La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Mauro Bettiol
il 21/11/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Economia e Decrescita
La riflessione di Simone Weil sulla società industriale tra le due guerre: dal concetto marxiano di “sfruttamento” a quello di “oppressione burocratica e tecnocratica” Simone Weil in una lettera del febbraio 1933 all’amico sindacalista Urbain Thévenon scrive: “È il momento di... continua a leggere
Scritto da: Geminello Alvi
il 20/11/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Il Capitalismo, lo Stato, i cinesi e 14 miliardi di galline da vaccinare L’ultima volta, e la sola fino all’altro ieri,che m’era capitato di sentire qualcunodesideroso di dare cure sanitarie a una gallinaero ancora ragazzo. Sul furgone di alcuniamici ambulanti che mi... continua a leggere
Scritto da: Anna Alemanno
il 19/11/2005 | Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Mauro Bonaiuti
il 19/11/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Testo Conferenza tenuta a Treviso per www.filosofiatv.org che ringraziamo per l'autorizzazione alla pubblicazione Introduzione di Silvano Meneghel:Benvenuti a questo incontro sulla sostenibilità ecologica e sociale. Il relatore della serata è il prof. M. Bonaiuti docente di... continua a leggere
Scritto da: Vandana Shiva**
il 18/11/2005 | Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Il 5 dicembre del 2004 sono stata insignita del premio “Basavashree Award” come riconoscimento per il mio contributo nei riguardi della gente e della natura svolto attraverso la ricerca, le campagne informative e di movimento. Questo premio viene dato a coloro che si... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Benedetti
il 16/11/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Economia e Decrescita
Introduzione All’interno dell’attuale discorso sullo ‘scontro di civiltà’, è passato in primo piano il confronto tra Occidente e... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 15/11/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Nel maggio del 1973feci il viaggio dinozze con la miaprima moglie in Marocco.che era, allora, un Paesestupendo, non solo per lebellezze del paesaggio e dellesue città (Marrakesh,Meknes, Fes), per la suastoria e la sua cultura, maperché coniugava il medioevoarabo con alcune conquistedella... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Bocci
il 14/11/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Quando la tecnologia cancella la variabilità genetica. Le guerre del cibo. È questo il provocatorio titolo di un libro uscito nel 2004 in Inghilterra volto a indagare il mondo agricolo di oggi (Tim Lang, Michael Heasman. Food Wars: The Battle for Mouths, Minds and... continua a leggere
Scritto da: Paolo Scroccaro
il 13/11/2005 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Gilbert Rist, Lo sviluppo. Storia di una credenza occidentaleBollati Boringhieri, Torino, 1997di Paolo Scroccaro «La storia dimostra che lo sviluppo è un'invenzione recente. Se il mondo ha potuto vivere senza di esso per tanto tempo, è... continua a leggere
Scritto da: James Howard Kunstler
il 13/11/2005 | Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Il nuovo libro di Nuovi Mondi Media, "Collasso - Sopravvivere alle attuali guerre e catastrofi in attesa di un inevitabile ritorno al passato". L'autore è James Howard Kunstler.Al di là del titolo un po' catastrofico il libro è un racconto straordinario. Kunstler analizza con una scrittura... continua a leggere
Scritto da: Leopold Kohr
il 13/11/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
{stralci di Marco Sicco da Leopold Kohr, 1992, op. cit., pagg 37-39, cap. "La metropoli polinucleare"} (...) In primo luogo, una città ben progettata deve essere una federazione di piazze, e non una successione asmatica di strade prive di ossigeno. Solo introducendo un... continua a leggere
Scritto da: Edoardo Castagna
il 08/11/2005 | Storia e Controstoria
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Fa discutere l’ultimo pamphlet del sociologo francese Serge Latouche, teorico della critica all'occidentalizzazione: «Basta con la crescita. E per il Terzo Mondo occorre pensare a un modello alternativo» Crescere è un male. L'ultimo pamphlet dell'economista e sociologo francese Serge... continua a leggere
Scritto da: Edward Goldsmith
il 06/11/2005 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Le società vernacolari, organizzate in famiglie e comunità e la società moderna, atomizzata, proiettano sul mondo uno sguardo molto divergente. L'ecologia completa e l'ecologia riduzionista riflettono queste due visioni del mondo assolutamente contraddittorie. Un ecosistema in fase... continua a leggere
Scritto da: Sabina Morandi
il 02/11/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Resta il fatto che la crisi è dietro l'angolo, come è stato unanimemente riconosciuto, e urgono nuovi investimenti. Il problema è su cosa investire per non sprecare le risorse in progetti faraonici e per contenere le emissioni che riscaldano il pianeta, anche se quest'ultima considerazione... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 30/10/2005 | Storia e Controstoria
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Premesse Vediamo che significato si dà di solito al termine sviluppo, soprattutto nel linguaggio corrente e nei mezzi di comunicazione di massa. Il concetto espresso con questa parola è di norma l’aumento del fluire dei beni materiali attraverso il processo... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 30/10/2005 | Storia e Controstoria
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Come noto, I limiti dello sviluppo è un famoso rapporto pubblicato ad opera del Club di Roma nell’anno 1971, per iniziativa di Aurelio Peccei e Jay W. Forrester. Sono co-autori del volume Donella e Dennis Meadows, e Jorgen Randers. Vediamo di fare il punto della situazione a... continua a leggere
Scritto da: Doug Dowd
il 24/10/2005 | Economia e Decrescita
Non per niente il primo capitolo del Capitale di Marx venne intitolato “La merce”, dato che la commercializzazione è tra le caratteristiche determinanti del capitalismo.All’inizio c’erano la terra e il lavoro; ora tutto è merce; tutto è in vendita. Adam Smith stabilì le basi... continua a leggere
Scritto da: Marino Ruzzenenti
il 20/10/2005 | Storia e Controstoria
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
LA FORZA DISTRUTTIVA DEL NOVECENTO È nel corso del ‘900 che, a partire dalle grandi città, i rifiuti diventano un problema: la concentrazione abitativa, indotta dall'industrializzazione, e i ridotti spazi naturali in grado di riassorbire gli scarti determinano l'accumulo... continua a leggere
Scritto da: Eduardo Zarelli
il 12/10/2005 | Economia e Decrescita
Carlo GambesciaIl migliore dei mondi possibiliIl mito della società dei consumiEdizioni Settimo SigilloRoma, 2005 Leggendo quest’ottimo libro, mi trovo involontariamente ad applicare la metodologia sociologica di Pitrim Sorokin – di cui Carlo Gambescia è uno dei pochi veri... continua a leggere
Scritto da: Serge Latouche
il 11/10/2005 | Economia e Decrescita
E' un vero peccato, forse una tragedia, che il rapporto tra Serghei Podolinsky (1850-1891), aristocratico e scienziato ucraino esiliato in Francia, e Karl Marx sia stato tanto breve. Quel geniale precursore dell'economia ecologica tentava, in effetti, di conciliare il pensiero socialista e la... continua a leggere