La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
          
                  Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
          
            
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Enrico Tomaselli
          
          il 03/11/2024 |          Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
                  
      
      
        
      
      
        Quando gli israeliani decisero di provare ad attaccare il Libano, a prescindere dalle diverse opinioni tra politici e militari, sapevano che stavano per avventurarsi in una faccenda assai complessa, ed assai pericolosa. Probabilmente i vertici politici immaginavano che l’azione di decapitazione... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Francesco Sylos Labini
          
          il 03/11/2024 |          Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
                  
      
      
        
      
      
        Domani, alla Fondazione Di Vittorio di Roma (e in diretta streaming sul loro canale YouTube), si terrà la lectio di Jeffrey Sachs Geopolitics of a changing World: how to avoid Thucydides’s trap. Anticipiamo qui uno stralcio dell’intervento di Francesco Sylos Labini, tra gli ospiti... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Gennaro Scala
          
          il 01/11/2024 |          Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
                  
      
      
        
      
      
        Ragionare di teoria politica in Italia incontra un primo grande scoglio: non siamo una nazione sovrana, per cui non esiste un reale dibattito politico su quelle che dovrebbero essere le scelte nazionali, poiché qualsiasi argomentazione razionale in merito viene annullata dalla dipendenza... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Daniele Perra
          
          il 31/10/2024 |          Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
                  
      
      
        
      
      
        Punti salienti del discorso di "investitura" di Naim Qassem come Segretario Generale di Hezbollah 1) Il Partito di Dio non ha iniziato questo conflitto (così come non l'ha iniziato Hamas - la Palestina subisce l'oppressione da 75 anni e oltre), ma è pronto ad una guerra prolungata con Israele.... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Lorenzo Maria Pacini
          
          il 29/10/2024 |          Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
                  
      
      
        
      
      
        Perché il litio attira tanto l’attenzione Ci sono dei momenti nella Storia che si caratterizzano per una forte componente economica, tanto predominante da far dire che ci troviamo davanti una rivoluzione, passante per il sempre drammaticamente presente momento della guerra.... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Pino Cabras
          
          il 28/10/2024 |          Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
                  
      
      
        
      
      
        Le elezioni in Georgia, così come quelle di pochi giorni fa in Moldavia, hanno un peso di gran lunga superiore a quello demograficamente modesto dei due paesi post-sovietici. E come sempre più spesso accade, del racconto dei media occidentali nulla – ma proprio nulla - serve a capire la... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Pino Arlacchi*
          
          il 27/10/2024 |          Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
                  
      
      
        
      
      
        Similitudini - Le Nazioni Unite non hanno mai espulso nessuno Stato membro. Tuttavia nel 1974 si tentò di allontanare il Sudafrica dell’apartheid: un caso che presenta diverse analogie con l’oggiLa misura è colma. Lo Stato di Israele non può più stare nelle Nazioni Unite. È diventato uno... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Fabio Mini*
          
          il 27/10/2024 |          Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
                  
      
      
        
      
      
        Frank Ledwidge - L’ufficiale e consigliere della missione inglese in Afghanistan dopo due anni di “lealtà” a Zelensky ammette: “Non resta che pianificare il dopo”Non sorprende che in Italia non giungano notizie sulla reale situazione della guerra in Ucraina. E nemmeno che quelle che... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Marco Travaglio
          
          il 27/10/2024 |          Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
                  
      
      
        
      
      
        Mentre Putin riceve il segretario generale dell’Onu Guterres e i leader dei Brics, che si moltiplicano e raggiungono ormai quasi metà della popolazione mondiale e il 35% del Pil globale, tornano alla mente 32 mesi di oracoli dei migliori esperti atlantisti: Putin morente e sul punto di essere... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Roberto Iannuzzi
          
          il 26/10/2024 |          Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
                  
      
      
        
      
      
         continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Pepe Escobar
          
          il 24/10/2024 |          Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
                  
      
      
        
      
      
        Tutto il faticoso lavoro degli sherpa e degli analisti per tutto il 2024 – sotto la supervisione del principale diplomatico russo responsabile dei BRICS, il viceministro degli Esteri Sergey Ryabkov – è confluito in tre riunioni chiave finali e separate a Mosca prima del vertice, che hanno... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Marco Travaglio
          
          il 23/10/2024 |          Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
                  
      
      
        
      
      
        Avete presente l’Ucraina, prima fallita e poi distrutta grazie all’astuta alleanza con l’Occidente, alla guerra civile contro i russofoni del Donbass e all’invasione russa? Ora tocca alla Moldavia. È il Paese più povero d’Europa (davanti a Kiev) per la scarsità di risorse, per i... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Alessandro Orsini
          
          il 23/10/2024 |          Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
                  
      
      
        
      
      
        In Moldavia l’opposizione all’ingresso nell’Unione europea è fortissima. Il sì referendario (50,3%) ha vinto sul no (49.7%) grazie al voto dei moldavi all’estero. Come sempre, i principali quotidiani italiani spiegano i “no” con la disinformazione del Cremlino. Per fortuna, le... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Elena Basile
          
          il 20/10/2024 |          Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
                  
      
      
        
      
      
         continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Pierluigi Fagan
          
          il 19/10/2024 |          Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
                  
      
      
        
      
      
        Tutti i bambini, intorni ai tre anni, vivono la fase del “perché?”. Appena in grado di maneggiare linguaggio, psiche intenzionale e ragione, scandagliano il circostante cercando di capire i nessi di causa-effetto che dovrebbero dar ragione delle cose e dei fenomeni singoli. Ma in seconda... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Marco Travaglio
          
          il 18/10/2024 |          Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
                  
      
      
        
      
      
        Sul wagon-lit, anzi sul “wagon-qui”, Totò-Antonio Scannagatti e l’onorevole Cosimo Trombetta hanno un problema. È entrata Isa Barzizza e i letti nella cuccetta sono solo due. Ma Totò ha un’idea: “C’è a chi piace e a chi non piace. A me piace”. Questa: nella prima parte della... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Daniele Dell'orco
          
          il 18/10/2024 |          Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
                  
      
      
        
      
      
        Considerando la realtà dei fatti, ed escludendo quindi la possibilità che Zelensky voglia vendere la Fontana di Trevi come Totò, dal suo listino proposto in saldo dall'Occidente bisogna escludere le regioni attualmente (in tutto o in parte) sotto controllo russo. Che, si dà il caso, siano... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Chris Hedges
          
          il 15/10/2024 |          Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
                  
      
      
        
      
      
        Lo sterminio funziona. All’inizio. Questa è la terribile lezione della storia. Se Israele non viene fermato – e nessuna potenza esterna sembra disposta a fermare il genocidio a Gaza o la distruzione del Libano – raggiungerà i suoi obiettivi di spopolare e annettere il nord di Gaza e... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Mick Armstrong
          
          il 15/10/2024 |          Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
                  
      
      
        
      
      
        L’ultimo assalto omicida di Israele al Libano fa parte di un modello ricorrente di aggressione imperialista. Israele ha già invaso il Libano tre volte: nel 1978, nel 1982 e nel 2006. In ogni occasione, Israele ha inflitto morte e miseria orribili, distruggendo infrastrutture vitali e... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Roberto Pecchioli
          
          il 13/10/2024 |          Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
                  
      
      
        
      
      
        Manca un mese alle cruciali elezioni presidenziali americane e il dibattito, ovviamente, verte su chi le vincerà, Trump o Kamala Harris, che ha sostituito in corsa lo spompato Joe Biden. Dall’esito del voto dipenderanno moltissime cose per il mondo intero, tuttavia... continua a leggere