La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Giacomo Gabellini
il 24/12/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Carl Schmitt scrisse che "Sovrano è chi decide dello stato d’eccezione". E lo "stato di eccezione", si badi bene, descrive la presenza di un "vuoto", una situazione d'emergenza tale da richiedere la... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Grimaldi
il 24/12/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'Italia, come spesso di questi anni e decenni in altri casi, ha fatto una bruttissima figura al cospetto del referendum presidenziale venezuelano del 14 agosto 2004. E mica il governo, mica i forzaitalioti, anzi, costoro hanno riconosciuto, sulla scia di tutto il mondo, la vittoria di... continua a leggere
Scritto da: Angelo Aquaro
il 24/12/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Continua il duello Cina-America. Washington ricorre al Wto Pechino sarebbe pronta ad acquistare un quarto del debito di Lisbona Gli americani l´hanno già ribattezzata «China Klaus» ma l´ironia non inganni. L´ultimo travestimento di Pechino,... continua a leggere
Scritto da: Alessia Lai
il 24/12/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sembra un contagio: i Paesi dell’America Latina stanno riconoscendo, uno dopo l’altro, la Palestina come stato sovrano e indipendente entro i confini del ’67. Evo Morales aveva annunciato l’intenzione di riconoscere ufficialmente lo Stato palestinese... continua a leggere
Scritto da: Fabio Falchi
il 23/12/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Secondo il filosofo tedesco Hegel, ”popolo, in quanto con questa parola si designa una parte speciale dei componenti d’uno Stato, significa la parte che non sa quel che vuole” (1). Osserva Erich Weil che per Hegel “il popolo può... continua a leggere
Scritto da: F. William Engdahl
il 23/12/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Qualsiasi siano i conflitti in corso all’interno delle mura del Cremlino fra Medvedev e Putin, ci sono ultimamente chiari segnali che sia Pechino sia Mosca si stiano muovendo con decisione, dopo un lungo periodo di esitazione, al fine di... continua a leggere
Scritto da: Gianni Duchini
il 23/12/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’idea di un declino dell’Impero Usa fu formulata dai sociologi (storici) Eric Hobsbawm (inglese) e Immanuel Wallerstein (statunitense) : un pensiero tranciante che richiama molto il crollismo capitalistico di tutto il ... continua a leggere
Scritto da: Vittorio Arrigoni
il 23/12/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nonostante il silenzio della stampa, gli attacchi israeliani continuano nella StrisciaE' sorprendente constatare quanti giornalisti internazionali, anche fra i più quotati, una volta giunti a Gaza riportino come l'assedio si sia attenuato osservando i negozi... continua a leggere
Scritto da: Vincenzo Maddaloni
il 23/12/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Da qualche giorno s’è diffuso un allarme per due rapporti segreti dell’intelligence americana filtrati al New York Times. In essi sostiene che: «nonostante i miglioramenti sul campo ottenuti dagli Stati Uniti e dalla Nato, la... continua a leggere
Scritto da: Antonio Mazzeo
il 23/12/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Lacrime e sangue per tutti, tranne che per i signori delle armi e delle guerre. Il Congresso degli Stati Uniti d’America ha approvato il budget 2011 del Dipartimento della Difesa. Saranno 725 i miliardi di dollari destinati alle missioni di guerra e ai nuovi programmi militari. Buona parte del... continua a leggere
Scritto da: Matteo Pistilli
il 22/12/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La “normalizzazione” del Giappone, che appariva chiara già nei mesi scorsi, è giunta ad un momento topico con le esercitazioni congiunte Usa-Giappone dei primi giorni di dicembre e la successiva approvazione delle nuove “Linee... continua a leggere
Scritto da: Alessia Marucci
il 22/12/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il 16 settembre scorso Ayabaca, Huancabamba, Jaén e San Ignacio si sono autoproclamate zone libere da attività mineraria, in un paese in cui 21 milioni di ettari sono stati dati in concessione a imprese minerarie continua a leggere
Scritto da: Giancarlo Chetoni
il 22/12/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le ultime notizie dall’Af-Pak La disastrosa sconfitta politica e militare che USA e NATO si preparano ad incassare in Afghanistan evidentemente non basta ai fautori ad oltranza delle “missioni di pace”. Per... continua a leggere
Scritto da: Andrea Carancini
il 22/12/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Due settimane fa, Romano Prodi aveva dichiarato:“All'ultimo vertice tra Russia e Europa ho detto che Ue e Russia sono come vodka e caviale, devono andare assieme: c'e' una complementarita' enorme nelle strutture economiche, loro hanno bisogno di tecnologia e noi di... continua a leggere
Scritto da: Antonio Musto
il 21/12/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Considerazioni sullo schieramento di poteri dopo l’ultima pedina mossa, quella finiana A Palazzo Margherita e presso gli ambienti “che contano”: l’approdo logico e definitivo di Mr. Fini. I corrieri finiani hanno fatto la... continua a leggere
Scritto da: Andrea Carancini
il 21/12/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I poliziotti del pensiero - e parassiti di pubblico denaro (e che denaro: 300.000 euro!) - del CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea)[1] hanno pubblicato l’ennesima lista di proscrizione[2]. Vi sono alcune significative “new entries”: i siti... continua a leggere
Scritto da: Daniele Scalea
il 21/12/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nelle ultime settimane all’interno della stampa generalista italiana sta tenendo banco una questione che, fino a poco tempo fa, era appannaggio esclusivo degli “addetti ai lavori”: la geopolitica dell’energia nel continente eurasiatico,... continua a leggere
Scritto da: Roberta Mulas
il 21/12/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Con una mossa inaspettata, il presidente iraniano Mahmoud Ahmadinejad ha annunciato la settimana scorsa il licenziamento del suo ministro degli esteri. Manouchehr Mottaki, un diplomatico di esperienza, guidava la diplomazia di Tehran... continua a leggere
Scritto da: Creighton Scott
il 20/12/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
COME I PR DELLA GLOBALIZZAZIONE USANO IL PROGRAMMA DI MANOVRE PSICOLOGICHE DI WIKILEAKS AGGIORNAMENTO: Assange al party del Dipartimento di Stato presso l'ambasciata in Islanda con Sam Watson, vice capo missione diplomatica dell’ambasciata. ... continua a leggere
Scritto da: Webster Tarpley
il 20/12/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
DISCORSO ALLA MANIFESTAZIONE CONTRO OBAMA, CAMPIDOGLIO DEGLI STATI UNITI, 23 OTTOBRE... continua a leggere