La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Marco Della Luna
il 06/03/2023 | Economia e Decrescita
Questo articolo è dedicato a individuare e spiegare l’unica fonte di liquidità disponibile, che sarebbe in grado di pagare i costi della conversione delle economie a un modello sostenibile senza ricorrere a misure devastanti per la società e i per i diritti civili e politici. E al generoso... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 03/03/2023 | Economia e Decrescita
Su Repubblica il capo del Politico Stefano Cappellini consiglia a Elly Schlein di aderire al principio di realtà “senza cedimenti alle seduzioni della decrescita”. A parte che non credo che Schlein abbia bisogno di pelosi consigli perché sembra una che va diritta per la sua strada, come del... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Gabellini
il 08/02/2023 | Economia e Decrescita
continua a leggere
Scritto da: Stefano Mantegazza
il 01/02/2023 | Economia e Decrescita
Dopo le ultime scaramucce sulle soglie di pagamento in contanti si torna a parlare (casomai si fosse mai smesso di farlo) di limitare ulteriormente o addirittura di abolire banconote e monete. L’idea, come altre che tengono banco nel mondo, canta sulle note del bullismo dialettico ad personam:... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 22/01/2023 | Economia e Decrescita
Iniziamo con tre fatti multipolari interconnessi. Primo: uno dei punti salienti della baldoria annuale del World Economic Forum a Davos, in Svizzera, è stato quando il ministro delle finanze saudita, Mohammed al-Jadaan, in un panel sulla “trasformazione dell’Arabia... continua a leggere
Scritto da: Fabio Bonciani
il 08/01/2023 | Economia e Decrescita
Nell’ultimo discorso di fine anno del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, intriso di affermazioni apodittiche e luoghi comuni vari – come solitamente i personaggi delle nostre istituzioni sono costretti a pronunciare per mascherare, agli occhi della gente, il... continua a leggere
Scritto da: Michael Bryant
il 06/01/2023 | Economia e Decrescita
Il fenomeno COVID non può essere compreso senza capire il crollo finanziario senza precedenti del 2019-2020, che rappresenta una minaccia l’intero sistema finanziario globale.La storia della Pandemia Covid-19 ha poco senso se vista attraverso la lente della salute, della sicurezza e della... continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 20/12/2022 | Economia e Decrescita
La Lagarde, novella Santa Claus della BCE, ha fatto dono all’Europa di un nuovo rialzo dei tassi di interesse di 50 punti base. Il terzo, dopo 2 rialzi nei mesi precedenti di 75 punti ciascuno. Manca tuttavia l’effetto sorpresa, dato che questo dono avvelenato era prevedibile e previsto.... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 04/12/2022 | Economia e Decrescita
You’ll own nothing and you’ll be happy. Non possiederai nulla e sarai felice. In inglese il verbo to own indica l’atto di possedere, essere proprietari. E’ la frase simbolo dell’Agenda 2030, del Grande Reset pensato, voluto e realizzato a tappe forzate dall’oligarchia globalista.... continua a leggere
Scritto da: Davide D'Intino
il 04/12/2022 | Economia e Decrescita
Nessuno ritiene di combattere l'usurocrazia, di eliminare il signoraggio bancario o di scolpire la propria dimensione etica pagando in contanti, ci mancherebbe. E tantomeno crede o presenta quella contro il pos come la madre di tutte le battaglie. Questi sono dei non argomenti cui ricorrono... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 20/11/2022 | Economia e Decrescita
Ci sono eventi importanti che passano in gran parte inosservati: distrazione del pubblico e scelta precisa dei padroni delle notizie che purtroppo sono anche i padroni di tutto il resto. Uno di questi è il repentino crac della mega piattaforma di criptovalute FTX del giovane miliardario... continua a leggere
Scritto da: F. William Engdahl
il 20/11/2022 | Economia e Decrescita
La maggior parte della gente è sconcertata da quella che è una vera e propria crisi energetica globale, con i prezzi del petrolio, del gas e del carbone che si impennano simultaneamente, costringendo persino alla chiusura di grandi impianti industriali, come quelli chimici, dell’alluminio o... continua a leggere
Scritto da: Davide Rossi
il 06/11/2022 | Economia e Decrescita
Intervista a Davide Rossi, autore del libro “L’economia delle emergenze” Arianna Editrice 2022, a cura di Luigi Tedeschi 1) Il predominio dei poteri finanziari transnazionali ha determinato il capovolgimento del tradizionale... continua a leggere
Scritto da: Mario Porrini
il 06/11/2022 | Economia e Decrescita
Nelle ultime settimane, l’iter per la formazione del nuovo governo, ha monopolizzato l’interesse dei media, che hanno distolto l’attenzione dai sempre più gravi problemi economici che attanagliano quotidianamente la gente comune. La situazione, pur grave, sembra destinata a peggiorare... continua a leggere
Scritto da: Domenico de Simone
il 23/10/2022 | Economia e Decrescita
La democrazia è la forma di governo gestita dal “demos”, termine con il quale oggi indichiamo genericamente il “popolo” ma che nell’antica Grecia aveva una sua specificità ben più articolata e concreta. Questa specificità era l’organizzazione territoriale concreta in cui era... continua a leggere
Scritto da: Pier Paolo Dal Monte
il 19/10/2022 | Economia e Decrescita
Un raccontino di Giovanni Verga, contenuto nella raccolta “Novelle rusticane”, narra la storia di un certo Mazzarò, il quale, pur provenendo da una condizione di estrema miseria, era riuscito ad accumulare un enorme fortuna: latifondi a perdita d’occhio, granai, frutteti, migliaia di capi... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 09/10/2022 | Economia e Decrescita
SOLTANTO DECRESCITA? VERSO LA FINE DELL’ECONOMIA La parola “Decrescita”, presa così, isolata, evoca comunque la crescita, viene inconsciamente percepita come una rinuncia a qualcosa che non si può più avere. Tutto questo finché non si modifica alla radice il... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Pezzani
il 04/10/2022 | Economia e Decrescita
La drammatica guerra scatenata dalla Russia in Ucraina ha generato uno scontro che non si esaurisce sul campo bellico ma si allarga ad un confronto globale più ampio sul piano geopolitico e su quello degli equilibri finanziari che creano differenti condizioni di vantaggi e svantaggi ai diversi... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri e Paolo Raimondi
il 25/09/2022 | Economia e Decrescita
I risultati del summit dei Capi di Stato dei Paesi della Shanghai Cooperation Organization (Sco), tenutasi il 16 settembre a Samarcanda, nell’Uzbekistan, meritano di essere analizzati senza paraocchi ideologici o precostituiti. Permetterebbe di evitare errori di valutazione geopolitica di cui... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Pezzani
il 17/09/2022 | Economia e Decrescita
La Fed a fronte delle scelte che deve fare rappresenta, oggi, il paradosso dell’asino di Buridano, che incapace di scegliere tra due mucchi di fieno uguali accompagnati dalla stessa quantità di acqua finisce per morire di fame e di sete. Il paradosso rappresenta il dilemma a cui si trova di... continua a leggere