La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Maurizio Blondet
il 13/03/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“La Serbia non ha intenzione di aderire alla NATO “, ha proclamato il presidente serbo Tomislav Nikolic, “ma intende cooperare con l’Organizzazione del Trattato di Sicurezza Collettiva (SCO) qualificata da alcuni analisti come la NATO russa”. Data... continua a leggere
Scritto da: Michele Rallo
il 13/03/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Premetto di non essere un pacifista. Sono un uomo pacifico, cosa completamente diversa. E penso che, quando sia necessario, le guerre vadano fatte, senza tentennamenti e senza inutili piagnistei.Ciò premesso, il mio... continua a leggere
Scritto da: Andrea Muratore
il 13/03/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Tanto la “destra” quanto la “sinistra”, polarizzandosi attorno alla necessità o meno dell’accoglienza, commettono un errore di metodo. Se da un lato è odioso assistere al continuo sciacallaggio con cui certi settori del mondo politico si accostano al... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 13/03/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La notizia del blitz condotto dai droni americani in territorio somalo lo scorso fine settimana ha segnato una notevole escalation dell’impegno militare di Washington in questo paese in... continua a leggere
Scritto da: Rick Sterling
il 13/03/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
E' stata pubblicata una relazione di 30 pagine sull'inchiesta delle "Foto delle Torture" presentate da Caesar ed è disponibile on-line qui. Quella che segue è una versione condensata della relazione, per dettagli,... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Balduzzi
il 13/03/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il ritorno di Mosca alla ribalta sulla scena internazionale è avvenuto con una politica assertiva le cui radici affondano nella rinascita russa dopo lo smembramento dell’Unione Sovietica. Tramontato il bipolarismo, la Russia di Eltsin si è rivolta ad... continua a leggere
Scritto da: Michael Collins
il 13/03/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Erdogan Mafia I tentativi del Presidente Turco Recep Teyyp Erdogan di demonizzare l’YPG, l’esercito Curdo Siriano, e di minacciare e intimorire gli Stati Uniti stanno avendo l’effetto finale di creare un ... continua a leggere
Scritto da: Jon Hellevig
il 13/03/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Molti credono che il presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan progettò il crollo dell’Unione Sovietica con il suo programma per la corsa agli armamenti “Star Wars”. In effetti, il programma fu più retorico che reale e personalmente non credo che avesse eliminato... continua a leggere
Scritto da: William Reynolds
il 13/03/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Qualcosa è passato inosservato nel chiacchiericcio sull’inchiesta per le e-mail di Hillary Clinton, è il contenuto delle fughe originali che avviavano l’indagine. Nel marzo 2013, un hacker rumeno che si fa chiamare Guccifer, hackerava l’account AOL di Sidney... continua a leggere
Scritto da: William Blum
il 13/03/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
6Se le elezioni presidenziali statunitensi finiscono con Hillary Clinton contro Donald Trump, e il mio passaporto viene confiscato e in qualche modo vengo costretto a scegliere o sono pagato per farlo, pagato bene… voterei per Trump. La mia preoccupazione principale è la politica ... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Masala
il 13/03/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quando la crisi finanziaria diventa economica, poi valutaria e infine geopolitica, l'economista realista deve interessarsi di geopolitica e di scienze militari. [Giuseppe Masala]Quando la crisi finanziaria cambia di stato trasformandosi prima in crisi economica, poi in crisi valutaria e infine... continua a leggere
Scritto da: Giampiero Venturi
il 13/03/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Montagne aride, forti escursioni termiche, inverni rigidi, estati torride, piantagioni terrazzate ritagliate dove possibile… le regioni nord-occidentali dello Yemen ricordano l’Afghanistan. Ibb, capoluogo di Governatorato con più di 150.000 abitanti, è arroccata a 2000... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 13/03/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
a continua a leggere
Scritto da: Nabil Ben Yahmad
il 13/03/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 13/03/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La... continua a leggere
Scritto da: Amedeo Maddaluno
il 13/03/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Per dissensi all’interno intendo quelli che mettono a nostro vantaggio la... continua a leggere
Scritto da: Gian Micalessin
il 13/03/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Qui erano venuti da tutto il mondo per farci la festa – scherza il maggiore – i sauditi erano la maggioranza, ma dietro a loro credetemi c’era di tutto dai militanti del Mali a quelli della Tunisia, dai cinesi agli afghani. Quando raccoglievamo i cadaveri e controllavamo i... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 13/03/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel 1911 l’Italia occupò la Libia con un corpo di spedizione di 100mila uomini, Poco dopo lo sbarco, l’esercito italiano fucilò e impiccò 5mila libici e ne deportò migliaia Nella... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 13/03/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Fallito il progetto, Erdogan si è rivolto all’Unione usando i rifugiati per mercanteggiare. Ha deluso ma non si può osteggiarlo apertamente: è ancora utile, come lo erano i raìs di una volta, alla Saddam e alla Gheddafi continua a leggere
Scritto da: Giulio Meotti
il 13/03/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Novantacinquenne storico di origine ebraica, tedesco di nascita e americano di adozione, Laqueur è cresciuto in Europa nel suo momento più terribile: la città di Breslau sotto il nazismo. "Il Vecchio continente è oggi un disastro cosmico. Se un... continua a leggere