Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Economia e Decrescita

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Economia e Decrescita

La finanza "garrota"?

il 04/10/2024 | Economia e Decrescita

La finanza

La “garrota “era un terribile strumento usato per l’esecuzione dei condannati a morte in vigore in Spagna fino al 1972, attorno al collo del condannato era messa una corda di ferro che veniva stretta fino a provocarne la morte per soffocamento. Oggi la Finanza sembra assumere un ruolo di... continua a leggere

Un “Armageddon“ socioculturale

il 22/09/2024 | Economia e Decrescita

Un “Armageddon“ socioculturale

Il termine “Armageddon “di derivazione ebraica sta a significare lo svolgersi di un evento e scontro epocale con l’indicazione del luogo dove questo dovrebbe avvenire il monte di Megiddo (Har Megiddo) dall’Antico Testamento. Nella storia il termine è stato spesso evocato... continua a leggere

Bene comune, beni comuni (I^ parte)

il 22/09/2024 | Economia e Decrescita

Bene comune, beni comuni (I^ parte)

Si tiene a Bergamo il Festival del Movimento Distributista Italiano, impegnato a diffondere il pensiero economico del grande scrittore cattolico Gilbert K. Chesterton. E’ l’occasione per riflettere su un concetto centrale dell’autore dei Racconti di Padre Brown e del suo sodale Hilaire... continua a leggere

Ritornare all’uomo e all’economia reale

il 01/09/2024 | Economia e Decrescita

Ritornare all’uomo e all’economia reale

La visita ai musei vaticani rappresenta un viaggio nella storia dell'uomo attraverso le sue opere d'arte e d'ingegno che mostrano attraverso i capolavori esposti il senso ed i valori estetici e culturali che hanno caratterizzato i periodi della storia. I capolavori mostrano lo spirito di chi li... continua a leggere

Attesa per il summit BRICS di Kazan

il 28/08/2024 | Economia e Decrescita

Attesa per il summit BRICS di Kazan

I BRICS crescono ma i nostri media li ignorano totalmente. Non si dovrebbero sorprendere se al 16.imo vertice di Kazan, in Russia, il prossimo 22 – 24 ottobre, essi avanzassero proposte e iniziative di una valenza economica e politica tale da scuotere alle fondamenta il vecchio ordine... continua a leggere

Ortognosi

il 21/08/2024 | Economia e Decrescita

Ortognosi

Orto dal greco antico  ὀρϑός, “diritto”, gnosi dal greco antico γνῶσις “conoscenza”. La conoscenza dritta va ricercata quando, nel suo complesso, ha preso una forma scoliotica.L’altro giorno ho visto la locandina di uno dei tanti seminar-dibattiti sul web su “nuove forme... continua a leggere

Morire per il dollaro

il 20/05/2024 | Economia e Decrescita

Morire per il dollaro

Tutte le società sono governate da una élite, che sfrutta e controlla il resto del corpo sociale. Ciò che fa della nostra élite anglo-americana un vero e proprio tumore maligno,  è che essa si regge sull’imposizione di una moneta di riserva internazionale, che è al contempo una moneta... continua a leggere

Gli sciamani della finanza e la Talidomide

il 18/05/2024 | Economia e Decrescita

Gli sciamani della finanza e la Talidomide

Le vertenze giudiziarie in merito ai prodotti finanziari stipulati dalla finanza come i derivati , gli otc ( over the counter ) e tutti gli altri che costituiscono l'arsenale di una finanza troppo spesso da rapina sono una bolla enorme che sembra ci possa soffocare che ha riempito i portafogli... continua a leggere

Debito fatale

il 19/04/2024 | Economia e Decrescita

Debito fatale

E’ una lezione fondamentale e trascurata. L’esame oggettivo della storia, di come i governanti decidono le guerre, di come le conducono, ci mostra che essi non hanno alcun riguardo per le vite dei loro “cittadini” governati, e che la loro mentalità e la sensibilità sono molto lontane da... continua a leggere

Quale decrescita?

il 29/03/2024 | Economia e Decrescita

Quale decrescita?

Premesse  Ottantadue persone erano collegate su zoom sabato 23 marzo 2024 per ascoltare Serge Latouche, economista, filosofo e teorico della decrescita. Si tratta di un numero notevole per incontri di questo tipo, dovuto alla fama del professore francese. Il dialogo verteva sul tema del lavoro... continua a leggere

Gli Eurobond: le illusioni non finiscono mai

il 29/03/2024 | Economia e Decrescita

Gli Eurobond: le illusioni non finiscono mai

A fronte delle crescenti istanze mosse dalla necessità di fare fronte ai continui bisogni dettati dalla politica , come la rivoluzione green  , dal mantenimento della competitività , la nota di Draghi che suggerisce 500mld /euro per 20 anni , la lotta alla Russia nella disperata guerra in... continua a leggere