La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Maurizio Blondet
il 22/05/2018 | Economia e Decrescita
Ci sono cose più importanti che trattare di Berlusconi, ed anche meno sgradevoli. Perché bisogna indossare la mascherina e i guanti con cui il perito settore affronta un cadavere che emette liquami di putrescina sul tavolo di marmo. Ma bisogna, nella speranza che i dirigenti del partito da lui... continua a leggere
Scritto da: Nicoletta Forcheri
il 19/05/2018 | Economia e Decrescita
L’idea di redigere un contratto di governo tra due forze politiche per governare, è stata un’idea geniale. Sebbene la parola “contratto” rimandi a un ambito commerciale, forse sarà la volta buona che si riusciranno a “vincolare” due forze politiche differenti e le forze politiche... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 16/05/2018 | Economia e Decrescita
Un finlandese, un lettone e un greco ci hanno ingiunto di obbedire all’Europa. Katainen ci ha detto che l’Europa non cambia il Patto di Stabilità. Dombrovskis, che il nuovo governo continui a ridurre il debito ed anche il deficit (che riduciamo da 20 anni). Avramopoulos vuole che non... continua a leggere
Scritto da: Saeed Jalili
il 12/05/2018 | Economia e Decrescita
L’Iran sostituirà il dollaro USA con l’euro nelle relazioni finanziarie. Nel mezzo della crisi valutaria, con questo cambiamento si tenta di eludere le restrizioni sull’accessibilità al dollaro USA e di prevenire instabilità di... continua a leggere
Scritto da: Fabio Conditi
il 12/05/2018 | Economia e Decrescita
Se vogliamo evitare il fallimento del’Europa, dobbiamo ricordarci di uno dei principi fondamentali della nostra Costituzione, la sovranità che insieme a popolo e territorio è uno degli elementi costitutivi di uno Stato. Secondo l’art.1 “la sovranità appartiene al popolo” e per... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 11/05/2018 | Economia e Decrescita
Parte seconda L’economia della condivisione è nata come sfida agli eccessi di mercato, con l’ambizione di riportare centralità alla persona umana, e, secondo Jeremy Rifkin, diventare banditrice della civiltà dell’empatia. L’empatia, per il pensatore americano,... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 11/05/2018 | Economia e Decrescita
Dunque Mattarella, a nome di un’oligarchia parassitaria che ha sfasciato economicamente il Paese con il suo servilismo a Berlino, ha messo in guardia in guardia noi cittadini e i nostri eletti contro “la narrativa sovranista” – e che fa? Subito dopo attacca con la nota ... continua a leggere
Scritto da: Salvatore La Porta
il 09/05/2018 | Economia e Decrescita
C’è un romanzo di DeLillo, Cosmopolis, che mette in scena la giornata di un uomo ricchissimo. Uno di quegli uomini che possono far svuotare un centro storico per passeggiare tra vie secolari senza il fastidio del resto del mondo. Il personaggio del romanzo, l’uomo potente, si chiama Eric... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 06/05/2018 | Economia e Decrescita
Parte prima I primi anni del XXI secolo sono caratterizzati da cambiamenti continui. Nulla è com’era pochi anni fa. L’imperativo, come nell’aneddoto del leone e della gazzella, è correre, muoversi, cambiare. Ne ha colto l’essenza un intellettuale francese, Pierre-André Taguieff,... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 01/05/2018 | Economia e Decrescita
La novità più interessante del pensiero a Cinque Stelle è il privilegiare, nella scala dei valori, il tempo sul lavoro, di cui il prossimo primo maggio si celebra la Festa (“la festa della nostra schiavitù” come l’ho sempre chiamata io). In epoca preindustriale il lavoro, per... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannino
il 01/05/2018 | Economia e Decrescita
“Lavoratoriiii! Prrrrrr!”. Il liberatorio gesto del gomito del vitellone contro lo sgobbone che lanciava seriosamente l’Italia verso il boom, oggi può essere al massimo lo sberleffo spento e un po’ patetico dell’ex giovane di trenta, trentacinque o quarant’anni suonati che... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 23/04/2018 | Economia e Decrescita
Tra tanti anniversari, più o meno importanti, inanellati quest’anno, c’è anche il duecentoventesimo dall’uscita del “Saggio sul principio della popolazione, scritto nel 1798 da Thomas Malthus. Alla base delle teoria malthusiana l’idea del controllo delle nascite, quale... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri e Paolo Raimondi
il 23/04/2018 | Economia e Decrescita
Da anni i paesi del Brics (i cinque maggiori paesi delle economie emergenti: Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa) stanno sperimentando l'utilizzo delle loro monete nazionali nei commerci e negli accordi interni all'alleanza e anche con altri paesi emergenti. L'accordo più clamoroso è... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Lupo
il 23/04/2018 | Economia e Decrescita
Gli ultimi anni ci hanno abituato a credere, complice il martellamento mediatico, che la nuova frontiera dell’umanità siano, senza ombra di dubbio, i diritti civili. Se eccepire dal vangelo liberale è un’impresa ardua, è bene ricordare come i diritti civili non solo... continua a leggere
Scritto da: Roberto Imperiali
il 18/04/2018 | Economia e Decrescita
Se vogliamo parlare di globalizzazione economica dobbiamo forse partire analizzando la teoria di Ricardo sui costi comparati che si può considerare la base storica e teorica del suo concetto e della sua spinta. Essa infatti,promuovendo la specializzazione del lavoro,sostiene il... continua a leggere
Scritto da: Massimo Caruso
il 09/04/2018 | Economia e Decrescita
La vita comincia a quarant’anni. Quelli della mia generazione se lo sentivano dire spesso da bambini, magari dai quarantenni di allora che, già a quell’età, profumavano di pensione. La stessa pensione che la mia generazione, una generazione di precari a... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 07/04/2018 | Economia e Decrescita
Lavoro a tempo determinato, contratto di somministrazione, a chiamata, a tempo parziale, parasubordinato eccetera eccetera. La fantasia dei burocrati e dei giuslavoristi del Terzo Millennio si è scatenata per trovare formule contrattuali e giuridiche sempre nuove per disciplinare una chimera, il... continua a leggere
Scritto da: Nicola Di Cesare
il 07/04/2018 | Economia e Decrescita
In base al pensiero dei manovratori del Fondo Monetario Internazionale, mai interpellato da nessuno (e che nulla ha a che fare con l’Italia se non per il fatto che il nostro paese lo finanzia per il 3,21 % delle sue quote), al fine di risollevare la crescita del proprio PIL, l’Italia dovrebbe... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 27/03/2018 | Economia e Decrescita
Il gambetto è una mossa del gioco degli scacchi attraverso la quale un giocatore accetta di perdere alcune pedine in vista di un attacco su larga scala. Sul tema dei dazi, Donald Trump sta giocando una partita la cui scacchiera è il mondo, mettendo in conto alcuni danni collaterali, la... continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 22/03/2018 | Economia e Decrescita
Del Jobs Act si parla assai poco: è un argomento obsoleto o occultato? Un mito virtuale renziano si è trasformato in una tragica... continua a leggere