Per ragioni umanitarie ed evitare vittime civili
Scritto da: Maurizio Blondet il 21/08/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione

Scritto da: Maurizio Blondet il 21/08/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Matteo Carnieletto il 21/08/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Anthony Freda il 21/08/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Un'immagine di un bimbo ferito viene promossa negli screditati media mainstream insieme a una tragica storia di 'attivisti' in un quartiere collocato nella Aleppo Est occupata da Al-Qa'ida. Secondo i media imbeccati dai governi, è agli «attacchi aerei russi o del regime siriano»... continua a leggere
Scritto da: Antonello Boassa il 07/08/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’Unione europea non nasce soltanto dal “sogno” di Aldo Spinelli e di Jean Monnet, di Schuman e di Spaak come ci viene sempre raccontato…”* Perché se la componente ideologica fondata sulla mitica solidarietà tra i popoli europei... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Petrosillo il 06/08/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Fulvio Scaglione il 05/08/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Ziad Fadil il 05/08/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Giulietto Chiesa il 05/08/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
È difficile rimanere seri di fronte alla campagna elettorale della "prima democrazia" del mondo. Cioè dell'America. Dove l'aggettivo "prima" non significa in ordine di tempo (l'Inghilterra viene prima), né in ordine di grandezza (l'India è circa quattro volte più popolata). Significa... continua a leggere
Scritto da: Marco Bordoni il 05/08/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Giacomo Gabellini il 05/08/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quello di Tim Kaine, il senatore della Virginia scelto da Hillary Clinton come proprio vice, è un nome su cui vale la pena prestare attenzione, in quanto suscettibile di indicare il sentiero che i democratici hanno intenzione di percorrere in caso di conquista della Casa Bianca. Fin... continua a leggere
Scritto da: Alexander Mercouris il 04/08/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Finian Cunningham il 04/08/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Manlio Dinucci il 03/08/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
«L'Italia valuta positivamente le operazioni aeree avviate dagli Stati uniti su alcuni obiettivi di Daesh a Sirte. Esse avvengono su richiesta del governo di unità nazionale, a sostegno delle forze fedeli al governo, nel comune obiettivo di contribuire a ristabilire la pace... continua a leggere
Scritto da: Francesco Santoianni il 03/08/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: German G. Lopez il 03/08/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: MauroTozzato il 03/08/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Franco Cardini il 03/08/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
"Il problema della Libia è che ha uno stato fantoccio". La pensa così lo storico Franco Cardini, che a IntelligoNews così commenta la nuova operazione militare Usa in Libia: "Ci sarà il rafforzamento dell'unica contromisura che hanno a disposizione i libici: il terrorismo".Professore, cosa... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini il 02/08/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ti riprometti di non perdere mai più nemmeno un minuto della tua vita per assistere a quegli “spettacoli” che sono i cosiddetti talk show. Spettacoli della chiacchiera, dove l’ultimo risultato che ci si possa attendere è quello di capire davvero qualcosa... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet il 02/08/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Esisteva il terrorismo islamico, “prima”? Ossia quando l’Afghanistan era sotto un governo comunista, l’Irak sotto Saddam Hussein, l’Egitto governato da Mubarak, la Siria dalla famiglia Assad e la Libia da Gheddafi? No. Quelli erano regimi laici,... continua a leggere
Scritto da: Nabil Antaki il 02/08/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Qui di seguito il testo di una mail inviata, il 29 luglio 2016, dal dottor Nabil Antaki residente ad Aleppo alla giornalista Silvia Cattori. Basta con le falsità. Risposta a Médecins sans frontières e a l'Orient le Jour. Ancora un incisivo intervento chiarificatore del dottor Nabil Antaki... continua a leggere