La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Gianni Sartori
il 17/01/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Appare evidente come durante tutto il 2015 il governo spagnolo a guida Partido Popular abbia inasprito le politiche repressive sia nei confronti dei prigionieri e delle prigioniere baschi, sia perseguitandone gli avvocati (vedi gli arresti del... continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi
il 17/01/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Certo, il nuovo modello globale, imperniato sulla tanto magnificata ed osannata apertura dei mercati, sull’incontrastato ed amorevole dominio USA sul mondo (l’altro giorno ribadito con altrettanto amorevole arroganza da Mr. Obama, davanti alle tv di tutto il mondo,... continua a leggere
Scritto da: Emanuela Irace - Giovanna Canzano
il 17/01/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“La politica di accoglienza non c'entra niente. Le violenze alle donne, gli abusi e le discriminazione avvengono a ogni latitudine del pianeta. In... continua a leggere
Scritto da: Ida Magli
il 17/01/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
IDA MAGLI Impadronirsi delle donne del nemico è stato sempre, in tutta la storia della specie umana, il segno e il simbolo della vittoria finale. «Né dei Teucri il rio dolor - esclama Ettore di fronte alla... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 17/01/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La situazione geopolitica del Vicino Oriente e dell’Europa, mentre incombe il pericolo di uno scontro tra Iran e Arabia Saudita continua a leggere
Scritto da: Phil Butler
il 17/01/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’Arabia Saudita si trova oggi in grave difficoltà, visto il clamore suscitato dalle recenti esecuzioni. L’esecuzione dello Sceicco Sciita Nimr Baqr al-Nimr, nel più brutale giorno delle esecuzioni nel Paese degli ultimi... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Giacalone
il 17/01/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Turchia come i regimi sudamericani degli anni Settanta: arrestati docenti universitari “dissidenti”, che volevano la pace con i curdi Volevano la pace, sono stati arrestati con l’accusa di essere... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 17/01/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’imminente probabile implementazione dell’accordo internazionale sul programma nucleare dell’Iran sta incontrando una serie di ostacoli e imprevisti che indicano il... continua a leggere
Scritto da: Roberta La Fortezza
il 17/01/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non si placa l’ondata di terrore in Europa e alle porte dell’Europa. Questa volta ad essere colpita non è la Francia dei raid aerei in Siria e dell’assimilazione culturale... continua a leggere
Scritto da: Renato Pallavicini
il 17/01/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il crollo del sistema dei Paesi Socialisti dell’Est europeo e, in rapida successione, dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, secondo numerosi studiosi imperialisti come Fukuyama, avrebbe dovuto chiudere la fase conflittuale della storia umana.... continua a leggere
Scritto da: Finian Cunningham
il 17/01/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
E’ il modo con cui il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha reagito all’attentato mortale a Istanbul, questa settimana, che suscita sospetti. Sospetti che ci sia molto più del semplice attentato terroristico islamista contro civili inermi. Per... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Marchi
il 17/01/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Il buio oltre la siepe” è il titolo di un bellissimo film del 1962 diretto da Robert Mulligan e interpretato da un bravissimo Gregory Peck, ispirato all’omonimo romanzo della scrittrice Harper Lee. Entrambi... continua a leggere
Scritto da: Massimiliano Greco
il 17/01/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La situazione nel Donbass tiene col fiato sospeso decine e decine di migliaia di persone in tutta... continua a leggere
Scritto da: Tony Cartalucci
il 17/01/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Indonesia, Jakarta, attacco dell'ISIS continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 17/01/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Riporto il testo dal benemerito sito Palaestina Felix:Orribile strage compiuta dall’ISIS ad Al-Bughayliyah, oltre 275 civili massacrati dai takfiri drogati! continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 17/01/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’imminente probabile implementazione dell’accordo internazionale sul programma nucleare dell’Iran sta incontrando una serie di ostacoli e imprevisti che indicano il... continua a leggere
Scritto da: Filippo Bovo
il 17/01/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Messa in ombra non soltanto in Medio Oriente, ma anche in terra d’Africa, Al Qaeda cerca ormai da tempo la sua riscossa. Finora la sua strategia per recuperare spazio e visibilità, non soltanto tra gli occidentali ma anche e soprattutto tra i musulmani,... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini
il 17/01/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Devo dire che più ci penso e meno mi convince questa storia degli “stupri di massa” a Colonia la notte di Capodanno. Secondo me si tratta di qualche cosa di “architettato” a livello propagandistico, di preparato con cura,... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 17/01/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il ritorno dell’Iran, con la fine delle sanzioni, ha quindi molteplici risvolti strategici che oltre all’Arabia Saudita preoccupano anche Israele dove il governo Netanyahu, strenuo oppositore dell’accordo sul nucleare, vede l’Iran come un nemico vitale. In poche parole il... continua a leggere
Scritto da: Tommaso Di Francesco
il 17/01/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Maledetta guerra. Perché il «conto» del Califfo al Sultano ci riguarda Come appare evidente, l’attentato di Istanbul ha cambiato le carte in tavola del conflitto in corso. È infatti il... continua a leggere