La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 13/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Così pare che Erdogan presenterà ad Astana a Putin una ipotesi di mediazione attiva che ha tutta l’aria di esser già stata presentata in vie ufficiose e considerata accettabile base per iniziare a discutere. La questione ha una sua banalità che s’è persa volutamente in questi mesi di... continua a leggere
Scritto da: Ennio Bordato
il 12/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Pochi giorni fa la morte di Michail Sergeevič Gorbačev ha segnato la fine di un’era. Per molto tempo la politica estera della Russia verso l’Occidente è stata determinata dal suo approccio e dalla sua eredità, fino a quando non si è scontrata con un nuovo muro invisibile, ma del tutto... continua a leggere
Scritto da: Alastair Crooke
il 12/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sir A. Conan Doyle: “Holmes: Curioso che il cane non abbia abbaiato quando previsto. »I media occidentali continuano a speculare sul fatto che siamo o meno sull’orlo della terza guerra mondiale. In effetti, ci siamo già. La lunga guerra non è mai finita. Dopo la crisi finanziaria del 2008,... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan
il 12/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La stampa internazionale affronta il sabotaggio dei gasdotti Nord Stream come fatto di cronaca, noi invece lo analizziamo come atto di guerra contro Germania, Olanda, e Francia. Le tre vie di approvvigionamento di gas dell’Europa Occidentale sono state interrotte simultaneamente ed è stato... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 11/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel 2003 partecipavo alla trasmissione di Floris, c’erano Massimo D’Alema e Giulio Tremonti e quindi un parterre di tutto rispetto. Ma c’ero anche io. Allora, quando ero ancora “splendido splendente”, le mie posizioni erano quasi sempre criticate ma ciò che dicevo era preso sul serio.... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 10/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
CRIMINI E MISFATTI DELL’OCCIDENTEPubblichiamo il discorso del Presidente in occasione della firma degli accordi per l’ammissione alla Russia delle Repubbliche popolari di Donetsk e Lugansk, delle regioni di Zaporozhye e Kherson, 30 settembre 2022.Oggi firmiamo i trattati di ammissione alla... continua a leggere
Scritto da: Nicola Guerra
il 10/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A me piaceva molto la fase precedente la guerra. Mi piaceva perché, anche se lentamente, la geopolitica stava sostituendo la politica portatrice dei rottami ideologici del secolo scorso. Mi piaceva la crescente integrazione tra Germania e Russia e mi piacevano anche i richiami di Macron a una... continua a leggere
Scritto da: Antonello Tomanelli
il 10/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
«Vogliamo l’Immaginazione al Potere», gridavano gli studenti del maggio francese.Dopo mezzo secolo, Zelensky diventa presidente di uno Stato non lontano geograficamente dal loro. Quel che vedono realizzato, però, è l’opposto di quanto sognato.Al Potere, al posto dell’Immaginazione, ci... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 10/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’ondata di bombardamenti russi sulle città ucraine, a cominciare dalla capitale Kiev, ha avuto un duplice significato. Da un lato, è la vendetta per l’attentato ucraino contro il Ponte di Crimea, struttura essenziale per “legare” la Crimea riannessa nel 2014 alla Russia continentale.... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano
il 10/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La risposta russa non si è fatta attendere, la Tass scrive che il Ministero della Difesa russo ha dichiarato che gli obiettivi degli attacchi contro l’Ucraina sono stati raggiunti. Esplosioni in varie città, anche su Kiev, nei pressi dell’ufficio di Zelensky, che è stato evacuato... continua a leggere
Scritto da: Ivan Mikhailovich Frakov
il 10/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Era sorprendente che la Russia non rispondesse con vigore ai vari attacchi presentati come “sostanziali” dall’Occidente? Sabotaggio degli oleodotti Nord Stream 2, assassinio di Daria Dugina, l’attacco di ieri al ponte di Crimea?C’era stata sorpresa per il fatto che la Russia abbia... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 09/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
[Ragionamento ipotetico] Nel post di qualche giorno fa abbiamo messo assieme un pacchetto di considerazioni, su fatti ed ipotesi, che andavano in direzione di una possibile de-escalation sul campo. Ho poi scoperto essere un “quasi-fatto” dato per tale da alcuni geopolitici televisivi,... continua a leggere
Scritto da: Marco Travaglio
il 09/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Per troppo tempo gli abbiamo lasciato fare e dire di tutto, pendendo dalle sue labbra. Si presentava al Parlamento greco con un nazista di Azov, e tutti zitti. Metteva fuorilegge gli undici partiti d’opposizione arrestandone il capo, e tutti zitti. Avallava feroci rappresaglie sui... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano
il 09/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Giusto un anno fa nell’articolo pubblicato su “Foreign Affairs”, Daniel W. Drezner, docente alla Tuts University, criticava le amministrazioni Usa per utilizzare «le sanzioni come soluzione per quasi tutti i problemi di politica estera», arrivando a definire gli Stati Uniti d’America... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 06/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I 24 Paesi OPEC+, hanno l’altro giorno deciso di dare un sostanzioso taglio alla produzione petrolifera, pare lo abbiano deciso in una riunione di mezzora; quindi, la decisione era comune e preparata in anticipo. La decisione è stata motivata come sostegno al prezzo dal momento che la... continua a leggere
Scritto da: Fabio Mini
il 06/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Joe Biden sostiene che i referendum di annessione russa nel Donbass sono una farsa. Ma dimentica centinaia di operazioni militari Usa che hanno calpestato il diritto internazionale di Fabio Mini "Il coro intonato dal presidente Biden unisce tutti gli alleati, o quasi, e si amplifica mediante la... continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 04/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La retorica dell’Europa unita, delle risposte comuni e della solidarietà europea indispensabile per affrontare le emergenze, si infrange dinanzi al piano di 200 miliardi stanziati dalla Germania per far fronte al caro energia e proteggere quindi famiglie ed imprese tedesche dagli effetti dei... continua a leggere
Scritto da: Andrew Korybko
il 03/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Articolo importantissimo che contribuisce a decifrare almeno in parte il filo conduttore che guida l’azione di due paesi emergenti, per meglio dire riemergenti, miranti a creare le condizioni di un mondo multipolare in grado di garantire l’autonomia e la capacità di azione degli stati... continua a leggere
Scritto da: Big Serge
il 03/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Per diversi giorni ho cercato di raccogliere le idee sulla guerra russo-ucraina e di condensarle in un altro pezzo di analisi, ma i miei sforzi sono stati costantemente frustrati dall’ostinato rifiuto della guerra di stare ferma. Dopo un lento e progressivo rallentamento per gran parte... continua a leggere
Scritto da: Roberto Buffagni
il 03/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Russia farà quel che deve per vincere la guerra. Non ha nessun bisogno di impiegare le armi atomiche. Nel suo discorso del 30 settembre, Putin NON ha minacciato un first strike nucleare, tattico o strategico. Ha soltanto detto, rivolgendosi a chi, come il premier britannico Liz Truss e vari... continua a leggere