La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Eric van de Beek
il 20/06/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Secondo il padre fiammingo Daniel Maes, che vive in Siria dal 2010, la copertura della guerra in Siria si basa su menzogne. Il Presidente Bashar al-Assad non è il problema, ma lo sono invece i nostri politici, che sostengono l'ISIS e Al Nusra, solo per rovesciare il governo siriano. "I veri capi... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan
il 20/06/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
. Mentre gli Stati del Medio Oriente allargato si dividono tra sostenitori e oppositori del clericalismo, Washington, Mosca e Pechino negoziano un nuovo accordo. Thierry Meyssan valuta l'impatto di questo terremoto sui conflitti palestinese, iracheno-siriano e... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 20/06/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
E’ il titolo dell’ultimo articolo di MK Bhadrakumar, e va al cuore della questione, apparentemente caotica e incontrollata. Bhadrakumar è un ex diplomatico indiano, a lungo ambasciatore a Mosca e in Medio Oriente, ed uno dei più lucidi analisti della situazione dell’area. Egli... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 20/06/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
«Molti nemici molto onore» recita un antico detto, ma se i nemici sono troppi la sconfitta è certa e l’onore lascia il tempo che trova. Marine Le Pen doveva vincere contro i socialisti; contro i post-gollisti; contro Jean-Luc Mélencohn, che la insidiava da sinistra; contro Emmanuel Macron,... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 20/06/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il Corriere del Ticino, principale testata del gruppo che dirigo, ha pubblicato questa mattina un documento riservato del Bundeskriminalamt (BKA) la Polizia criminale tedesca. Si intitola «Come agire in presenza di attacchi terroristici” e contiene le linee guida sulle informazioni da... continua a leggere
Scritto da: Patrizio Ricci
il 19/06/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Anche se l'occidente ne continua a chiedere la destituzione, Assad c'entra ben poco con la continuazione della guerra siriana: Donald Trump durante il suo viaggio a Ryad, ha indicato l'Iran e non Assad come causa principale del terrorismo mondiale e dell'instabilità regionale. Il presidente... continua a leggere
Scritto da: Paul Craig Roberts
il 18/06/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dovrebbe essere meraviglioso sentirsi Vladimir Putin ed essere l’uomo più potente della terra. E non servirebbe nemmeno dirselo da soli. Tutto il Partito democratico USA lo dice insieme a tutte le presstitute dei media occidentali e CIA e FBI. Non serve che i media russi si vantino del... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 18/06/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dopo l’attentato di Orlando dove un esponente del partito democratico, James T.Hodgkinson un attivista molto vicino a Sanders, socialisteggiante, il meno inquietante dei recenti candidati alla Casa Bianca, si è messo a sparare all’impazzata 400 colpi, ferendo, tra gli altri, in... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 18/06/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Lo Stretto di Kerch è un braccio di mare che divide la Penisola di Crimea dalla terraferma russa, dal Kuban. Da una parte, quella orientale, c'è il Mar Nero. Dall'altra c'è il Mare d'Azov. Dai tempi di Caterina il Mare d'Azov era un mare interno della Russia. Lo rimase quando la Russia... continua a leggere
Scritto da: Alfredo Jalife Rahme
il 17/06/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mentre Washington si lacera con le poco convincenti ipotesi dell’ex direttore dell’FBI James Comey, volgare “gola profonda” e marionetta del “Deep State”, violentemente estromesso dal suo incarico per aver ogni volta più afflitto Trump-, il mondo si disordina e si... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 17/06/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ce la farà quella parte di America che si considera aperta, perbene e democratica a cacciare l’intruso Donald Trump? Forse sì, forse no. Ma se ciò avverrà, non sarà certo in virtù di ciò che ha stabilmente preso il nome di Russiagate.... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Gabellini
il 17/06/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A nemmeno dieci anni dallo scoppio della crisi, che di fatto palesò che la crescita economica registrata dagli Stati Uniti nel corso degli anni precedenti era stata costruita su una montagna di debiti, l’economia Usa è tornata a presentare le stesse condizioni problematiche del periodo... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Sansoni
il 17/06/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il presidente del Kazakistan Nursultan Nazarbayev non ha esitato a definire “storico” il summit dell’Organizzazione di Shanghai per la Cooperazione (Sco), tenutosi l’8 e il 9 giugno ad Astana. La “storicità” dell’evento è determinata dall’ingresso nell’alleanza, come membri a... continua a leggere
Scritto da: Giampiero Venturi
il 17/06/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nella sporca guerra dello Yemen, la follia non sembra avere fine. Ai quasi 15.000 civili morti dichiarati, alla fame, ai 125.000 infettati da colera, ai 2,5 milioni di sfollati e alla totale distruzione di un Paese già in ginocchio, si somma un'altra meraviglia: nella Coalizione araba a guida... continua a leggere
Scritto da: Tony Cartalucci
il 16/06/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Con motivazione fin troppo familiare, i terroristi che rivendicano l’appartenenza al cosiddetto “Stato islamico” (SIIL) hanno nuovamente aiutato la politica estera statunitense, questa volta nelle Filippine dove il governo sempre più cerca legami stretti con Pechino a scapito... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 16/06/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sarebbe un doppio colpo strategico per Mosca se fosse confermata la notizia della morte di Al Baghdadi: da quando è entrata nella guerra siriana il 30 settembre 2015 la Russia è riuscita a mantenere in sella il regime di Bashar Assad, a insediare nuove basi militari sulle... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Gabellini
il 15/06/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel settembre 2016, il governo Usa guidato da Barack Obama e l’esecutivo israeliano hanno siglato un memorandum d’intesa in base al quale il governo di Washington si è impegnato a fornire qualcosa come 38 miliardi di dollari di finanziamenti a Tel Aviv entro la... continua a leggere
Scritto da: Michel Collon
il 14/06/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In questa intervista esclusiva, il giornalista e scrittore belga torna sulla conferenza di Parigi che aveva per tema “Gbagbo contro la Françafrique”Le journal de l’Afrique (JDA): dal 2011 la Françafrique (la presenza francese in... continua a leggere
Scritto da: Robert Fisk
il 13/06/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Solo la fantasia di Shakespeare poteva immaginare un tradimento come questo. In una commedia, ovviamente. La crisi del Qatar dimostra due cose: la continua infantilizzazione (N.d.T. : rimbambimento) degli stati arabi e il crollo totale dell’unità musulmana sunnita probabilmente creata... continua a leggere
Scritto da: Paolo Selmi
il 13/06/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ci eravamo lasciati con un primo bilancio sulle zone di diminuzione e sull’effetto favorevole (per le forze siriane) che esse avevano avuto in termini di dislocamento su un fronte che, in pochi giorni riusciva a tornare unito da nord a sud, consentendo non solo di raggiungere la superiorità... continua a leggere