La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Alexandr Dugin
il 18/09/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L 'analisi sulla situazione attualeGli ultimi giorni hanno visto un cambiamento significativo nell'equilibrio di potere in Ucraina. Questo deve essere compreso nella sua interezza.I contrattacchi di Kiev non hanno registrato particolare successo nella regione di Kherson, ma, ahimè, si sono... continua a leggere
Scritto da: Vincenzo Costa
il 18/09/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Putin ha fatto un errore, non morale (di queste scemenze non mi occupo), ma politico: iniziare questa guerra. Un errore derivante da errori di calcolo. E' stata iniziata pensando che buona parte dell'esercito e del popolo ucraino avrebbe accolto i russi come liberatori, che l'esercito ucraino... continua a leggere
Scritto da: Daniele Perra
il 16/09/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ai primi di settembre è iniziata la tanto pubblicizzata controffensiva propagandistico-militare ucraina in stretta collaborazione con i servizi di intelligence anglo-americani e con la NATO. Di fatto, mentre l’esercito ucraino, tra primavera e primi mesi d’estate, veniva decimato nel Donbass... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 14/09/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Visto che la fortunata collana dalla copertina gialla “…for dummies” (…per inesperti) non ha ancora pubblicato un volume sulla geopolitica, data l’attualità dell’argomento, faccio volentieri supplenza. L’immagine allegata visualizza un passo che poi metto nei link che è tratto da... continua a leggere
Scritto da: Paul Craig Roberts
il 13/09/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La terza guerra mondiale sarà la conseguenza più probabile– Odio sentire “te l’avevo detto” e qui sto usando quelle parole.Come i lettori sanno, sono stato preoccupato per molti anni che la tolleranza della Russia nei confronti degli insulti e delle provocazioni senza fine avrebbe... continua a leggere
Scritto da: Big Serge
il 13/09/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nelle ultime 72 ore circa, la parte filorussa di Internet è stata mandata in fibrillazione da una nuova controffensiva ucraina, attualmente in corso nella regione di Kharkov, che ha lo scopo di minacciarte il raggruppamento dell’esercito russo a Izyum. Il panico è stato scatenato dalle... continua a leggere
Scritto da: Nicola Guerra
il 13/09/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In tutta Europa cresce la destra e l'estrema destra e con essa il sovranismo o più semplicemente il nazionalismo. La tendenza politica dei diversi sovranismi, se si esclude la tedesca AFD e in parte la Le Pen, è però a livello di politica internazionale fortemente atlantista. Se da un lato si... continua a leggere
Scritto da: Daniele Perra
il 13/09/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nessuno ha rilevato che la traiettoria dell'avanzata delle truppe di Kiev nella regione di Kharkiv (Ucraina nord-orientale) non ha intaccato (al momento) quelli che sono i confini degli oblast di Lugansk e Donetsk più o meno corrispondenti ai territori rivendicati dalle rispettive Repubbliche... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Germani
il 12/09/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ormai è chiaro che a scontrarsi non sono Russia e Ucraina, ma Russia (con i BRICS al suo fianco) e USA (con la NATO dietro). Il dato interessante è lo scontro tra diversi modelli di capitalismo (non entrerò nel merito del socialismo di mercato cinese, diamo per buona l'idea che si tratti di... continua a leggere
Scritto da: Nicola Guerra
il 11/09/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Leggo un grande entusiasmo per l'avanzata ucraina. Descritta da alcuni come una svolta bellica pressoché definitiva. Mentre altri considerano l'arretramento russo meramente strategico. Penso, invece, che il ragionamento sia più complesso. Il numero di effettivi impiegati dai russi sin... continua a leggere
Scritto da: Fabio Falchi
il 11/09/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dopo lo sfondamento ucraino sembra (meglio essere cauti) che si stia stabilizzando il fronte nel settore di Kupyansk-Izjum. I russi hanno perso parecchi mezzi ma pochi uomini, e ora (certo in ritardo, ma la coperta russa è corta e quindi se si copre una parte se ne scopre un'altra) stanno... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 10/09/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel mio pianeta la giornata di oggi è iniziata con la lettura del rapporto UN sull’andamento dello sviluppo umano che dichiara: “Sta emergendo un nuovo -complesso di incertezza-, mai visto prima nella storia umana”. Per la prima volta da quando è misurato, l’indice di sviluppo globale... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Murelli
il 07/09/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Da giorni, constatato che il default per la Russia annunciato dall’Occidente a Febbraio, non si è concretizzato nei pronosticati 3 giorni, né nei 6 successivi mesi, e altresì constatato che in tutta evidenza le sanzioni stanno portando in recessione chi le ha applicate, la stampa tutta, in... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 07/09/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mettiamo che le cose in Ucraina si mettano benissimo, ossia come vogliono i desideri, i sogni o incubi dichiarati della NATO, degli occidentali ed anglo: Zelensky vince la guerra e trionfa, Putin viene sconfitto, è impiccato a Norimberga e a Mosca viene insediato un governo sottomesso alle... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 05/09/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Giunge notizia della prima manifestazione europea contro l’atteggiamento di un governo, ergo dell’Unione europea, verso il conflitto ucraino. A Praga erano 70.000 secondo la polizia, stante che in Repubblica Ceca sono 10 milioni, un sesto di noi. I temi erano il costo dell’energia,... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Murelli
il 05/09/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
RicapitolandoTerminata la guerra fredda, implosa l’URSS, è cominciato, da parte dell’Occidente una erosione degli interessi nazionali della Russia: allargamento della NATO a est contravvenendo ai patti, aggressione armata a nazioni che stavano sotto l’ombrello protettivo dell’URSS,... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 05/09/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Finora ci avevano detto e ripetuto che soltanto i mercati potevano decidere i prezzi, con il dogma inviolabile della domanda e dell’offerta. Vuoi vedere che si erano sbagliati?Con la guerra in Ucraina scatenata da Putin scopriamo che gas e petrolio russi possono avere un prezzo «politico»,... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 04/09/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Un anno dopo la stupefacente umiliazione degli Stati Uniti a Kabul – e in procinto di subire un’altra grave sconfitta nel Donbass – c’è motivo di credere che Mosca sia diffidente nei confronti di una Washington che cerca di vendicarsi: con una sorta di “afghanizzazione”... continua a leggere
Scritto da: Fabio Falchi
il 03/09/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'Ucraina ormai dipende totalmente dagli aiuti, non solo militari, dell'Occidente e in particolare da quelli americani. Senza questi aiuti gli ucraini non avrebbero nemmeno "gli occhi per piangere"! Eppure non solo politici e militari ucraini affermano che devono essere loro e soltanto loro a... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 03/09/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Charles A. Kupchan è un più che noto studioso di relazioni internazionali americano. Già direttore degli affari europei per il Consiglio Nazionale di Difesa degli Stati Uniti nonché Consigliere capo per gli affari europei della presidenza Obama, Senior fellow del Council on Foreign Relations,... continua a leggere