La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Alfredo Musto
il 15/12/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nella partita del gas ci sono diversi attori e schieramenti. Sembrano essere poche le strategie di massima e molte le iniziative bilaterali o multiple. Poche le converge e molte le divergenze. Particolarmente indicativa è la situazione in Europa.... continua a leggere
Scritto da: Marcello Pamio
il 15/12/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
WikiLeaks significa letteralmente “fuga di notizie” (dall'inglese "leak", "perdita", "fuga"). Questo sito internet sarebbe (il... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bartoletti
il 15/12/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
... continua a leggere
Scritto da: Andrea Carancini
il 14/12/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mercoledì scorso, 6 dicembre, nella trasmissione “Otto e Mezzo”, Antonio Di Pietro ha gettato la maschera affermando che “il gas russo avvantaggia la Russia e svantaggia l’Italia”.Forse, bisognerebbe ricordare a Di Pietro che il primo memorandum... continua a leggere
Scritto da: Rino della Vecchia
il 14/12/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La vicenda Assange-Wikileaks è intrigante nella sua assoluta novità. La grande rete è davvero un pianeta dove accadono cose mai viste. Non saranno decisive per i destini dell’umanità, ma certo sono significative, illuminanti, istruttive. ... continua a leggere
Scritto da: Enrico Piovesana
il 14/12/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Firmato l'accordo definitivo per la realizzazione della pipeline che porterà il gas turkmeno a India e Pakistan attraverso l'AfghanistanTre mesi dopo la firma dell'accordo quadro, avvenuta lo scorso 20 settembre, i presidenti di Turkmenistan,... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 13/12/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dopo un quarantennio imperiale, unipolare, stiamo vivendo una parentesi multipolare. Quanto durerà nessuno può saperlo e non abbiamo una sfera di cristallo in cui guardare. L'unica cosa che sappiamo, con certezza, da molti ... continua a leggere
Scritto da: Joe Quinn
il 13/12/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
DOVE SONO ANDATI A FINIRE TUTTI I PENSATORI CRITICI ? Mentre le rivelazioni dei documenti di Wikileaks circa la vera natura del governo statunitense e il suo atteggiamento imperiale verso altre nazioni sono i benvenuti, mi trovo nella strana posizione di dover concordare... continua a leggere
Scritto da: Glauco Benigni
il 13/12/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
«La velocità elettrica – scriveva Marshall Mc Luhan 46 anni fa – mescola le culture della preistoria con i sedimenti delle civiltà industriali, l’analfabeta con il semianalfabeta e con il post-alfabeta. Collassi... continua a leggere
Scritto da: Roberto Zavaglia
il 13/12/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Berlusconi, nel bene e nel male, non cambia mai. Tra i pochi rimproveri che non gli si può fare è che, nelle sue uscite pubbliche, si dimostri ipocrita, fingendo di essere diverso da come è. Ciò, per un uomo di Stato, che sarebbe tenuto a una certa prudenza nei... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan
il 13/12/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ci siamo già occupati più volte delle presunte intenzioni del Tribunale speciale per il Libano (Tsl) di accusare Hezbollah, probabilmente incriminandone alcuni membri, per l'attentato che il 14 febbraio 2005... continua a leggere
Scritto da: Fabio Falchi
il 13/12/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Che la guerra non faccia bene all’economia di un Paese è una proposizione che la maggior parte delle persone considerano vera. Degno di nota però è che sia una proposizione universale, dato che equivale al giudizio universale negativo... continua a leggere
Scritto da: Alfred W McCoy
il 13/12/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Un atterraggio morbido per gli Stati Uniti da qui a quarant’anni? Lasciate perdere! La scomparsa degli Stati Uniti come superpotenza potrebbe avvenire molto più velocemente di quanto possiamo immaginare. Se il sogno di Washington del... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Dalla Torre
il 13/12/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Se qualcuno avesse avuto ancora dubbi sul fenomeno del declino dello Stato moderno, è servito: la vicenda di Wikileaks, che occupa le prime pagine dei quotidiani e preoccupa le cancellerie di molti Paesi, sta lì a dimostrarlo in maniera eclatante. In effetti i processi di... continua a leggere
Scritto da: Roberto Festa
il 13/12/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
John Young co-fondatore del sito che sta mettendo in imbarazzo le diplomazie mondiali, racconta come può evolvere la crisi generata dalla diffusione dei dispacci del Dipartimento di Stato: "Usciranno nuove e più... continua a leggere
Scritto da: Claudio Martini
il 13/12/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel brano che... continua a leggere
Scritto da: Nicola Sessa
il 13/12/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il gas da una parte, l'acqua dall'altra. Uzbekistan e Tagikistan si fronteggiano e si provocano sulla questione energetica e dell'approvvigionamento idrico. Dushambe sta inseguendo da tempo - finora con buoni risultati - una certa autonomia... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 11/12/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il patto appena siglato tra la Casa Bianca e il Partito Repubblicano per il prolungamento di altri due anni dei tagli alle tasse introdotti da George W. Bush nel 2001 per tutti i contribuenti americani, sembra aver inferto un colpo mortale ai rapporti tra Barack Obama e la... continua a leggere
Scritto da: Jeff Gates
il 11/12/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gli Stati Uniti sono sotto l’attacco di un nemico interno. Esperto in guerra della teoria dei giochi, questo nemico ha come bersaglio la sfera più delicata della sicurezza nazionale americana: i suoi rapporti con le altre nazioni. La pubblicazione online di un quarto di... continua a leggere
Scritto da: Gearoid Ó Colmáin
il 10/12/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Molto è stato scritto sulla stampa mainstream del sito spifferatore Wikileaks. Ma l’interpretazione e il significato di quelle storie che Wikileaks ha diffuso in tutti i media aziendali, devono essere sottoposti a un’analisi... continua a leggere