La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Robert Fisk
il 10/12/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Più grande la bugia, più la gente la crederà. Sappiamo tutti chi ha pronunciato questa frase - ma funziona ancora. Bashar al-Assad possiede armi chimiche. Egli può usarle contro il suo popolo . Se lo fa, l'Occidente non starà a guardare. Abbiamo... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan
il 10/12/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La celebrazione del 25° anniversario di Hamas ha coinciso con la celebrazione della vittoria a seguito del recente attacco israeliano. Ora, questa breve guerra ha profondamente modificato la situazione strategica dello Stato ebraico e riassemblato una parte... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 06/12/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A meno di un mese dalla scadenza prevista per l’attivazione del cosiddetto “fiscal cliff”, il dibattito politico negli Stati Uniti continua a registrare la mancanza di un accordo condiviso tra democratici e repubblicani. La trattativa per evitare l’implementazione... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Avvisato
il 06/12/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 06/12/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Al presidente Obama non piace la guerra. Non perché è premio Nobel per la pace, ma perché l'azione bellica aperta scopre le carte della strategia statunitense e degli interessi che ne sono alla base. Ha quindi varato un grande piano che, scrive il Washington Post,... continua a leggere
Scritto da: Diego Del Priore
il 05/12/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Richiesta di partecipazione e democrazia, pluralismo, voce alle istanze popolari, opposizione a longevi regimi autoritari. Nell’elencare le caratteristiche essenziali che hanno guidato le rivolte arabe, c’è un... continua a leggere
Scritto da: Daniele Raineri
il 05/12/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Rossella Cirrone
il 05/12/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il MUOS in Sicilia: così gli USA vincono la loro partita a Risiko Ogni articolo sul MUOS inizia esplicitando il significato di questo cacofonico acronimo, provocando al lettore una sensazione di noia mista a nausea che,... continua a leggere
Scritto da: Filippo Ghira
il 05/12/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’Argentina ha incassato in meno di una settimana due vittorie all’insegna della difesa della propria sovranità economica e dell’indipendenza nazionale. La prima di tipo giudiziario e l’altra più politica consistente in una iniziativa legislativa che... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 04/12/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il mese di dicembre si è prevedibilmente aperto con il consueto elenco di violenze e di massacri in Siria, così come con le crescenti manovre dei governi occidentali per facilitare il crollo del regime di Bashar al-Assad. Ancora una volta, la diplomazia internazionale sta rivolgendo la... continua a leggere
Scritto da: Claudio Moffa
il 03/12/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non sarà stata proprio una sonora mazzata, ma una sconfitta sì, e non solo simbolica. Per accorgersene – per capire che gli ultimi eroici 160 palestinesi assassinati dalla furia israeliana non sono morti invano, perché hanno avuto un effetto boomerang sulle... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 03/12/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La monaca tibetana Sangay Dolams è morta... continua a leggere
Scritto da: Norman Finkelstein
il 03/12/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La storia ufficiale è che Israele ha lanciato, il 14 novembre 2012, l’operazione ‘Colonna di nuvole’ perché “aveva tutto il diritto di difendersi”, per dirla con le parole del presidente Obama. In questo caso, Israele stava presumibilmente difendendosi... continua a leggere
Scritto da: Sergio Di Cori Modigliani
il 03/12/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Due o tre cosette sull’Argentina e sui media italiani. Da qualche giorno circola in rete (e sulla stampa mainstream) una enorme eccitazione sull’Argentina e sul suo immediato destino economico. Andrà in default di nuovo? E’ vero che sta per... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 03/12/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il recente sanguinoso attentato compiuto in un sobborgo di Damasco dalle forze ribelli siriane ha messo in evidenza ancora una volta la vera natura della rivolta in corso contro il regime di Bashar al-Assad nel paese mediorientale. Il prevalere di gruppi legati all’integralismo islamico con... continua a leggere
Scritto da: Gaetano Colonna
il 03/12/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La situazione del Vicino Oriente diventa sempre più complessa, per l'intreccio nel quale si stanno collegando le diverse aree di crisi di una regione progressivamente libanizzatasi nel corso di un decennio: per rendersene conto è... continua a leggere
Scritto da: Richard Javad Heydarian
il 03/12/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Durante la rivoluzione iraniana del 1979, il principale urlo di battaglia degli oppositori del regime dei Pahlavi era un fiero coro nazionalistico ”Né est né Ovest, c’è solo la Repubblica islamica”. E’ una rivendicazione... continua a leggere
Scritto da: Claudio Mutti
il 03/12/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Lo strumento fondamentalista “Il vero problema per l’Occidente non è il fondamentalismo islamico, ma l’Islam in quanto tale”. Questa frase, che Samuel Huntington colloca in chiusura del lungo capitolo del suo Scontro delle... continua a leggere
Scritto da: Mahdi Darius Nazemroaya
il 03/12/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le recenti ostilità tra la Striscia di Gaza e Israele devono essere considerate nel contesto del grande scacchiere geopolitico. Gli eventi di Gaza sono legati alla Siria e alle manovre regionali degli Stati Uniti contro l’Iran e il suo sistema di... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan
il 03/12/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha concesso alla Palestina «lo statuto di Stato osservatore non membro» al fine di contribuire «alla soluzione che prevede due Stati, con uno Stato palestinese... continua a leggere