Un mondo diviso. Russia, Cina e l’Occidente
Scritto da: Sandro Arcais il 03/11/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione

Scritto da: Sandro Arcais il 03/11/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Daniele Perra il 03/11/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il nuovo (e non particolarmente sorprendente) successo elettorale di Benjamin Netanyahu mi riporta alla mente il piano “A clean break: a new strategy for securing the realm” elaborato nel 1996 dal consigliere politico ebreo-americano Richard Perle e dal gruppo studio “Una nuova strategia... continua a leggere
Scritto da: Sergey Karaganov il 02/11/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Al Valdai Forum della scorsa settimana, a Mosca, ero stato invitato a parlare in una sessione intitolata “Il mondo che crolla: lezioni per il futuro dalla crisi politico-militare del 2022.” Il Forum è diventato un faro nella comunità intellettuale internazionale per quanto riguarda gli... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Orsini il 02/11/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Immaginiamo per un istante che la guerra si concluda con la sconfitta umiliante della Russia: che cosa accadrebbe? Secondo gli “irresponsabili della guerra”, vale a dire quella schiera di persone che vive soltanto nell’hic et nunc della politica internazionale, tutti i problemi sarebbero... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan il 01/11/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’altro giorno, in un discorso al club Valdai, Putin ha detto che stiamo entrando nei dieci anni più pericolosi dalla fine della IIWW. Quello stesso giorno, giovedì scorso, la presidenza Biden ha rilasciato il terzo dei documenti sulla revisione della dottrina sulla sicurezza nazionale dal... continua a leggere
Scritto da: Maxim Hvatkov il 30/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I precedenti cinque anni in più di potrebbero vedere anni di tensioni giungere finalmente a un punto di svolta Il 20° Congresso nazionale del Partito comunista cinese (PCC) si è concluso e la prima sessione plenaria del Comitato Centrale nella sua nuova composizione si è messa al... continua a leggere
Scritto da: Mike Whitney il 30/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“L’obiettivo occidentale è indebolire, dividere e infine distruggere la nostra nazione. Stanno affermando apertamente che, dopo che erano riusciti a smantellare l’Unione Sovietica nel 1991, ora è il momento di dividere la Russia in molte regioni separate che... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini il 30/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ho la sensazione che prima o poi, grazie alla confusione generale e ai cambiamenti geopolitici in atto, esploderanno i Balcani. È notizia passata quasi inosservata che ad aprile la Cina ha fornito alla Serbia sei aerei Y-20. Naturalmente tutte e due le parti hanno tenuto a precisare che questa... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan il 28/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il concetto moderno di progresso nacque nella seconda metà dell’Ottocento (Spencer) e quindi era l’istantanea del solo andamento della società britannica nel momento della Rivoluzione industriale poi generalizzato come perno dell’immagine di mondo occidentale generale. Unitamente... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar il 24/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il rapporto di lavoro del presidente Xi Jinping all'inizio del 20° Congresso del Partito Comunista Cinese (PCC), tenutosi domenica scorsa a Pechino, conteneva non solo un progetto per lo sviluppo dello Stato-civiltà, ma anche per l'intero Sud Globale.Il discorso di Xi, durato 1 ora e 45 minuti,... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano il 23/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La guerra tra Russia e mondo occidentale si gioca non solo sul piano delle armi ma anche su quello dei “valori”. Per quanto sia determinante il piano della forza – economica e militare – se questa non si accompagna alla capacità di imporre stili di vita esso diventa un guscio vuoto che... continua a leggere
Scritto da: Carlo Richter il 23/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il mondo sta vivendo uno spostamento dei poli nella distribuzione del potere globale: l’Occidente si trova in fase di caduta, qualcos’altro sta arrivando. Allo stato attuale, potenze come Russia, Cina e India stanno giocando un ruolo chiave in questo processo, mentre lo zio Sam non giocherà... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini il 23/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non mi piace Zelensky, come, credo, a molti italiani che però non osano aprir bocca perché in questo frangente è sufficiente leggere Dostoevskij per essere sbattuti nel girone dei “filo putiniani”. Non amare Zelensky non significa essere pro Putin. Diceva Talleyrand: “Preferisco i... continua a leggere
Scritto da: Angelo Colella il 21/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Vorrei sottolineare ciò che per molti risulta essere quasi incomprensibile. Sono molti i Generali dell'esercito italiano che in questi mesi, con le loro parole sempre schiette basate anche sulla propria esperienza, si sono prodigati nei loro estemporanei passaggi televisivi a chiarire non solo... continua a leggere
Scritto da: Fhilippe Rosenthal il 19/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Pepe Escobar il 17/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Cominciamo con il Pipelineistan. Quasi sette anni fa, avevo mostrato come la Siria fosse l’ultima guerra del Pipelineistan. Damasco aveva rifiutato il progetto – americano – di un gasdotto Qatar-Turchia, a vantaggio di Iran-Iraq-Siria (per il quale era stato firmato un memorandum... continua a leggere
Scritto da: Vladimir Danilov il 16/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gli esperti stimano che per evitare un crollo catastrofico del PIL e il rischio di una depressione economica prolungata, la spesa pubblica complessiva dei Paesi europei destinata a mitigare il collasso energetico scatenato da Washington dovrà superare i mille miliardi di euro! Una crisi di... continua a leggere
Scritto da: Daniele Perra il 15/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Abbiamo finalmente il primo perdente ufficiale del conflitto: la Germania (non sorprendentemente, il Paese europeo che "ospita" il maggior numero di truppe USA: circa 35.000 a fronte di un esercito tedesco che non supera i 90.000 effettivi). Per anni la cancelliera Angela Merkel ha cercato di... continua a leggere
Scritto da: Roberto Buffagni il 14/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Qual è la posta in gioco culturale (spirituale, ideale, ideologica) del conflitto in Ucraina? Semplificando al massimo, cerco di rispondere alla domanda.Se la Russia vince – se la Russia ottiene gli obiettivi politici limitati per conseguire i quali sta conducendo, con mezzi limitati, una... continua a leggere
Scritto da: Kevin Barrett il 14/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il professor Stephen Zunes, una voce di relativa ragionevolezza e moderazione su alcune questioni mediorientali, ultimamente sta funzionando come propagandista de facto della CIA, twittando immagini made-in-Langley che descrivono l’attuale sforzo di destabilizzazione degli Stati Uniti in Iran... continua a leggere