La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 20/03/2018 | Economia e Decrescita
Debole reazione europea alla minaccia dei dazi voluti da Trump: una Europa ventre molle dell’Eurasia Protezionismo trumpiano: riaffermare la leadership mondiale americana Donald Trump può essere un angelo o un demone, ma l’unica realtà oggettivamente constatabile è quella di una... continua a leggere
Scritto da: Michael Hudson
il 17/03/2018 | Economia e Decrescita
Le minacce di Trump di questa settimana sono state un colpo uno-due. Prima ha minacciato di imporre tariffe di sicurezza nazionale su acciaio e alluminio, principalmente contro Canada e Messico (assieme a Corea e Giappone). Poi ha proposto un’alternativa: esonererebbe questi paesi se... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 17/03/2018 | Economia e Decrescita
Ricordate Il sabato del villaggio, la lirica leopardiana dell’attesa gioiosa seguita dalla delusione della realtà? “Questo di sette è il più gradito giorno/ pien di speme e di gioia;/ diman tristezza e noia/ recheran l’ore/ ed al travaglio usato/ ciascuno in suo pensier farà... continua a leggere
Scritto da: Ilaria Bifarini
il 04/03/2018 | Economia e Decrescita
“L’idea del libero scambio come motore della crescita era diventato un dogma talmente intoccabile che chi avesse voluto riconsiderare le prove doveva accettare di sentirsene chiedere i motivi.” (Dani Rodrik) Secondo gli economisti fanatici della teoria del libero scambio,... continua a leggere
Scritto da: Norbert Haring
il 01/03/2018 | Economia e Decrescita
Quattro anni fa, l’ho posta come domanda: “L’INET di George Soros: un istituto per migliorare il mondo o un cavallo di Troia dell’oligarchia finanziaria?“. Oggi non userei più il punto interrogativo. Frances Coppola è giunta ad una conclusione simile dopo aver partecipato ad ottobre... continua a leggere
Scritto da: Enzo Pennetta
il 28/02/2018 | Economia e Decrescita
Da quando il Prof. alberto Bagnai ha annunciato la sua decisione di passare dal livello di informazione e divulgazione a quello operativo ho pensato che qualcosa di nuovo stava veramente accadendo in politica. La mia pressoché totale identità di vedute con il... continua a leggere
Scritto da: Paul Craig Roberts
il 17/02/2018 | Economia e Decrescita
Per decenni, la Federal Reserve ha truccato il mercato obbligazionario con i propri acquisti. E, per circa un secolo, le banche centrali hanno fissato i tassi di interesse (principalmente per stabilizzare il tasso di cambio della loro valuta) con effetti collaterali sui prezzi dei titoli. Sembra... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 09/02/2018 | Economia e Decrescita
L'Italia è terra di conquista degli investitori stranieri? E’ un’impressione che si rafforza con il passaggio dei treni di Italo al fondo Usa Global Infrastructure Partners che ha messo sul piatto un'offerta da 2 miliardi di euro (1,98 più i debiti della società che ammontano a quasi 450... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri e Paolo Raimondi
il 07/02/2018 | Economia e Decrescita
A marzo si vota anche in Russia, non solo in Italia. A Mosca le cose non sembrano così incerte come a Roma: la rielezione di Vladimir Putin a presidente della Federazione Russa sembra scontata.Ma, dopo le mosse dei grandi attori mondiali a Davos sul commercio internazionale, sul protezionismo e... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 04/02/2018 | Economia e Decrescita
“L’usura umilia e uccide. L’usura è un male antico e purtroppo ancora sommerso che, come un serpente, strangola le vittime. Bisogna prevenirla, sottraendo le persone alla patologia del debito fatto per la sussistenza o per salvare l’azienda”. Lo ha detto il Papa ricevendo in udienza... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 31/01/2018 | Economia e Decrescita
Cicero pro domo sua è il titolo di una celeberrima arringa di Marco Tullio Cicerone, con la quale il grande giurista richiedeva la restituzione del terreno su cui sorgeva la sua casa. Rimasta proverbiale come espressione di biasimo per chi difende una causa esclusivamente personale, potrebbe... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 31/01/2018 | Economia e Decrescita
Un lettore raccapricciato mi gira un articolo apparso su 24 Ore qualche giorno fa: Reintrodurre la schiavitù è o no un’opzione per la società moderna? scritto da Enrico Verga il 26 Gennaio 2018 L’autore, Enrico Verga, dati i “fattori che... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 27/01/2018 | Economia e Decrescita
continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Masala
il 27/01/2018 | Economia e Decrescita
È davvero emblematico e impressionante ascoltare le grida di sgomento di tanti economisti per i dazi sulle lavatrici e sui pannelli solari imposti da Donald Trump. Sembra quasi che l'economia sia diventata una "scienza dogmatica" (scusate l'ossimoro). Nel caso specifico sembra... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 27/01/2018 | Economia e Decrescita
Il consueto appuntamento super-esclusivo del World Economic Forum (WEF) di Davos, in Svizzera, si sta svolgendo questa settimana in uno spirito di apparente ottimismo, giustificato dal continuo accumulo di ricchezze tra le élite planetarie e, almeno per quanto riguarda gli Stati Uniti, dalle... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 27/01/2018 | Economia e Decrescita
continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 20/01/2018 | Economia e Decrescita
Spero che, con le menti degli entusiasti diventate un po’ più fredde, si possa correggere qualche idea senza essere subissati da insulti di gente con la bava alla bocca che urla: cretino, non sai di cosa parli! Non conosci i misteri gloriosi del blockchain, quindi sei vecchio! La... continua a leggere
Scritto da: Alberto Bagnai
il 20/01/2018 | Economia e Decrescita
Le dichiarazioni di Moscovici secondo cui portare il deficit oltre il 3% del Pil “sarebbe un controsenso”, questo perché il tetto del 3% avrebbe un significato preciso, quello di evitare che il debito slitti ulteriormente, e quindi le elezioni italiane provocherebbero un “rischio... continua a leggere
Scritto da: Nicoletta Forcheri
il 20/01/2018 | Economia e Decrescita
Non siamo stati capaci di fare una moneta alternativa come si deve, anzi io che avevo il segreto e il modello sono stata osteggiata in tutti i modi, oltre che dalle istituzioni, dai miei colleghi “monetaristi” nella mia teoria di correggere la contabiltà della fiat per farne contabilmente una... continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 16/01/2018 | Economia e Decrescita
Con la fine della legislatura, le elezioni di marzo porranno fine ad una lunga stagione di governi nominati, cioè non eletti dal popolo, ma imposti dalla governance europea e da presidenti della repubblica compiacenti, iniziata con il varo del governo Monti nel 2011 e protrattasi... continua a leggere