La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Giulio Sapelli
il 28/02/2016 | Economia e Decrescita
Son vent'anni dalla nascita dell'Ulivo, e forse non è inutile fare il punto su quella che fu la sua politica economico-monetaria. Una politica che si inserisce nel grande percorso di trasformazione mondiale capitalistica ancora in corso,... continua a leggere
Scritto da: Laura Naka Antonelli
il 28/02/2016 | Economia e Decrescita
Altro che Grexit o Brexit: sarà continua a leggere
Scritto da: Luigi Bellazzi
il 28/02/2016 | Economia e Decrescita
continua a leggere
Scritto da: Paul Craig Roberts
il 28/02/2016 | Economia e Decrescita
continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 28/02/2016 | Economia e Decrescita
La BCE acquista ogni anno un’enorme quantità di debito pubblico italiano, ma può continuare a farlo solo se l’Italia rimane ad un livello di certificazione da parte delle agenzie di rating pari a BBB-. E oggi ci troviamo proprio a questo punto, perciò Renzi è... continua a leggere
Scritto da: Alex Barone
il 28/02/2016 | Economia e Decrescita
Nell’era della tecnofinanza, la sovranità dei popoli è sempre più minacciata dalle volontà globaliste del grande capitale, che non vuole barriere, ma merce da dominare. Niccolò... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Benetazzo
il 21/02/2016 | Economia e Decrescita
Esce ufficialmente oggi il nuovo pamphlet intitolato Eurocracy, Vicini al Baratro scritto a quattro mani con Gianluca Versace nelle scorse settimane sul rischio di dissoluzione politica dell’Unione Europea ed il pericolo di una nuova grande... continua a leggere
Scritto da: Dante Barontini
il 21/02/2016 | Economia e Decrescita
continua a leggere
Scritto da: Giorgio Cremaschi
il 21/02/2016 | Economia e Decrescita
L'accordo anti Brexit dimostra che l'UE trova l'unità solo quando si tratta di togliere diritti sociali e si stabiliscono gerarchie di potere [Giorgio Cremaschi] L'accordo anti Brexit dimostra che L'Unione Europea trova l'unità solo... continua a leggere
Scritto da: Luca Bagatin
il 21/02/2016 | Economia e Decrescita
Jean-Claude Michéa ritiene che sia necessaria una vera e propria rivoluzione culturale che attinga all’insegnamento socialista, anarchico e... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 21/02/2016 | Economia e Decrescita
Ha vinto l’Ocse, ha vinto l’America. Con un piccolo significativo dettaglio: le regole sulla trasparenza fiscale valgono per tutti. Ma non per gli Stati Uniti. Breve riepilogo. Da alcuni anni le grandi... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Procacci
il 21/02/2016 | Economia e Decrescita
Se l’abbattimento delle barriere doganali e del protezionismo tra gli Stati membri dell’UE ha, da un lato, garantito una migliore circolazione delle merci nell’eurozona, dall’altro ha rovinato produttori locali e, in linea generale, abbassato la qualità del prodotto... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri e Paolo Raimoindi
il 14/02/2016 | Economia e Decrescita
Mario Draghi ha recentemente smosso le acque torbide della finanza affermando che «ci sono forze nell’economia globale di oggi che concorrono a mantenere bassa l’inflazione». E’ la sua seconda dichiarazione di grande... continua a leggere
Scritto da: Nicoletta Forcheri
il 14/02/2016 | Economia e Decrescita
Un po’ come quelle vecchie coppie di separati in casa che ritentano l’unione per convenienza, è stato pubblicato su Le Monde e Die Süddeutschen Zeitung (1) il parere dei due governatori delle banche centrali di Francia e di Germania in cui si propone nientemeno che... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Benetazzo
il 14/02/2016 | Economia e Decrescita
Letteralmente, avete paura ? Perchè ostracizzare sempre e comunque il concetto di paura ? Il nostro istinto, con l’obiettivo inconscio di preservare la nostra sopravvivenza, ha sviluppato ed evoluto questa emozione a cui spesso diamo sempre... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 14/02/2016 | Economia e Decrescita
Aumenta lo spread dei titoli di stato portoghesi. Il governo di sinistra, che si aspetta un deficit di bilancio del 2,2 per cento del Pil, è ovviamente allarmato: deve chiedere quel 2,2 per cento che manca a quadrare i bilanci ai “mercati”. Le agenzie di rating già... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 14/02/2016 | Economia e Decrescita
Giustamente fiero, il governo di Reykiavik ha dato la notizia: l’Islanda è tornata più o meno al livello di disoccupazione del 2007, prima della grande crisi delle sue banche. I disoccupati sono l’1,9 per cento della popolazione attiva. D’accordo,... continua a leggere
Scritto da: Alberto Bagnai
il 14/02/2016 | Economia e Decrescita
Abbiamo fatto l’euro per comprimere i salari, e ora ci lamentiamo che i prezzi non crescano abbastanza. Recriminazioni che, se la gente non crepasse di fame, farebbero crepare dalle risate. Ho iniziato la mia... continua a leggere
Scritto da: Antonello Boassa
il 14/02/2016 | Economia e Decrescita
Un’ opportunità da sfruttare con il massimo rigore e con tutto il cinismo necessario . Secondo il massimo teorico del neoliberismo Milton Friedman , il keynesismo, favorendo con l’intervento... continua a leggere
Scritto da: Natalino Balasso
il 14/02/2016 | Economia e Decrescita
continua a leggere