La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Mateusz Piskorski
il 14/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Avevamo segnalato a maggio il grave caso dell'arresto del politico polaccoMateusz Piskorski, destinatario di accuse assurde (che peraltro ha appreso solo in modo indiretto e non dall'autorità giudiziaria) e ad oggi ancora detenuto in un carcere di Varsavia, primo caso... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Gabellini
il 14/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
È notizia recente l’annuncio relativo all’ennesimo allungamento del piano per la cosiddetta exit strategy dall’Afghanistan elaborato dall’amministrazione Obama verso la fine del 2014. Il governo Usa ha infatti deciso di limitare il numero delle forze di occupazione dalle 9.800 attuali a... continua a leggere
Scritto da: Cinzia Palmacci
il 14/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 13/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mentre il vertice della NATO a Varsavia prendeva slancio, il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov non ha potuto contenere un'osservazione ironica: «Non siamo mica noi quelli che si avvicinano sempre di più ai confini della NATO». Questo è un dato di fatto.... continua a leggere
Scritto da: Simone Boscali
il 13/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“In seguito all’assorbimento dell’Europa da parte della Russia, e dell’Impero Britannico da parte degli Stati Uniti, erano già nate due delle tre potenze oggi esistenti” [George Orwell, 1984]. Rispetto a quanto già... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 12/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel Donbass la situazione è nuovamente peggiorata. Dalle schermaglie degli ultimi mesi, lungo la linea del fronte, si è passati alle manovre di penetrazione dell’esercito Kiev nella zona controllata dalle milizie separatiste fedeli a Mosca. Gli attacchi sono stati respinti ma la popolazione... continua a leggere
Scritto da: Michele Orsini
il 12/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Al termine del vertice Nato di Varsavia, il presidente degli Usa Barack Obama, commentando i tragici fatti avvenuti poche ore prima Dallas, ha dichiarato di essere convinto che il suo paese non sia così diviso, affermazione che ci sembra corrispondere ad una pia... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 12/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non è una bella America quella che Barack Obama consegnerà, tra pochi mesi, al suo successore. La recente strage di poliziotti bianchi, a Dallas, ad opera di un afroamericano reduce dell’Afghanistan, è diventata la classica punta d’iceberg della grave crisi razziale e sociale di un... continua a leggere
Scritto da: Tony Cartalucci
il 11/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Samir Amin
il 11/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La difesa della sovranità nazionale, così come la sua critica, dà luogo a i gravi malintesi non appena la si stacca dal contenuto sociale di classe della strategia nella quale essa si iscrive. Il blocco sociale dirigente delle società capitalistiche concepisce sempre la sovranità come uno... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan
il 11/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La storia della NATO e delle sue attività attuali permette di capire come l'Occidente ha costruito le sue menzogne e perché ormai ne è prigioniero. Gli elementi contenuti in questo articolo sono scioccanti,... continua a leggere
Scritto da: Cinzia Palmacci
il 11/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: David Galland e Stephen McBride
il 11/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Salvo Ardizzone
il 11/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Claudio Moffa
il 11/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Obama con Hillary Clinton, il corporativismo di partito prevale sui veri interessi nazionali degli Stati Uniti? Di certo è a rischio la realpolitik in politica estera del Presidente USA negli ultimi anni: non sono cancellabili il defilarsi di Obama dalla guerra di Libia voluta dai falchi... continua a leggere
Scritto da: Gaetano Colonna
il 10/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
È poco definire banale la maniera con cui la stampa, in primo luogo italiana, ha accolto le conclusioni del "rapporto Chilcot", la commissione parlamentare d'inchiesta inglese che ha riesaminato le modalità con cui la Gran Bretagna affiancò gli Usa nella decisione di invadere l'Iraq nel... continua a leggere
Scritto da: Francesco Alberoni
il 10/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Fra le infinite notizie ed immagini che ci propinano tutte le reti Tv non ce n'è una sullo stato di guerra fredda o di preparazione bellica che la Nato svolge nei Paesi dell'Est europeo, in particolare in Polonia.Alla fine della Seconda guerra mondiale i Paesi dell'ovest europeo hanno fatto una... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 10/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Con un intervento pubblico a fianco del capo del Pentagono e di quello delle forze armate degli Stati Uniti, mercoledì il presidente Obama ha annunciato una decisione sull’Afghanistan che è la logica conseguenza dell’evolversi della situazione nel paese occupato in questi ultimi anni. Il... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 09/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Cosa c’è da aspettarsi da un Paese che vive nell’ossessione della sicurezza e della vendetta? Dall’11 settembre ad oggi l’America ha cambiato pelle, ribaltando i valori più cari ai propri cittadini. Era il Paese della libertà individuale, senza confini; ora è diventato un Paese... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 09/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere