Relazioni Italia-Usa: “Chi rompe non paga e i cocci non sono suoi”
Scritto da: Enrico Galoppini il 10/04/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
C’è un famoso proverbio che recita “chi rompe paga e i cocci... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini il 10/04/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
C’è un famoso proverbio che recita “chi rompe paga e i cocci... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci il 10/04/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quando nel marzo 2001 due antiche statue di Buddha vennero distrutte in Afghanistan dai taleban, le immagini dell'atto vandalico fecero il giro del mondo, suscitando legittima indignazione. La cappa del silenzio politico-mediatico copre invece quanto avviene oggi in Siria.... continua a leggere
Scritto da: Gianni Sartori il 08/04/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Paul Rose, morto nella sua città natale il 16 marzo 2013, avrebbe compiuto 70 anni in ottobre. Con lui scompare un esponente storico dell'indipendentismo québécois di sinistra (come Raoul Roy, Louis Riel, George... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia il 08/04/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Intervenendo giorni fa alla sessione del Consiglio Onu per i diritti umani (Unhrc) con sede a Ginevra, l’organizzazione internazionale North South XXI ha indirizzato... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa il 03/04/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Un fittissimo intrecciarsi di voli militari è in corso mentre il lettore sta scorrendo queste righe. Si tratta di aerei di varia nazionalità, con sigle diverse dipinte sulle loro carlinghe, con equipaggi internazionali, in partenza da aeroporti che... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini il 03/04/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Erano in venticinque ma ne son rimasti solo due vivi e vegeti. Stiamo parlando dei membri del “Team 6”, la crème de la... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci il 03/04/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le riserve petrolifere accertate della Siria (2,5 miliardi di barili), sono maggiori di quelle di tutti i paesi vicini eccetto l'Iraq: lo stima la U.S. Energy Information Administration, che di petrolio (soprattutto quello degli altri) se ne intende. Ciò rende la Siria uno dei maggiori... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 02/04/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Eva Klotz - Gianni Sartori il 02/04/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Per molto tempo parlare di Tirolo nella penisola italiana è stato come parlare di Paesi Baschi a Madrid: inevitabile scontrarsi con ignoranza e malafede mischiate a indifferenza e ostilità. Con la speranza che... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris il 02/04/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La recente nomina a direttore della CIA dell’ex consigliere per l’antiterrorismo del presidente Obama, John Brennan, ha portato al vertice della principale agenzia di intelligence americana un uomo... continua a leggere
Scritto da: Vicky Pelaez il 02/04/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quanto è facile istigare la gente… Ma quanto è difficile guidarla (Rabindranath Tagore, 1861-1941) L’ordine del giorno dei “globalisti illuminati”, il cui vero scopo è il controllo... continua a leggere
Scritto da: Pietrangelo Buttafuoco il 02/04/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Della vicenda dei due Marò c’è un dettaglio che non torna. E non è tanto la porcheriola messa in atto dai politicanti della destra per aggiudicarsi nientemeno un Terzi di Sant’Agata. Dai tempi di Legge & Ordine, infatti, la destra italiana non fa... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini il 02/04/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Fra India e Italia il Paese del Terzo Mondo siamo diventati noi. Non perchè quella di New Delhi sia la terza economia dell'Asia, mentre la nostra è ormai una delle ultime... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci il 02/04/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nella «guerra coperta» in Siria ormai si scoprono le carte. Dopo che il centro di Damasco è stata colpito con proiettili di mortaio e razzi che hanno ucciso diversi civili, il comandante «ribelle» Abu Omar, nel rivendicare il merito... continua a leggere
Scritto da: Benat Zarrabeitia - Gianni Sartori il 27/03/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La grande manifestazione del 12 gennaio 2013 a Bilbao (più di centomila persone!) ha mostrato chiaramente quale sia l'importanza... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris il 27/03/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Una serie di rivelazioni e iniziative diplomatiche messe in atto negli ultimi giorni sta segnalando una chiara accelerazione dei piani occidentali e dei governi sunniti del Medio... continua a leggere
Scritto da: Amin Hoteit il 27/03/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nella sua ultima intervista al Sunday Times[1], pubblicata il 3 marzo 2013, il presidente siriano Bashar al-Assad ha detto: “Tutto ciò che è stato menzionato dai media e dalle retoriche dichiarazioni dei politici sulla questione delle armi... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci il 27/03/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Duplice è l'impegno ribadito da Obama nella visita in Israele. La sempre più forte alleanza degli Usa con lo stato israeliano, confermata dal fatto che «i nostri militari e i nostri servizi di intelligence cooperano più... continua a leggere
Scritto da: Stefano Gatto il 24/03/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La prima cosa da evitare, quando si giudica un personaggio come Hugo Chávez, è cadere nella tentazione del panegirico, così caro a certa parte della sinistra, che ne ha fatto un eroe, o del disprezzo sistematico, così frequente in tanti altri. ... continua a leggere
Scritto da: Dahr Jamail il 24/03/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le due guerre condotte dagli USA in Iraq hanno lasciato tonnellate di munizioni all’uranio impoverito ed altri rifiuti tossici. Si sospetta che la contaminazione provocata dalle munizioni all’uranio impoverito e da altro inquinamento... continua a leggere