La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Maurizio Blondet
il 14/02/2016 | Economia e Decrescita
Aumenta lo spread dei titoli di stato portoghesi. Il governo di sinistra, che si aspetta un deficit di bilancio del 2,2 per cento del Pil, è ovviamente allarmato: deve chiedere quel 2,2 per cento che manca a quadrare i bilanci ai “mercati”. Le agenzie di rating già... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 14/02/2016 | Economia e Decrescita
Giustamente fiero, il governo di Reykiavik ha dato la notizia: l’Islanda è tornata più o meno al livello di disoccupazione del 2007, prima della grande crisi delle sue banche. I disoccupati sono l’1,9 per cento della popolazione attiva. D’accordo,... continua a leggere
Scritto da: Alberto Bagnai
il 14/02/2016 | Economia e Decrescita
Abbiamo fatto l’euro per comprimere i salari, e ora ci lamentiamo che i prezzi non crescano abbastanza. Recriminazioni che, se la gente non crepasse di fame, farebbero crepare dalle risate. Ho iniziato la mia... continua a leggere
Scritto da: Antonello Boassa
il 14/02/2016 | Economia e Decrescita
Un’ opportunità da sfruttare con il massimo rigore e con tutto il cinismo necessario . Secondo il massimo teorico del neoliberismo Milton Friedman , il keynesismo, favorendo con l’intervento... continua a leggere
Scritto da: Natalino Balasso
il 14/02/2016 | Economia e Decrescita
continua a leggere
Scritto da: Simone Garilli
il 14/02/2016 | Economia e Decrescita
Di questi tempi, se un critico della modernità vende milioni di copie dei suoi libri, se questi libri sono in prima fila in tutte le maggiori librerie, e se la sua figura è... continua a leggere
Scritto da: Luca Mancini
il 14/02/2016 | Economia e Decrescita
Da Appelloalpopolo dell’8-2-2016 (N.d.d.) continua a leggere
Scritto da: Luca Scaglione
il 14/02/2016 | Economia e Decrescita
Giornata di duri scontri oggi in Grecia: circa 800 agricoltori hanno messo sotto assedio il Ministero dell'Agricoltura per protestare contro le nuove misure di austerità varate dal governo su imposizione della (ex) Troika. Il premier Tsipras, da "terrore dei mercati" è... continua a leggere
Scritto da: Marino Badiale, Frabizio Tringali
il 07/02/2016 | Economia e Decrescita
Quando, nel 2011, abbiamo cominciato ad argomentare la necessità per il nostro paese di abbandonare l'euro1, non era facile imbattersi, nel dibattito pubblico, in critiche esplicite alla moneta unica. Per fortuna abbiamo quasi subito incontrato persone che andavano nella stessa nostra... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri - Paolo Raimondi
il 07/02/2016 | Economia e Decrescita
«Il sistema finanziario globale è diventato pericolosamente instabile ed è di fronte ad una valanga di bancarotte che metterà alla prova la stabilità sociale e politica». Queste sono le autorevoli parole di William White che è... continua a leggere
Scritto da: Micheal Hudson
il 07/02/2016 | Economia e Decrescita
International M. Found continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 07/02/2016 | Economia e Decrescita
Qualche giorno fa il Senato, Commissione Esteri, non ha voluto privarsi della sapienza di Mario Monti: benché sia senatore (a vita per merito massonico Napolitano) gli ha chiesto di ascoltarlo in una audizione ufficiale: ostentatamente dunque. L’altissimo pensatore... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 07/02/2016 | Economia e Decrescita
Noi uomini siamo portati a pensare che sia possibile risolvere un problema, una crisi, ... continua a leggere
Scritto da: Franco Berardi Bifo
il 07/02/2016 | Economia e Decrescita
Stanno suonando le trombe del giudizio? L’orizzonte economico che si presenta nel primo scorcio dell’anno 2016 suscita vivo sgomento negli osservatori. Mario Draghi ripete l’esorcismo estremo: «Whatever it takes». Ma il pericolo... continua a leggere
Scritto da: Emiliano Brancaccio
il 01/02/2016 | Economia e Decrescita
Traduzione di Lorenzo Battisti per Marx21.itMarx 21 ha tradotto l'importante intervento di Emiliano Brancaccio all'incontro di Parigi per un Piano B per l'Europa, un piano da preparare nel caso i tentativi di riforma... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 01/02/2016 | Economia e Decrescita
Visto da vicino, Yanis Varoufakis convince. Ho avuto il privilegio di intervistarlo pubblicamente e ragionare con lui sulle tremende cure dell'austerity [Marcello Foa] ... continua a leggere
Scritto da: Nicoletta Forcheri
il 01/02/2016 | Economia e Decrescita
Non penso proprio che le richieste di patrimonializzazione alle banche italiane siano fondate, imparziali e obiettive, anzi, tutt’altro, esse sono strumentali al fallimento del sistema italia. Decisioni politiche come disse Berneschi, l’allora presidente della Carige il... continua a leggere
Scritto da: Michele Rallo
il 01/02/2016 | Economia e Decrescita
Grandi manovre sulle pensioni. Ad agitarsi più di tutti è un “amerikano” di casa nostra, Tito Boeri, da poco più di un anno presidente dell’INPS (di nomina renziana). Boeri è un bocconiano che ha coronato i suoi studi... continua a leggere
Scritto da: Michele Rallo
il 01/02/2016 | Economia e Decrescita
C’erano una volta le banche… non le tentacolari banche “d’affari”, ma le normali banche commerciali, quelle che raccoglievano depositi ed erogavano prestiti, guadagnando su una ragionevole (ma non sempre) differenza fra il tasso... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 01/02/2016 | Economia e Decrescita
Uno dei truffati di Banca Etruria sotto la vicepresidenza di Luigi Boschi, esclamava: “No, la bella ministra Boschi può restare al suo posto, perché non è colpevole delle colpe di quel d……. di suo padre; però deve lavorare sedendo su una... continua a leggere