il proprio ombelico che, quando i Paesi BRICS s’incontrano, a malapena si riesce a ricordare il luogo e il numero dei partecipanti all’evento. Del contenuto e degli obiettivi strategici, poco o niente. Eppure il loro peso,... continua a leggere

La governance degli ordoliberali

il 15/09/2017 | Economia e Decrescita

La governance degli ordoliberali

Governance è una delle parole maggiormente utilizzate nel lessico politico contemporaneo. Ricorre con frequenza nei documenti ufficiali dell’OCSE, della Banca Mondiale e dell’Unione Europea e designa il passaggio dalle forme decisionali verticistiche e «Stato-centriche del policy making... continua a leggere

Lavoro: le statistiche “ad usum Delphini”

il 15/09/2017 | Economia e Decrescita

Lavoro: le statistiche  “ad usum Delphini”

Nella Francia del Seicento, al tempo dei Tre Moschettieri, l’istruzione dei figli del Re era affidata a precettori d’alto lignaggio, che per la bisogna si servivano di libri stampati ad hoc, con testi da cui era stata accuratamente tolta ogni parte che contenesse riferimenti a fatti scabrosi... continua a leggere

Elite Finanziaria ed il controllo globale

il 10/09/2017 | Economia e Decrescita

Elite Finanziaria ed il controllo globale

Luciano Lago Come altre volte abbiamo scritto, il processo di globalizzazione economica ha favorito negli ultimi decenni l’ascesa al potere di una elite finanziaria transnazionale che ha acquisito un potere di controllo di fatto sul sistema economico mondiale tramite il monopolio... continua a leggere

Sta per scoppiare una nuova bolla?

il 10/09/2017 | Economia e Decrescita

Sta per scoppiare una nuova bolla?

  Lo scoppio di una nuova bolla non sembra essere questione di “se” ma di “quando”. Le banche centrali hanno immesso migliaia di miliardi nella speranza di fare ripartire l’economia dopo la crisi esplosa dieci anni fa. Una montagna di liquidità usata soprattutto per acquistare... continua a leggere

Dentro al laboratorio neoliberista

il 05/09/2017 | Economia e Decrescita

Dentro al laboratorio neoliberista

In principio fu la Thatcher. E Reagan, certo. Era il neoliberismo rampante degli anni Ottanta, era la fine del keynesismo di Stato.L’Occidente – Europa e Usa in testa – veniva da un trentennio abbondante di assistenzialismo smaccato, di Piani Marshall,... continua a leggere

Riprenderci la sovranità

il 02/09/2017 | Economia e Decrescita

Riprenderci la sovranità

Riprenderci la sovranità non può andare senza riprenderci la sovranità monetaria e richiede una rivoluzione copernichiana che il popolo al momento non è preparato ad affrontare, perché richiede di rimettere in discussione tutti i dogmi inculcatici e un rimettersi in discussione nella propria... continua a leggere

Il nemico invisibile: il Neoliberismo

il 02/09/2017 | Economia e Decrescita

Il nemico invisibile: il Neoliberismo

  Per combattere una guerra bisogna innanzitutto identificare il nemico, studiare le sue strategie e analizzare su quali fronti risulti più vulnerabile. Affermazione scontata, direte voi, non serve certo leggere l’Arte della Guerra di Sun Tzu per capirlo! Ma la percezione... continua a leggere

Reddito di esclusione

il 30/08/2017 | Economia e Decrescita

Reddito di esclusione

Il governo ha annunciato ieri pomposamente la creazione del reddito di inclusione, un nuovo strumento che partirà a gennaio con lo scopo di combattere la povertà delle famiglie, problema di una gravità assoluta (aggiungiamo noi) che coinvolge in Italia almeno 5 milioni di persone. Per... continua a leggere

Ma quale doppia moneta?

il 25/08/2017 | Economia e Decrescita

Ma quale doppia moneta?

  «Il paziente è affetto da una grave forma di edema polmonare tale da limitarne significativamente la capacità respiratoria. Si prescrive uno schema di percorso terapeutico a base di respirazione indotta con ossigeno e furosemide. Pur ritenendo plausibile una piena e completa... continua a leggere