La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Thierry Meyssan
il 29/08/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Benché non si sappia che cosa sia stato effettivamente concordato tra gli eserciti cinese e siriano, l'esistenza di un accordo tra di loro cambia sia il campo di battaglia sia l'equilibrio delle relazioni internazionali. Mentre i servizi segreti anglosassoni hanno diffuso l'anno... continua a leggere
Scritto da: Mike Whitney
il 28/08/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Counterpunch commenta un recente articolo di Zbigniew Brzezinski, noto politologo e geostratega americano, consigliere sotto diverse amministrazioni, famoso per aver teorizzato nel 1997 la strategia (successivamente adottata) per consolidare la supremazia "imperiale" degli USA nella... continua a leggere
Scritto da: Barbara Ciolli
il 28/08/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Elena Barlozzari
il 28/08/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Brandon Smith
il 27/08/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Salvo Ardizzone
il 27/08/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Mario Di Mauro
il 27/08/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Paul Craig Roberts
il 27/08/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I servizi di informazione esteri mi chiedono se il Presidente della Turchia Erdogan, come risultato del tentato colpo di stato, riallinerà la Turchia alla Russia. Al momento, non ci sono abbastanza informazioni a mio avviso per rispondere. Le speculazioni in anticipo non sono il mio forte.... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 26/08/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Ulson Gunnar
il 26/08/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: F. William Engdahl
il 26/08/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Hamed Ghashghavi
il 26/08/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il nome di questo comandante iraniano non è sconosciuto a molti che studiano la situazione in Medio Oriente, ma in questi giorni durante la battaglia contro i malvagi e disumani soldati takfiri in Iraq, il suo nome è stato menzionato su alcuni organi del mainstream come Fox News,Washington Post,... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 26/08/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il 24 agosto una dozzina di cingolati e truppe della Turchia sono penetrati in Siria per scacciare "i gruppi terroristi dalla frontiera turca e mantenere l'integrità territoriale della Siria". Quella integrità territoriale che stavano violando... Ma si sa: "integrità... continua a leggere
Scritto da: Alberto Palladino
il 25/08/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: John Pilger
il 25/08/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Umberto Pascali
il 24/08/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Fulvio Grimaldi
il 24/08/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Medaglia d’argento della maratona, medaglia d’oro dell’eroismo Il drammatico, coraggioso, nobilissimo gesto della medaglia d’argento etiopica della maratona di Rio ha squarciato non solo l’ipocrita e cinica immagine dello sport affratellante e pacificante, in effetti... continua a leggere
Scritto da: F. William Engdahl
il 24/08/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sarà l'Ungheria ad essere la prossima nazione a uscire dalla disfunzionale Unione Europea? La domanda non è affatto peregrina così come potrebbe sembrare. Il 2 ottobre, in Ungheria, gli elettori parteciperanno a un referendum nazionale per votare se acconsentono o meno alla dislocazione... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 24/08/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 24/08/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Con lo scioglimento del consorzio South Stream, l’Italia ha perso la grande occasione di diventare un hub per il gas russo in Europa. Contro il cosiddetto flusso meridionale, che da Anapa, vicino al Mar di Azov, avrebbe dovuto sbucare in Puglia (in uno dei suoi due tronconi, mentre un altro... continua a leggere