La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Massimo Fini
il 07/12/2023 | Economia e Decrescita
Il debito pubblico americano, al 4 marzo 2023, ammontava a 31 mila miliardi di dollari. Ad agosto era già salito a 32 mila miliardi. A marzo Biden ha approvato 6.8 mila miliardi di dollari per progetti di green economy. Ovviamente questa immissione di denaro nel sistema non avviene stampando... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri e Paolo Raimondi
il 27/11/2023 | Economia e Decrescita
Con l’ingresso nei Brics di altri sei paesi, (Argentina, Egitto, Etiopia, Iran, Emirati Arabi Uniti e Arabia Saudita), il gruppo rappresenterà oltre il 45% della popolazione mondiale pari a 3,7 miliardi di abitanti. In confronto il G7 (Usa, Germania, Canada, Francia, Italia, Giappone e Regno... continua a leggere
Scritto da: Gloria Germani
il 21/11/2023 | Economia e Decrescita
Libro breve, ma densissimo di profondi stimoli che sicuramente saranno decisivi per il futuro. Il padre della “rivoluzione culturale” della decrescita(p.88), affronta un tema decisivo per sottrarsi dal quadro mentale della società della crescita: quello del lavoro moderno,... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri e Paolo Raimondi
il 19/11/2023 | Economia e Decrescita
Le guerre e gli scontri geopolitici in corso hanno oscurato certe preoccupanti tendenze economiche negli Usa e anche nel resto del mondo. Non hanno cancellato le realtà. Basti osservare attentamente gli andamenti finanziari di oltre oceano.L’agenzia di stampa Bloomberg News stima che a fine... continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 14/11/2023 | Economia e Decrescita
Il sistema bancario italiano registra utili record. Dalle trimestrali bancarie emergono utili per 16,5 miliardi, con un aumento dell’80% rispetto alle trimestrali precedenti (in cui gli utili ammontavano a 9,2 miliardi) e del 70% rispetto ai 25 miliardi del 2022. Le previsioni per fine 2023... continua a leggere
Scritto da: Paolo Raimondi
il 04/11/2023 | Economia e Decrescita
Nonostante i conflitti in atto e il rischio di guerra, qualcosa di positivo si muove nel mondo. Non ci sono solo i Brics che operano per una riorganizzazione economica e politica del pianeta in senso multilaterale. Nei giorni precedenti il vertice di settembre del G20 di Nuova Delhi,... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 29/10/2023 | Economia e Decrescita
Fermare la tecnologia è come svuotare il mare con un secchio. Se l’avanzata tecnoscientifica è guidata dal livello più alto del potere, l’impresa non può essere neppure tentata. Nessun luddismo fuori tempo, nessuna demonizzazione dei mezzi , benché diventino scopi e strumenti di dominio.... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Pezzani
il 24/10/2023 | Economia e Decrescita
Se un alieno planasse oggi in Italia leggendo i giornali e sentendo i politici avrebbe la certezza che i nostri mali dipendono dalle regole dell’unione europea, dalla durezza teutonica, dalla “tecnocrazia “delle regole anche se noi siamo imbattibili in un ipotetico campionato mondiale della... continua a leggere
Scritto da: Stefano De Rosa
il 17/10/2023 | Economia e Decrescita
IL CNEL BATTE UN COLPO E LA CGIL IN RITIRATAL’incapacità di costruire un’alternativa politica efficace, o almeno credibile, all’esecutivo di centrodestra ha costretto nel mese di luglio le opposizioni – non tutte, invero – a ripiegare su un minimo comune denominatore per offrire al... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Pezzani
il 17/10/2023 | Economia e Decrescita
La rivoluzione finanziaria avviata nel 1971 con la fine del “gold exchange stadard “che vincolava la stampa della carta moneta ad un vincolo sottostante reale come l’oro consentì di stampare carta moneta all’infinito slegata da un sottostante reale. L’economia da scienza sociale basata... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri e Paolo Raimondi
il 15/10/2023 | Economia e Decrescita
I paesi a basso reddito, i cosiddetti low income countries (lic), hanno un pil complessivo di circa 500 miliardi di dollari, Una goccia nell’immenso mare di 100 mila miliardi dell’economia globale. Il loro piccolo peso economico è proporzionale alla poca attenzione loro data dai paesi... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Pezzani
il 05/10/2023 | Economia e Decrescita
Il problema centrale del paese riguarda come avviare un’azione di risanamento a partire dal debito senza produrre una manovra recessiva ma una parte significativa dei media e della politica è presa dalla mela della pubblicità dell ‘Esselunga che con una distorsione evidente delle priorità... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Pezzani
il 19/09/2023 | Economia e Decrescita
L’attuale pensiero unico liberista o neoliberista dichiara di trovare le sue prime radici e legittimazione negli scritti di Adam Smith, in particolare nel suo lavoro “La ricchezza delle nazioni “scritto nel 1767 e sul senso del libero arbitrio regolato dalla mano invisibile del mercato. Ma... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri e Paolo Raimondi
il 09/09/2023 | Economia e Decrescita
Il lento processo di de-dollarizzazione del commercio mondiale continua e va molto oltre i lavori del Brics. L’ultimo step è stato la decisione di India e degli Emirati Arabi Uniti (Eau) di regolare il commercio bilaterale in valute locali. L’Indian Oil Corp, la principale raffineria di... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 06/09/2023 | Economia e Decrescita
La BCE è stata impostata, per suo statuto, su alcune precise colonne:-non dare aiuti agli stati comprando i loro titoli del debito pubblico, non farsi condizionare dai governi e non condizionarli, -regolare la creazione monetaria, prevenire l’inflazione sopra il 2% annuo.Ha fatto tutto il... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri e Paolo Raimondi
il 01/09/2023 | Economia e Decrescita
I BRICS sono nati 18 anni fa non per un capriccio del loro governi, bensì come necessaria e irrinunciabile risposta alla grande crisi finanziaria e alle illusioni di un mondo unipolare, sotto la guida Usa. La ragione della loro nascita persiste tuttora e con più forza. Purtroppo, vi sono... continua a leggere
Scritto da: Domenico De Simone
il 29/08/2023 | Economia e Decrescita
continua a leggere
Scritto da: Sonia Savioli
il 25/08/2023 | Economia e Decrescita
L'eliminazione del denaro contante, cioè del denaro vero, è un obiettivo strategico per un sistema che ha reso la democrazia una parola vuota e perfino ridicola. Altrettanto ridicolo è il pretesto della lotta all'evasione fiscale.Un globalcapitalismo sull'orlo di una crisi strutturale epocale,... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 08/08/2023 | Economia e Decrescita
Parleremo di un fattore strategico che spiega in profondità le crisi e le risposte alle crisi che stiamo vivendo da qualche decennio, e che fa capire quali altri crisi e risposte ci aspettino, e in che senso venga guidato il flusso storico. Un principio strategico ha visibilmente ispirato, negli... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Gabellini
il 14/07/2023 | Economia e Decrescita
Secondo uno studio realizzato dall’autorevole Institut der Deutschen Wirtschaft (Iw) sulla base dei dati forniti dall’Ocse, la Germania ha effettuato nell’arco del 2022 investimenti diretti esteri per un ammontare di 135 miliardi di euro, ed è stata destinataria entro il medesimo arco... continua a leggere