La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Michele Paris
il 01/06/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Davanti all’ondata di scioperi e proteste che continuano ad attraversare la Francia, il governo Socialista del presidente, François Hollande, e del primo ministro, Manuel Valls, sembra deciso a proseguire nell’implementazione dell’odiata legge di “riforma”... continua a leggere
Scritto da: Eric Zuesse
il 01/06/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Come è possibile che in tutti i sondaggi per le primarie presidenziali, nei testa a testa tra Repubblicani e Democratici, il candidato Democratico favorito è quasi sempre Bernie Sanders, che molto probabilmente non sarà il candidato vincente, mentre tra i Repubblicani il favorito è John... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Gatti
il 01/06/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan
il 01/06/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le riunioni del G7, che in origine erano semplici conversazioni senza schemi tra leader occidentali, hanno aspirato a trasformarsi in un governo mondiale, prima di affondare e di diventare un training di comunicazione. Il vertice di Ise-Shima ha passato in rassegna i principali problemi... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Gabellini
il 01/06/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Come era ampiamente prevedibile, la visita di Barack Obama a Hiroshima ha avuto l’effetto di richiamare l’attenzione internazionale e suscitare un vivace dibattito circa l’opportunità, da parte dal Presidente Usa, di presentare le scuse ufficiali per il bombardamento atomico della stessa... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 01/06/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Lo stesso Mettan ci invita a meditare su un fatto: Cina e Giappone, che pure hanno avuti ripetuti scontri militari con la Russia, non hanno sviluppato una russofobia paragonabile a quella degli Usa, che hanno avuto la Russia come alleata nel Novecento in due guerre mondiali. Qualcosa vorrà pur... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Bergonzini
il 01/06/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nell’ottobre 2009 con un cablogramma,dell’ ambasciatore USA a Kabul, veniva segnalato a Washington in via confidenziale che Ahmed Wali Karzai, fratello dell’allora Presidente afghano, “ è ampiamente risaputo essere un corrotto e un narcotrafficante”.... continua a leggere
Scritto da: Mateusz Piskorski
il 01/06/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La NATO è un’alleanza presente da tempo immemorabile che ha liberato l’Europa dal nazismo e ci protegge dall’orso russo, che poi è quello che dovremmo credere. La verità storica è molto diversa, ma la NATO si sforza di revisionarla. Un compito a lungo termine con conseguenze... continua a leggere
Scritto da: Andrea Terrenzio
il 01/06/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ha ragione Maurizio Blondet quando sostiene che le elezioni all’interno dei Paesi dell’UE hanno esito scontato. Primo turno, vittoria ‘clamorosa’ delle destre nazionalistiche ed euroscettiche; secondo turno con successo delle ‘forze moderate’, unite... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini
il 01/06/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A volte, una notiziola di poco conto, in grado di suscitare pensieri “automatici” di approvazione o di disapprovazione a seconda di come la si consideri a pelle, nasconde una situazione più complessa, proprio dal punto di vista del messaggio che s’intende... continua a leggere
Scritto da: John Pilger
il 31/05/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 31/05/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Come primo presidente degli Stati Uniti in carica a visitare la città di Hiroshima, in Giappone, Barack Obama ha impartito qualche giorno fa una lezione pubblica di moralità che stride fortemente con la condotta della sua amministrazione in questi anni. Inoltre, il presidente americano non si... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Frangi
il 30/05/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 30/05/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Com’era purtroppo prevedibile, l’Unione Europea ha perso l’ennesima occasione per darsi una fisionomia e una dignità e ha rinnovato le sanzioni contro la Siria decise nel 2011 e rilanciate nel 2014. Esse comprendono l’embargo sul petrolio siriano (che l’Isis invece esporta da anni verso... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 30/05/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I greci verranno rimpiazzati con i profughi che fuggono dalle guerre causate da Washington in Medio Oriente, in un processo di feudalizzazione della Grecia, che, avverte Roberts, verrà esteso ad altri Paesi: Portogallo, Spagna e, attenzione, Italia. La Grecia, insomma non sarebbe altro che uno... continua a leggere
Scritto da: Dario Giovetti
il 30/05/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ieri, durante un comizio a Magdeburgo, continua a leggere
Scritto da: Ambrose Evans-Pritchard
il 29/05/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il presidente Xi Jinping pensa che sia l'ora che la Cina la finisca con la sua dipendenza dal debito e ingoia una medicina amara. Fonte: South China Morning Post. Nessuno scaglia la prima pietra sul massimo livello del ciclo di debito, per citare un vecchio adagio. Eccetto in Cina, dove... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Aramu
il 29/05/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Salvatore Ardizzone
il 29/05/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 28/05/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Visita in chiaro-scuro quella del presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, a Hiroshima, la città distrutta dalla bomba atomica, sganciata da un bombardiere statunitense, il 6 agosto del 1945. Obama è stato il primo capo della Casa Bianca in carica a visitare il luogo dove esplose la Bomba,... continua a leggere