La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Giuseppe Masala
il 27/01/2018 | Economia e Decrescita
È davvero emblematico e impressionante ascoltare le grida di sgomento di tanti economisti per i dazi sulle lavatrici e sui pannelli solari imposti da Donald Trump. Sembra quasi che l'economia sia diventata una "scienza dogmatica" (scusate l'ossimoro). Nel caso specifico sembra... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 27/01/2018 | Economia e Decrescita
Il consueto appuntamento super-esclusivo del World Economic Forum (WEF) di Davos, in Svizzera, si sta svolgendo questa settimana in uno spirito di apparente ottimismo, giustificato dal continuo accumulo di ricchezze tra le élite planetarie e, almeno per quanto riguarda gli Stati Uniti, dalle... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 27/01/2018 | Economia e Decrescita
continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 20/01/2018 | Economia e Decrescita
Spero che, con le menti degli entusiasti diventate un po’ più fredde, si possa correggere qualche idea senza essere subissati da insulti di gente con la bava alla bocca che urla: cretino, non sai di cosa parli! Non conosci i misteri gloriosi del blockchain, quindi sei vecchio! La... continua a leggere
Scritto da: Alberto Bagnai
il 20/01/2018 | Economia e Decrescita
Le dichiarazioni di Moscovici secondo cui portare il deficit oltre il 3% del Pil “sarebbe un controsenso”, questo perché il tetto del 3% avrebbe un significato preciso, quello di evitare che il debito slitti ulteriormente, e quindi le elezioni italiane provocherebbero un “rischio... continua a leggere
Scritto da: Nicoletta Forcheri
il 20/01/2018 | Economia e Decrescita
Non siamo stati capaci di fare una moneta alternativa come si deve, anzi io che avevo il segreto e il modello sono stata osteggiata in tutti i modi, oltre che dalle istituzioni, dai miei colleghi “monetaristi” nella mia teoria di correggere la contabiltà della fiat per farne contabilmente una... continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 16/01/2018 | Economia e Decrescita
Con la fine della legislatura, le elezioni di marzo porranno fine ad una lunga stagione di governi nominati, cioè non eletti dal popolo, ma imposti dalla governance europea e da presidenti della repubblica compiacenti, iniziata con il varo del governo Monti nel 2011 e protrattasi... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 14/01/2018 | Economia e Decrescita
A ridosso del ’68, Ugo Spirito, in un saggio dedicato alle giovani generazioni (“L’avvenire dei giovani”, Sansoni, 1972), saggio che appare in alcuni parti datato, ma che certamente è tutt’altro che banale, pone l’accento sulla contrapposizione tra “individuo sociale” e... continua a leggere
Scritto da: Ruggiero Capone
il 13/01/2018 | Economia e Decrescita
Ormai è arcinoto che si voti tutti i santi giorni, e che le elezioni avvengano nelle borse… sede di quella che tanti appellano come “democrazia finanziaria”. Ma pochi risparmiatori si trasformano in investitori, ed ancor meno in gente capace di votare tutti i... continua a leggere
Scritto da: Luca Mancini
il 10/01/2018 | Economia e Decrescita
Recentemente è in voga presso alcuni salotti di chiara connotazione liberale un tentativo di revisione storiografica riguardo la Grande Depressione che attanagliò l’Europa e il Nord America negli ultimi trent’anni del XIX secolo. Alcuni personaggi, che non hanno studiato... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 02/01/2018 | Economia e Decrescita
Nella tradizionale benedizione di Natale ‘Urbi et orbi’ Papa Francesco, oltre ad aver sciorinato la scontata quanto inutile lista dei bambini uccisi o martoriati dalla guerra e dalla fame, una cosa di sostanza però l’ha detta: “un modello di sviluppo ormai superato continua a produrre... continua a leggere
Scritto da: Nino Galloni
il 20/12/2017 | Economia e Decrescita
Macché reddito di cittadinanza: serve moneta sovrana per creare 7-8 milioni di posti di lavoro, nel più breve tempo possibile, o il grande capitale straniero – francese, in primis – sbranerà quel che resta dell’Italia. Così Nino Galloni risponde all’allarme lanciato sul “Corriere... continua a leggere
Scritto da: Fabio Conditi
il 16/12/2017 | Economia e Decrescita
Quando chiedo se in Banca d’Italia sono ignoranti, ovviamente intendo dire “che ignorano”. Questo perchè la Banca d’Italia ha pubblicato due chiarimenti importanti sui temi monetari, che dimostrano una sua ignoranza “sospetta” su alcune questioni fondamentali Un... continua a leggere
Scritto da: James Howard Kunstler
il 16/12/2017 | Economia e Decrescita
I lucidascarpe degli aeroporti di tutto il mondo devono mormorare a proposito del Bitcoin dato che la criptomoneta ha preso il volo, fino a sfiorare il traguardo dei diecimila dollari. Anche Ethereum manda qualche ruggito, come la maggior parte delle altre criptomonete, da... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 13/12/2017 | Economia e Decrescita
Gli agricoltori americani si suicidano cinque volte di più che la popolazione generale. In alcuni Stati, i tassi di suicidi fra i lavoratori dei campi supera anche quello, già orrendo, dei soldati tornati dalle guerre americane: i reduci giovani e maschi (fino al 29 anni) si tolgono la... continua a leggere
Scritto da: Roberto Siconolfi
il 12/12/2017 | Economia e Decrescita
Il convegno di fine novembre “Debito Pubblico, Moneta e Sovranità”, tenutosi a Roma nelle aule del Senato, ha riportato alla luce il problema della sovranità economica e monetaria. L’incontro si è basato sul saggio di Davide Storelli “Alchemy – Moneta, valore,... continua a leggere
Scritto da: Paolo Di Remigio
il 12/12/2017 | Economia e Decrescita
I primi elementi del Sistema della riserva federale, la banca centrale degli Stati Uniti, furono posti nel 1863, quando il Congresso statunitense con il ‘National Banking Act’ e il ‘National Currency Act’ determinò la centralità finanziaria di New York. Alcuni centri bancari, come... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri e Paolo Raimondi
il 03/12/2017 | Economia e Decrescita
Cambiamenti climatici, mancanza di acqua, avanzamento dei deserti, impoverimento dell'agricoltura, non sono soltanto argomenti per dibattiti politici o accademici ma sono questioni reali che determinano la vita di intere popolazioni. Europa compresa. Per i paesi poveri, soprattutto dell'Africa,... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 29/11/2017 | Economia e Decrescita
Sono 12mila in meno i bambini nati nel 2016 rispetto al 2015. In confronto al 2008, mancano all’appello 100mila “fiocchi” blu e rosa sulle porte delle famiglie: in un’Italia in cui fare una famiglia e mantenerla è sempre più un’utopia, è un vero e... continua a leggere
Scritto da: Federico Zamboni
il 28/11/2017 | Economia e Decrescita
Venerdì scorso ci abbiamo ironizzato sopra. Oggi bisogna che ne parliamo sul serio. Venerdì scorso è stata la volta di Emma Marcegaglia che “tuonava” contro qualsiasi norma in tema di welfare che possa aumentare il costo del lavoro. Oggi – su un tema diverso ma... continua a leggere